Uno dei Cabernet Sauvignon altoatesini top, come confermano i numerosissimi riconoscimenti, inclusi i prestigiosi "tre bicchieri" del Gambero Rosso, ottenuti
Vino-Vitigno: Cabernet Sauvignon
Descrizione: Colore: rubino carico profondo Profumi: complesso, con un elegante fruttato ed un chiaro ricordo di frutto neri di bosco Gusto: un vino rosso ricco, complesso e concentrato, opulento, vellutato e persistente, con tannini dolci e soffici
Vinificazione e affinamento: fermentazione sulle bucce in serbatoi d'acciaio inox, seguita da una fermentazione malolattica. Il vino matura per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese e qualche tempo in bottiglia prima della commercializzazione
Dati Analitici: Alcol: 13.3 % vol, Acidità totale: 5.4 g/l, Residuo zuccherino: 1 g /l
Consigli per l'abbinamento ed il corretto servizio: Fresco a 18-20°C; Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo da sorseggiare da solo
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2011 Falstaff Magazin:
90 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 23.06.2019 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff Magazin:
91 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 24.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2003 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2003 il 30.06.2008 con 86 di 100 punti.
a. 2001 Wine Spectator:
87 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2001 il 15.11.2005 con 87 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 13.00 %
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2019 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva" dalla vendemmia 2009 il 01.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
89 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Elena Walch Castel Ringberg Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2019 con 89 di 100 punti.
Elena Walch è una stimata viticoltrice e produttrice di vini di qualità della regione vitivinicola dell'Alto Adige, in Italia. La sua azienda, che gestisce insieme alle figlie, si trova a Termeno sulla Strada del Vino e si estende su un totale di 55 ettari di vigneti. Elena Walch ha ereditato la passione per la viticoltura dal padre e ha studiato scienze agrarie a Milano e a Geisenheim prima di decidere di avviare la propria azienda vinicola negli anni Ottanta. Fin dall'inizio, il suo obiettivo è stato quello di produrre vini di altissima qualità che riflettessero il terroir e le caratteristiche della regione. Oggi Elena Walch è una delle più note produttrici di vino in Italia e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi vini. È particolarmente orgogliosa del fatto che i suoi vini ricevano regolarmente le migliori valutazioni da parte di rinomate guide enologiche come Gambero Rosso e Wine Spectator. I vini di Elena Walch sono caratterizzati da eleganza, freschezza e finezza. Si affida a un attento lavoro in vigna e in cantina per sviluppare appieno il potenziale dei vitigni. Punta su vitigni autoctoni come il Lagrein e il Gewürztraminer, ma anche su varietà internazionali come lo Chardonnay e il Cabernet Sauvignon. Oltre alla viticoltura, Elena Walch è anche impegnata nella conservazione della natura e si concentra sulla coltivazione sostenibile dei suoi vigneti. Per esempio, lavora con fertilizzanti naturali e si affida a una coltivazione delicata del suolo. Nel complesso, Elena Walch è sinonimo di una cultura vitivinicola moderna e innovativa che combina sapientemente tradizione e innovazione. I suoi vini sono l'espressione di una regione nota per la sua bellezza paesaggistica e la sua diversità culinaria.
La famiglia Darbo produce sin dal lontano anno 1879 confetture secondo una tradizionale ricetta tirolese. Frutta rigorosamente scelta viene lavorata con cura e grande delicatezza per conservare il pieno aroma e la fragranza.
>> dettaglio
Il colore è un giallo dorato e cristallino, il profumo è spiccato con delicate note di vaniglia e frutta esotica mentre il sapore è sapido e pulito con un raffinato finale di mandorla tostata e mela Golden. Un vino di grande eleganza!
Giallo paglierino aroma fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata, accenni di chiodi di garofano e cannella, un vino di corpo, speziato con una acidità vivace.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.
Il colore è un rosso rubino molto carico con riflessi violacei,il profumo intenso ricorda i ribes, frutti del sottobosco. Al palato si presenta ricco di tannini, concentrato é molto persistente. Un vino di grande struttura con un potenziale d'invecchiamento dai 10 ai 15 anni ed oltre.
Vino dal colore rosso rubino, aromi fruttati di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi, e spezie fini, ben integrati a sentori di tostatura. Al palato è corposo, pieno, complesso con tannini morbidi e un finale lungo ed elegante. Questo Pinot Nero dal carattere deciso, è elegante e ricco di finesse. Gli intensi aromi fruttati sono ben integrati con i tannini morbidi, e con l'acidità, in un armonioso connubio. Un vino creato sul modello dei grandi Pinot Noir di Borgogna, complesso, equilibrato, persistente e con grande potenziale di invecchiamento.