Il vino si presenta di un colore rosso rubino, brillante, il profumo è molto vinoso, intenso e gradevole. Al palato il vino è sapido, pieno e generoso. È sicuramente un ottimo vino da pasto, particolarmente adatto agli arrosti, alla cacciagione ed ai formaggi piccanti.
Colore: rosso rubino - granato intenso con delicata velatura violacea. Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena e marmellata di prugne. Sapore: Anche al palato, queste note fruttate e dal sentore di torba, aromatiche e nel contempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa.
Questo vino di intenso colore rosso rubino, dopo aver fatto un'affinamento in fusti di legno per circa 12 mese, si presenta benissimo ad una lunga stagionatura. Il Lagrein si abbina ottimamente a pietanze forti con carni rosse, selvaggine e formaggi stagionati.
Il Lagrein si presenta con un colore da rosso rubino a rosso granata carico. Vino dal gradevole profumo di viole e more, al palato è pieno e vellutato con sfumature leggermente asprigne.
Rosso rubino intenso, il nostro Merlot all'assaggio mostra un intenso bouquet di frutta matura e note piacevolmente terrose, mentre al palato è pieno, asciutto e dotato di una buona struttura tannica. Un vino importante, che potrete conservare per alcuni anni in cantina grazie al suo notevole potenziale d'invecchiamento.
Colore: da rosso rubino carico a rosso granato. Profumo: intenso, che riccorda la mandorla, il garofano e la viola. Sapore: gustoso, con stoffa rotonda e carezzevole. Abbinamenti consigliati: carni rosse, pollame nobile, formaggi teneri saporiti.
Il vino ha un colore rosso rubino intenso. Profumo fruttato con note di frutti rossi e ciliegie. Il sapore è rotondo e aromatico con piacevole mitezza finale.
un intenso rosso rubino, un aroma fine, leggermente di viola e ciliegia, un sapore pieno con tannini morbidissimi, il tutto con una bella persistenza - il "Premstallerhof" è un vino che non piace solo agli amici delle Schiave.
Il T Rosso è il risultato che abbina la leggerezza della gioviale Schiava alla piacevolezza del frutto, riscontrata nel Pinot Nero. Un connubio perfetto tra storia e tradizione vitivinicola altoatesina, che rende unico questo vino. Nel bicchiere il T- Rosso si presenta dal colore rubino al granato luminoso, al naso molto fruttato ed in bocca incanta per freschezza e morbidezza. Un vino elegante che può essere abbinato alla cucina nostrana, come anche a piatti di carni magre o pesce.
Unisce il frutto sella Schiava all'eleganza del Pinot Nero e la sontuosità del Merlot. Al naso esprime fini sentori di ciliegia, mora e violetta. Al palato colpisce per il suo frutto intenso e i suoi tannini morbidi e delicati. Un vino di Merano eccezionalmente piacevole! Servito fresco di cantina si abbina facilmente a tutte le occasioni.
Il suo colore rimanda ai cieli dei tramonti estivi ove i sensi esplodono in caleidoscopi di sensazioni e il palato gioisce del connubio di corpo e leggerezza.
il Santa Maddalena è un vino versatile ideale da accompagnare ad una gustosa merenda, alla gamma degli antipasti, ai piatti a base di carne, al pollame, all'agnello e ai piatti a base di formaggio.
La Schiava è un vitigno antico tipico dell'Alto Adige. Il suo vino ha un raffinato aroma molto delicato. Grazie al suo gusto non invasivo esalta tutte le pietanze saporite. La zona viticola Gschleier si distingue per la presenza di vigne vecchie più di cento anni.
Grazioso, con frutto pronunciato di Pinot e pienezza vellutata, buona struttura e tannino decente in sottofondo, questa "opera divina" ci cattura tramite il tipico charme del trentino ed un prolungamento soprendente alla fine.
Il Mazon Pinot Nero, rientra perfettamente in questa tipologia di vini: color rosso rubino vivace con sfumature granate, ha profumi freschi, esuberanti, accattivanti di piccoli frutti di bosco e di ciliegia, é molto armonico, equilibrato, privo di spigoli, ricco di gusto e fine al palato.
Un vino di grande struttura ed eleganza, dal vivace colore rosso rubino intenso con riflessi granati, dai profumi fragranti di ribes e ciliegia sotto spirito, e dal gusto pieno, morbido, leggermente e piacevolmente amarognolo nel finale.
Colore: rosso granato intenso con riflessi rubino. Profumo: Alla degustazione si avvertono gli aromi di ribes nero e ciliegia tipici del Merlot, combinati al profumo aromatico e fumoso caratteristico del Cabernet, facendo emergere una nota di pepe verde e baccello di vaniglia. A dare il tocco finale intervengono le eleganti note di mora tipiche del Pinot nero. Sapore: Quest'uvaggio avvince il palato con una simbiosi accattivante tra il sapore fruttato del Pinot nero, il gusto aromatico e tannico del Cabernet, la pienezza e la complessità del Merlot.
EColpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca, é molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.
La Schiava dell'Alto Adige Faß Nr. 9 viene prodotta solo con annate di ottima qualità per garantire l'elevata qualità costante di questo vino. Il carattere delicato della Schiava e la notevole concentrazione di tannini vellutati fanno del "Faß Nr. 9" un vino straordinario.
Il ricco bouquet di frutti di bosco e la vellutata e intensa pienezza della struttura lo rendono un vino unico. È consigliato in particolari occasioni di festa o come vino da meditazione.
Si accompagna ottimamente ai tipici prodotti altoatesini come lo speck, ai primi piatti di pasta, alle carni bianche, ma anche al pesce al forno. Un vino ideale per ogni occasione.
