ZONA DI PRODUZIONE: Zona DOC del Prosecco di Valdobbiadene extra dry.
ALTIMETRIA ED ESPOSIZIONE: Dai 100 ai 300 metri s.l.m. esposizione a sud.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Calcareo argillosi.
UVAGGIO: Prosecco 100%.
VENDEMMIA: Seconda quindicina di settembre.
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice, fermentazione con lieviti selezionati ed a temperatura controllata.
RESA UVA: 12.000 kg/ha.
AFFINAMENTO: 4 mesi in autoclave.
GRADAZIONE: 11% Vol.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi dorati.
BOUQUET: Inconfondibile profumo fruttato che ricorda la pera e la mela selvatica.
SAPORE: Snello e gentile, di moderato corpo e con una leggera amabilità residua.
Abbinamenti: Eccellente aperitivo, si adatta perfettamente a tutte e occasioni conviviali. Può essere consumato a tutto pasto accompagnando cibi delicati soprattutto a base di pesce.
Temperatura di servizio: Per consumare il prodotto in modo ottimale, è necessario raffreddarlo in modo graduale, senza eccessivi sbalzi di temperatura. è altresì opportuno non far sostare la bottiglia a lungo nel frigorifero. Per apprezzare in pieno il prodotto, la flûte è il bicchiere più adatto e la temperatura di mescita ideale è 6-7° C.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 11.00 %
La Cantina Valdo è una rinomata cooperativa vitivinicola della regione di Conegliano-Valdobbiadene, nel nord-est dell'Italia. La cooperativa è stata fondata nel 1926 e da allora vanta una lunga tradizione di produzione di vini Prosecco di prima classe. I vigneti della Cantina Valdo si estendono su una superficie di circa 600 ettari, situati sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene. I vigneti sono piantati a diverse altitudini e su diversi terreni, il che conferisce ai vini un'ampia varietà di aromi e sapori. La Cantina Valdo è impegnata in una gestione sostenibile dei suoi vigneti e utilizza tecnologie moderne per migliorare la qualità dei suoi vini. La Cantina Valdo è conosciuta soprattutto per i suoi vini Prosecco, che vengono offerti con diverse etichette come Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. I vini sono noti per la loro freschezza, vivacità ed eleganza e hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti. La Cantina Valdo offre anche altri vini come lo Chardonnay, il Pinot Grigio e il Rosé. La Cantina Valdo si avvale di moderne tecnologie di produzione e di un'attenta vinificazione per garantire la massima qualità dei suoi vini. Le uve vengono raccolte a mano e pressate delicatamente per preservarne l'aroma e il sapore. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox in condizioni controllate per garantire uno sviluppo ottimale degli aromi. Cantina Valdo è uno dei principali attori dell'industria vinicola italiana ed esporta i suoi vini in molti paesi del mondo. La cooperativa è anche impegnata nella promozione del turismo locale e offre degustazioni e visite guidate alle cantine e ai vigneti. La Cantina Valdo è un simbolo dell'alta qualità dei vini Prosecco della regione di Conegliano-Valdobbiadene e un'istituzione apprezzata per la sua lunga tradizione e l'impegno a produrre vini eccellenti.
Il Classico Quattrociocchi appare alla vista di colore giallo dorato intenso con sfumature verdoline, limpido. All’olfatto è fine e avvolgente, dotato di toni ampi fruttati di pomodoro acerbo, lattuga e carciofo, cui si accompagnano freschi sentori di menta, basilico e salvia. Al palato è elegante e vegetale, con ricordo di cicoria, lattuga e sedano. Amaro presente e piccante armonico.
>> dettaglio
La Bresaola è un prosciutto di manzo essiccato all’aria di origine italiana. Per la sua produzione utilizziamo esclusivamente carne bovina di nostra macellazione.