Il Cabernet "Freienfeld", un Cabernet Sauvignon monovitigno, è la quintessenza della viticoltura di qualità di Cortaccia - solo se l'andamento atmosferico di un'annata di produzione vinicola si svolge in modo ottimale, viene vinificato un "Freienfeld".
Le sfumature fruttate ricordano i profumi selvatici di uva spina, salvia, sambuco e ribes nero che i venti discendenti di montagna, passando per i boschi di Penone, portano con se.
Al palato si presenta vellutato e straordinariamente profumato di frutti di bosco come un Borgogna francese, mentre sentori di bacche di sambuco fresche e di ciliegie selvatiche danno al fruttosio discreto un carattere pregnante, delicatamente speziato.
Chi si dimostra paziente con il Cabernet "Kirchhügel", dopo un lungo affinamento in bottiglia sarà ricompensato con aromi terziari appassionanti che evocano una cerimonia del tè orientale: legno di cedro, pelle scamosciata, tabacco, nocciola tostata, pan di Spagna, more secche.
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Vino bianco abboccato, frizzante, leggermente aromatico. Un sentore piacevole di noce moscata, più o meno marcato a secondo della zona, è tipico della varietà. Il vino saporito e insieme vivace ricorda un pascolo alpino appena falciato, l'acidità d'alta montagna si sposa armoniosamente con il frutto che sa di pesca gialla, miele, macis, nocciola e fiore di pesco.
In questi piccolissimi chicchi senza seme avviene una straordinaria concentrazione di aromi che ricorda i mercati di frutta e di spezie orientali, struttura tanninica speziata che va a formare un connubio eccitante con gli aromi di rosa, rosa canina, cannella e bucce d'arancia.
Lo straordinario gioco di aromi da una sensazione di 1001 notte con albicocche di montagna, pera Williams, miele di lavanda e frutti esotici maturi. Grazie a un oculato affinamento sui lieviti il Passito "Aruna" acquista struttura, diventando denso e succoso - il finale fruttato è accompagnato meravigliosamente da un vibrante gioco di acidità e zucchero.
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Nell'Alto Adige soltanto dieci ettari sono coltivati con Moscato Rosa. La vite è molto esigente e ha bisogno di tanta cura nel vigneto. Essendo femminile, il fiore dunque non è in grado di autofecondarsi, il che comporta spesso la formazione di grappoli spargoli e quindi rese estremamente ridotte. In questi piccolissimi chicchi, in parte senza seme, avviene una straordinaria concentrazione di aromi che ricorda petali di rosa seccati, fragole candite e spezie orientali. Durante l’ammostatura coraggiosa e lunga l’USHAS acquista una struttura tannica speziata che va a formare un connubio armonioso con gli aromi di bacca di rosa canina, cannella e scorza d’arancia. Finale dolcissimo con impronta acida stimolante.
Vino bianco fresco, fruttato ed equilibrato, COLORE: giallo paglierino con riflessi verdi, DA SERVIRE: come aperitivo, con antipasti leggeri e con pesce cotto
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Un vino profondo che richiede una lunga maturazione per poter esprimere tutte le sue potenzialità, con note di amarena, frutti di bosco e viola. Nel retrogusto piacevolmente prolungato si fondono sentori tostati pregnanti e note di cacao e di cedro. Gli aromi risuonano nel palato. L'acidità spiccata e la mineralità delicata ravvivano la struttura densa del vino. I tannini rimangono succosi fino alla fine e conferiscono al vino un finale intenso.
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Da giovane è ancora indomito. Una volta raggiunta la maturità sa ammaliare con un delicato frutto di mela di montagna e con erba cedrina. Il bouquet di aromi è discreto e ricorda il delicato profumo di fiori che spuntano dalle fessure di roccia al di sopra del limite della vegetazione arborea. Grazie a unaccorto passaggio in legno il vino rafforza il suo tessuto morbido che si sposa armoniosamente con la struttura acida sempre fresca.
Mostra 1 fino 52 (di un totale 54 Articoli)
Pagine: 1
Ordinate le vere specialità altoatesine, lo speck, i formaggi, i vini e le specialità italiane comodamente da casa vostra!