Questa cuvée è il frutto di una composizione da tre varietà tipiche altoatesine diverse, cioè da Schiava (60%), Lagrein (20%) e Pinot nero (20%), mentre ognuna di queste può esprimere il suo carattere particolare.
Questo vino è di un colore rosso scuro, quasi nero. I profumi ricordano i frutti di sottobosco, il cacao e qualche traccia di vaniglia. In bocca il nostro Lagrein si presenta con un'immensa struttura, con dei tannini morbidi e una notevole ben amalgata acidità che ci garantisce una lunga vita di questo straordinario vino.
Colore: rosso rubino-granato lucente. Profumo: Il profumo di questo Pinot Noir si presenta ricco di sfaccettature, proponendo non solo aromi fruttati di more e frutti di bosco, ma anche un profumo delicato di tabacco e pietra focata, affiancato da sentori di funghi bianchi di prato. Sapore: Piacevolmente equilibrato e con una spiccata eleganza minerale, questo rosso ammalia il palato, gratificandolo con un retrogusto complesso e persistente.
Il colore è rosso rubino acceso, il bouquet ricorda il profumo di mandorle e di violette, il sapore esprime tutta la sua eleganza, morbidezza ed acidità ben equilibrata.
Il Pinot Nero Elena Walch si presenta di color rubino brillante, e si caratterizza per gli aromi di frutti a bacca rossa, ciliegie e lamponi, ed una nota speziata di pepe bianco sullo sfondo. Al palato convince con la sua struttura decisa e la sua invitante sapiditá , grazie ai suoi tannini delicati, l'aroma speziato ed un fresco finale.
Un Merlot elegantissimo in perfetto stile bordolese, pieno, dal frutto intenso e corposo ed impreziosito dalle sfumature conferite dall'affinamento in piccoli fusti
Il nostro Pinot Nero è prodotto interamente con uve provenienti da cloni francesi. La fermentazione è spontanea in tini di legno aperti, mentre la fermentazione malolattica avviene in barrique. Infine viene affinato per 12 mesi in botti di rovere francese.
Colore rosso intenso con riflessi rubino. Aroma molto persistente e fruttato con sentore di prugne e ciliegie; note speziate di cuoio e cioccolata amara abbinate ad un elegante profumo di legno e di viola. Corpo ricco, carnoso e pieno sul palato. Sapore persistente di frutta fresca con tannini in evidenza e lungo retrogusto con carattere terroso.
L'ottima esposizione dei pendii vitati di Colterenzio consente di sviluppare al meglio la struttura aromatica e l'armoniosa freschezza del Riserva "Kastèlt" rendendolo un vino piacevole e ricco.
Uve selezionate e la eccelente combinazione di Schiava gentile, Lagrein e Merlot combinate in curate stagionature in botte conferiscono un colore rosso rubino, note speziate e fruttate chiudendo al palato con una struttura elegante e vellutata. Si consiglia: con pesce alla griglia, carni leggeri, formaggi ed in occasioni piacevoli.
Il Merlot "Levad" deriva in parte da vigneti vecchi situati a Magrè. Per esaltare il suo tipico sapore speziato, con piacevoli accenti fruttati, l'affi namento avviene in piccole botti di rovere, per un periodo di quattordici mesi. Grazie a questo, le componenti tanniche si coniugano dolcemente con l'aroma di frutti di bosco, dando luogo ad un vino ben strutturato.
Il Lagrein Riserva Burgum Novum Castelfeder dal colore rosso granato intenso è particolarmente corposo e vellutato. Si presenta compatto e denso con il suo tipico profumo di viola mammola, frutti di bosco, caffè e cioccolata che sono il preludio più accattivante di quell'ammaliante gioco d'acidità e di tannini maturi che questo vino riserva al palato. Si accompagna in modo eccellente sia ai formaggi, sia alle carni arrostite o grigliate di bovino, agnello e selvaggina.
Una resa per ettaro mirata e l'affinamento in Tonneaux dona a questo vino un colore rosso rubino-granato e note olfattive tipicamente varietali. Morbido ed elegante. Da serviere: con secondi piatti a base di selvaggina, carni scure e formaggi.
colore: rosso granato intenso profumo: intenso, ricorda frutti di bosco e cioccolata sapore: corposo, strutturato e concentrato. Da abbinare a: pietanze forti in genere, arrosti di carni rosse, selvaggina e ai formaggi piccanti
Le sue tinte rosso granato scuro, il suo tipico profumo di viola mammola e frutti di bosco, sono il preludio più accattivante di quell'ammaliante gioco d'acidità e di tannini maturi che questo vino riserva al palato, con grande eleganza, un gusto equilibrato ed una spiccata persistenza aromatica.
Il colore di questo vino a rosso rubino tenue. Il profumo è ampio, complesso e ricorda piccoli frutti di bosco molto maturi. Queste particolarita si ritrovano poi anche in bocca, abbinate ad un corpo avvolgente e lievemente tannico che conferisce una lunga vita al vino.
Questo Pinot Nero si abbina felicemente a piatti di carni delicate, al pollame nobile come anatre e fagiani e ai formaggi di media stagionatura.
Questo vino si presenta con un colore stupendo, rosso carico. Il profumo a note di ribes, ciliegie, liquirizia e pelle. Il sapore vellutato, morbido, con tracce consistenti di tannino e con elegante e durevole retrogusto.
