Descrizione prodotto: Rappresenta la massima espressione di tipicità del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Nasce da uve dell'antica località "valle dei buoi", zona vocata dalle straordinarie caratteristiche territoriali
ZONA DI PRODUZIONE: I migliori vigneti della zona DOC del Prosecco di Valdobbiadene.
ALTIMETRIA ED ESPOSIZIONE: Dai 200 ai 400 metri s.l.m. esposizione a sud.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Calcareo argillosi.
UVAGGIO: Prosecco 100%.
VENDEMMIA: Seconda quindicina di settembre, manuale.
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice, fermentazione con lieviti selezionati ed a temperatura controllata.
RESA UVA: 12.000 kg/ha.
AFFINAMENTO: 4 mesi in autoclave e 3 in bottiglia.
GRADAZIONE: 11,5% Vol.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi dorati brillanti.
BOUQUET: Inconfondibile profumo fruttato che ricorda la pera e la mela Golden.
SAPORE: In bocca è sapido, intenso, armonico.
Abbinamenti: Esprime al massimo le proprie peculiarità con piatti a base di pesce, ma supporta egregiamente svariati abbinamenti. Grazie a questa versatilità, può essere servito come aperitivo, ma ancor più come vino che accompagna perfettamente tutto il pasto.
Temperatura di servizio: La flûte è il bicchiere più adatto per ottenere il massimo sviluppo del perlage ed apprezzare, quindi, tutte le caratteristiche del prodotto. La temperatura di mescita ideale è di 6-7°C. è buona norma raffreddare la bottiglia in modo graduale, senza che la stessa subisca sbalzi di temperatura improvvisi. è anche opportuno non far sostare a lungo lo spumante nel frigorifero.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 11.50 %
Falstaff Magazin:
88 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, Italy" il 14.10.2016 con 88 di 100 punti.
Wine & Spirits Magazine:
87 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, Italy" il 01.08.2012 con 87 di 100 punti.
Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, Italy" il 06.01.2010 con 87 di 100 punti.
Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, Italy" il 01.03.2007 con 15 di 20 punti.
The Wine Front:
86 of 100 Points.
"The Wine Front" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, Italy" con 86 di 100 punti.
CellarTracker:
85 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj, Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG, Italy" con 85 di 100 punti.
Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj" il 01.10.2020 con 92 di 100 punti.
5StarWines - the Book - Vinitaly:
90 of 100 Points.
"5StarWines - the Book - Vinitaly" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj" il 01.06.2020 con 90 di 100 punti.
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj" il 01.05.2020 con 93 di 100 punti.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Valdo Cuvee di Boj" il 01.07.2009 con 88 di 100 punti.
La Cantina Valdo è una rinomata cooperativa vitivinicola della regione di Conegliano-Valdobbiadene, nel nord-est dell'Italia. La cooperativa è stata fondata nel 1926 e da allora vanta una lunga tradizione di produzione di vini Prosecco di prima classe. I vigneti della Cantina Valdo si estendono su una superficie di circa 600 ettari, situati sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene. I vigneti sono piantati a diverse altitudini e su diversi terreni, il che conferisce ai vini un'ampia varietà di aromi e sapori. La Cantina Valdo è impegnata in una gestione sostenibile dei suoi vigneti e utilizza tecnologie moderne per migliorare la qualità dei suoi vini. La Cantina Valdo è conosciuta soprattutto per i suoi vini Prosecco, che vengono offerti con diverse etichette come Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. I vini sono noti per la loro freschezza, vivacità ed eleganza e hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti. La Cantina Valdo offre anche altri vini come lo Chardonnay, il Pinot Grigio e il Rosé. La Cantina Valdo si avvale di moderne tecnologie di produzione e di un'attenta vinificazione per garantire la massima qualità dei suoi vini. Le uve vengono raccolte a mano e pressate delicatamente per preservarne l'aroma e il sapore. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox in condizioni controllate per garantire uno sviluppo ottimale degli aromi. Cantina Valdo è uno dei principali attori dell'industria vinicola italiana ed esporta i suoi vini in molti paesi del mondo. La cooperativa è anche impegnata nella promozione del turismo locale e offre degustazioni e visite guidate alle cantine e ai vigneti. La Cantina Valdo è un simbolo dell'alta qualità dei vini Prosecco della regione di Conegliano-Valdobbiadene e un'istituzione apprezzata per la sua lunga tradizione e l'impegno a produrre vini eccellenti.
Per i buongustai, si raccomanda il delizioso prosciutto di cinghiale. La carne del cinghiale non è paragonabile a quella del maiale domestico. È aromatico e di colore rosso scuro. Inoltre, la carne è più magra e soda di quella del maiale domestico.
>> dettaglio
La coppa è conosciuta in Italia anche con il nome di "capocollo". razie alla composizione leggermente mista della sua carne, la coppa ha un gusto particolarmente delicato e succulento. L'ideale è tagliarla a fette sottilissime, dona alle insalate un tocco di raffinatezza.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
Colore: da rosso rubino carico a rosso granato. Profumo: intenso, che riccorda la mandorla, il garofano e la viola. Sapore: gustoso, con stoffa rotonda e carezzevole. Abbinamenti consigliati: carni rosse, pollame nobile, formaggi teneri saporiti.
I pomodori San Marzano hanno un sapore come i pomodori freschi, gustosi molto fruttati, aromatici ed unici. Anni fa quasi estinto, il pomodoro San Marzano cresce oggi nuovamente grazie al Presidio Slow Food sui terreni fertili del Vesuvio.