Una cuvèe di Riesling, Sauvignon bianco e Chardonnay e una vendemmia tardiva di Traminer aromatico. n gioventù il Manna si presenta di colore giallo tenue che maturando evolve ed acquisisce toni gialli - oro. Il vino è reso particolare dalla sua complessità e profondità al naso e dalla sua voluminosità al palato.
Il vino è fine e delicato, con un ottimo corpo e struttura. Il colore è giallo paglierino. Al naso è aromatico, fine ed elegante, con sentori di pesca, mela e frutta tropicale, con un bouquet floreale. In bocca risulta sapido e minerale. E' ideale per aperitivi, antipasti, primi piatti, formaggi teneri, crostacei e pesce in genere, carni bianche.
Delicato e delicato nel profumo. Un ampio spettro di profumi che ricordano mela verde, pera, nocciola, mela cotogna e bacche di sambuco. Al palato tutti i componenti si ritrovano in perfetta armonia. Vino bianco molto equilibrato con finale speziato e minerale.
Il Muskaris della cantina Santer seduce con il suo aroma floreale di rosa e violetta, mostra però anche un’animo fruttato di agrumi e un evidente nota moscata. Al palato si presenta fresco ed equilibrato con un animante gioco frutto-acidità ed un delicato finale speziato.Vino ottenuto da uve biologiche.
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Bouquet: intenso e complesso , con note di uva spina, pompelmo e foglia di pomodoro , leggeri aromi di menta e salvia. Sapore corposo e complesso , sapido; un vino estremamente ricco ed elegante , con un finale intenso e minerale.
Nella bottiglia giace un vino solare, il quale proviene da una zona assolutamente speciale, l entrata della val Pusteria. Di fatto la varietà Solaris è robusta e non teme le malattie. Il vino è molto originale e caratterizzato da una freschezza e fruttuosità che non ha simili. Il vino convince grazie alla sua accentuata fruttuosità, la quale ricorda la pesca e frutti esotici. Un appropriata acidità dona al vino una lunga vita. Il gusto è elegante e pulito, la struttura equilibrata dal finale armonico. Solaris è un prodotto innovativo ed ecologico, il suo consumo e un raro godimento.
Il vino è molto originale e caratterizzato da una freschezza e fruttuosità che non ha simili. Il vino convince grazie alla sua accentuata fruttuosità, la quale ricorda la pesca e frutti esotici. Un'appropriata acidità dona al vino una lunga vita. Il gusto è elegante e pulito, la struttura equilibrata dal finale armonico. Solaris è un prodotto innovativo ed ecologico, il suo consumo e un raro godimento.
Gli aromi, di natura complessa, ricordano il limone, con un gusto pepato di moscato e di ananas, miele e pesca, nonché una leggera vena di fieno d'alpe ed erbe selvatiche. Il vino è concentrato, minerale con una leggera acidità che lo contrad - distingue e possiede una struttura armonica con tanta forza e pienezza ed un finale perdurante. Rappresenta un vino da aperitivo eccezionalmente pieno e corposo.
Questo vino è prodotto di un innovativo concetto. Il T Bianco è stato creato da vitigni storici come il Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon e Riesling. È un vino fresco e profumato che ha delle noti di fiori bianchied anche di mela. In bocca il T Bianco ha la giusta nota acida ed è ben equilibrato con una leggera nota aromatica.
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
Della regione vitivinicola a Bressanone nel comune Varna Novacella. Qui ci sono più varietà di uve bianche. Su un'altitudine di poco meno di 800 metri, il clima è un po' duro, le differenze di temperatura tra il giorno e la notte sono molto grandi e le uve maturano molto più tardi al rispetto dei settori più tradizionali dell'Alto Adige. Queste circostanze pero non sono uno svantaggio. Il risultato sono vini intensi, minerali, succosi, vini con eleganza e freschezza. Kerschbaumer Günther ha 5 ettari di tenuta.