Colore rosso granato intenso. All'olfatto il feld presenta un ampio bouquet di frutta rossa matura, moderatamente tannico, ben si armonizza con una morbida tostatura. Vino caratterizzato da buona struttura e persistenza. ottimo con arrosti di carne rossa e selvaggina.
Questo Cabernet Sauvignon è molto concentrato e ricco di colore rubino carico, forte nei profumi vegetali caldi e maturi, anche dopo diverso tempo dalla mescita in bicchiere. In bocca é robusto, asciutto, con una consistenza selvatica e "terrosa" che continua molto persistente, grazie ad una grande struttura tannica.
Vino di corpo, il Cabernet ha un colore rosso granata più o meno carico, con una spiccata nota erbacea all'olfatto e un gusto dai toni leggermente asprigni. Anche il Merlot si presenta con un colore rosso granata più o meno intenso, e con un bouquet in cui si distinguono aromi di ribes, frutta secca, cioccolato, legno di cedro e tabacco. Abbinamenti consigliati: Si abbina bene a carni rosse, cacciagione e formaggi saporiti.
Colore rosso rubino intenso, profumo raffinato con note fresche di frutti rossi come ciliegie e lamponi. Il sapore è ben strutturato, con leggere tracce di tannino e rovere, e con morbido retrogusto.
Il nome LOAM (dal tedesco LEHM = fango, argilla) assegnato a questo vino ricorda proprio la caratteristica del singolo terreno di coltura. Nella parlata locale, LOAM è la pronuncia data alla parola tedesca Lehm (it. fango, argilla). Cuvée nato dall'uvaggio delle uve Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 15% e Merlot 35% coltivate nella zona da oltre 150 anni.
Il Cabernet fa parte dei vini rossi corposi e dal colore rosso carico. Al naso sprigiona profumi di frutta rossa e leggermente speziati. Gusto pieno ed avvolgente di buona struttura, con note di ribes nero e peperone verde. Si consiglia l'abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi piccanti.
Il colore colpisce per quel rosso granato intenso, il profumo, assai delicato, per le sue note caratteristiche di viola e di ciliegia, e il gusto per gli aromi pieni e fruttati di una struttura impreziosita da una gradevole impronta di legno di quercia. I tannini bene integrati e un misurato livello di acidità rendono ancora più vivo e persistente questo vino tipico dell'Alto Adige.
Sui versanti meridionali che circondano Bolzano maturano le uve Schiava e Lagrein dalle quali nasce questo vino rosso dal sapore rotondo. Il sapore vellutato ed il tipico aroma con sentore di mandorle e viole conferiscono carattere a questo apprezzato vino.
Il Lagrein é un vitigno autoctono ed il vino ottenuto é corposo e vellutato con piacevoli aromi di frutti di bosco rossi. Si consiglia con piatti forti, carne rosse alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
Colpisce il colore rosso granata vivace. Nel bouquet si riconoscono note di ciliegia e legno di rovere che si compenetrano armoniosamente. Inizialmente morbido, poi ben strutturato e robusto. Persistente e piacevolmente tannico nel finale; secco.
Dal colore rosso intenso con un piacevole bouquet di frutti di bosco e sentore di vaniglia. Intenso, dalla struttura elegante, tannini maturi e vellutati, dalla gradevole persistenza. Abbinamenti consigliati: Con antipasti mediterranei e speziati, carni (rosse) arrosto o grigliate.
Il Pinot Nero si presenta di color rubino con lievi sfumature granate, ha il profumo fresco e accattivante dei piccoli frutti di bosco. Al gusto è molto armonico, con una bella struttura tannica fruttata, ricca di gusto e fine al palato.
Colore: rosso rubino scintillante e saturo. Profumo: Alle note fruttate di prugna secca e mirtillo rosso si aggiungono aromi di erbe come la menta e l'eucalipto, arricchite da una velatura di pepe nero. Nel complesso, quindi, un bouquet assai variegato. Sapore: Grazie alla sua struttura tannica stabile e agli aromi fruttati pronunciati, questo Merlot al palato si presenta ottimamente sviluppato, con una struttura complessa e un retrogusto persistente.
Colore: rosso-granata Profumo: intenso di cioccolata amara, frutti di bosco e ciliegia. Sapore: pieno e robusto con un´aciditá equilibrata, molto persistente,vino di lunga vita e di grandi soddisfazioni.
Derivante dalla più famosa zona di coltivazione della Schiava, nella conca di Bolzano, il nostro St. Magdalener è caratterizzato da aromi di ciliegie, bacche rosse e mandorle leggermente tostate. Un bouquet intenso e fruttato, freschezza e la finezza dei tannini lo rendono il perfetto abbinamento per specialità della cucina altoatesina, selvaggina, coniglio e brasato.
Il Hexenbichler trova la sua particolarità nella struttura tannica leggera con un colore scarico ma luminoso, nella gradevolezza del gusto fruttato e fresco. Si consiglia l'abbinamento con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese quali, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi dolci.
Colore rosso ciliegia medio con riflessi rosso rubino. Profumo ricco e fruttato (prugne), floreale e speziato con note di cuoio, catrame e cacao. Gusto corposo, morbido, dal finale "terroso".
Nel soleggiato anfiteatro sotto l'abitato di Missiano (300 m.s.l.m.) sono collocati i vigneti di "Huberfeld", nei quali, su terreni morenici e calcarei, nasce questo particolare ed importante Merlot.
È un fresco e piacevole vino da pasto dal colore rosso rubino intenso. Fresco, vivace e allegro nel suo genere, dal profumo tipico proprio della vernaccia.