Uno dei Cabernet Sauvignon altoatesini top, come confermano i numerosissimi riconoscimenti, inclusi i prestigiosi "tre bicchieri" del Gambero Rosso, ottenuti
Colore rosso granato profondo con riflessi violacei. Il profumo convince con aromi di prugna e fiori di sambuco, note di vaniglia e leggermente tostato.
La Cuvée Tirolensis Weinberg Dolomiten Rosso IGT è una cuvée di Cabernet Sauvignon, Lagrein e Pinot Nero, presentata nel corso del 2020. I vini, provenienti dalle cantine di queste aziende vinicole, sono stati sapientemente combinati per dare vita a una specialità enologica unica per l'Alto Adige.
Questa Schiava dall'aroma fine, dal profumo fruttato, dal colore rossorubino acceso e dal corpo morbido e discreto è particolarmente adatta ad ogni pietanza saporita.
Da rosso porpora a rosso granata nel colore, presenta un profumo dalle sfumature balsamiche con sentori di noce e ribes. Vino corposo e robusto, leggermente aspro al palato e persistente; secco.
Colore rosso rubino. Nel profumo il vino si presenta molto elegante, con sentori di frutti di bosco e amarena. Il sapore è mineralico, equilibrato nelle sue componenti e ha un finale persistente.
FIHL é l'antica denominazione di una localitá a Nord di Egna che oggi è conosciuto con il nome di Villa. A "Villa" si trova la cantina, mentre il vigneto che produce questo vino e situato in località Gries.
vino dal colore rosso rubino intenso e brillante. Nella sua complessità olfattiva spiccano le note fruttate di piccoli frutti e la vinosità. Al palato è sorprendente, pieno e suadente, la sua struttura tannica importante ed equilibrata dona morbidezza e persistenza nel finale.
Colore rosso rubino intenso. Questo vino ha profumi intensi di piccoli frutti e spezie con note di more e ribes. Gusto: buon equilibrio tra frutta e tannini dolci, complesso e strutturato.
Colore rosso rubino intenso, ha profumi precisi e tipici, con sentore di mora e chiodo di garofano. In bocca ha un attacco morbido e succulento, tannini vellutati, e una buona persistenza.
Rosso scuro brillante con riflessi granata, presenta un caratteristico aroma fruttato con note speziate di tabacco. Dal sapore complesso e intenso, presenta tannini fini. Elegante, di lunga persistenza al palato.
vino dalle intense tonalità dal rubino al violetto, ricco di tannini, equilibrato e corposo con leggere note di violetta, frutti di bosco, ciliegie fresche e prugne.
Il Cabernet "Lafot", versatile e complesso, deriva dai vigneti dell'omonima zona nei pressi di Magrè; un'area dal clima mite, le cui colline sono generosamente toccate dal sole. La maturazione di 12 mesi in botti di rovere dà al "Lafot" la sua pienezza e la sua forza. Il bouquet presenta note che ricordano le more come pure l'eucalipto ed il pepe.
Un uvaggio di grande stoffa che si presenta di colore granato scuro, con eleganti note floreali e fruttate di ciliegia e ribes nero. Al palato è vellutato e morbido, gradevol-mente tannico. È un vino assai complesso, di notevole persistenza, piacevolmente acidulo e sapido nel retrogusto.
La raccolta tardiva e la completa maturazione delle uve determinano profumi dominati da frutta matura (sambuco, more) e cioccolato. Alla beva incontriamo un vino potente, ricco in tannini roubsti e allo stesso tempo morbidi. Il vino non nega la sua origine da un vitigno vecchio, robusto, leggermente rustico e pieno di vita e di energia.
Un vino prodotto con uve originarie dell'Alto Adige contrassegnato dagli intensi toni violetto, da un bouquet di fiori di bosco e violetta con un corpo vellutato e generoso che lo rende vino d'elezione per le occasioni conviviali. Anche invecchiato, questo vino è delizioso in abbinamento a saporite preparazioni a base di carne e si rivela un ottimo compagno nei momenti di meditazione.
Questo Cabernet dal colore rosso rubino intenso é un vino di ottima struttura, elegante e dalle marcate peculiarità legate al vitigno omonimo. Prevalgono i profumi di more, ribes rosso e pepe verde. Al palato si presenta ampio ed elegante con grande persistenza e complessità. Accompagna egregiamente le carni rosse, il pollame, la selvaggina e i formaggi stagionati.
Dalle cupe tonalità violacee, questo vino si caratterizza per un bouquet dall'aroma intenso di frutti di bosco. Corposo e robusto al palato, presenta una marcata veste tannica che ne accompagna il lungo retrogusto. Eccellente accompagnamento per i piatti di selvaggina, i formaggi, le minestre più saporite o le pizze cotte nel forno a legna.
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Caratteristiche: - Colore: rosso rubino intenso e luminoso - Profumo: fruttato e fiorito con sentore di ciliegie e violette, leggero aroma di mandorla, caldo - Gusto: vellutato, armonico, dal corpo pieno e tondo, di media acidità, leggermente tanninico, retrogusto persistent.
Questo vino a l'ennesima dimostrazione del grande potenziale dell'uva schiava. Le sue sfumature rosso rubino e soprattutto gli aromi vinosi di marzapane con note di mandorla amara, fanno di questa schiava un vino armonico, dal gusto tondo, piacevolmente fresco con impronte tanniche. In breve, un vino di spiccata gradevolezza e bevibilità. Si addice molto bene a tutti i primi piatti, quasi tutte le pietanze a base di carne e pesce, ma in particolare a salumi, speck altoatesino, carni lesse e bianche, grigliate e arrostite.