Vitigno: 70 % Pinot Bianco, 25 % Chardonnay con il 5 % di Sauvignon e Riesling - Alto Adige Bianco DOC.
Caratteristiche organolettiche: Un uvaggio di forte personalità, molto tipico, che si evolverà al meglio dopo una permanenza in bottiglia di un anno. Ad una intensità di colore media fanno riscontro profumi molto fitti, complessi, variegati, in una tessitura serrata che da subito l'impressione di trovarsi di fronte ad un vino di notevole struttura. In bocca é ampio, avvolgente, con grande finezza, polpa ben costruita, acidità bilanciata,il tutto in una cornice di superiore eleganza.
Abbinamento gastronomico: Un vino che per le sue caratteristiche é adatto ad una gamma di abbinamenti ampia, dagli antipasti, ai primi e secondi piatti di pesce, sino a carni bianche e bolliti misti.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 13.50 %
a. 2013 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2015 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2017 Wine Spectator:
92 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.02.2021 con 92 di 100 punti.
a. 2016 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.08.2019 con 89 di 100 punti.
a. 2016 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.04.2019 con 91 di 100 punti.
a. 2014 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.07.2018 con 91 di 100 punti.
a. 2011 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.05.2014 con 89 di 100 punti.
a. 2009 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.02.2014 con 14 di 20 punti.
a. 2010 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.08.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.05.2012 con 89 di 100 punti.
a. 2007 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2007 il 01.08.2009 con 90 di 100 punti.
a. 2006 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2006 il 01.04.2008 con 89 di 100 punti.
a. 2005 Wine & Spirits Magazine:
85 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.08.2007 con 85 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
87 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.11.2006 con 87 di 100 punti.
a. 2004 Wine & Spirits Magazine:
86 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2004 il 01.08.2006 con 86 di 100 punti.
a. 2002 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2002 il 01.01.2003 con 88 di 100 punti.
a. 2002 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2002 con 88 di 100 punti.
a. 2006 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Michele Alto Adige" dalla vendemmia 2006 con 88 di 100 punti.
Il Weingut J. Hofstätter è una rinomata cantina di Termeno, sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, conosciuta per i suoi eccellenti vini e per la sua lunga tradizione enologica. La cantina è stata fondata nel 1907 da Josef Hofstätter ed è ora gestita dal nipote Martin Foradori Hofstätter. La cantina J. Hofstätter si estende su un totale di circa 50 ettari di vigneti, distribuiti in vari siti viticoli a Termeno e nella zona circostante. L'azienda è particolarmente nota per i vini ottenuti dalla varietà Gewürztraminer, che trova condizioni ideali sui ripidi pendii intorno a Termeno. Qui J. Hofstätter produce Gewürztraminer secchi e dolci, tra i migliori della regione. Oltre al Gewürztraminer, la cantina produce anche altre varietà come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Lagrein e Pinot Nero. La cantina J. Hofstätter pone particolare enfasi su una vinificazione delicata e sostenibile, che preserva le caratteristiche naturali delle uve e produce così vini di altissima qualità. La cantina J. Hofstätter si basa su una combinazione di tecnologia moderna e artigianato tradizionale. Le uve vengono raccolte a mano e lavorate delicatamente prima di essere maturate in moderni serbatoi di acciaio inox o in botti di legno. L'azienda si affida anche a lunghi periodi di maturazione per conferire ai vini una particolare complessità e finezza. I vini di J. Hofstätter sono apprezzati in tutto il mondo e hanno già ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. L'azienda è considerata un pioniere nel mondo del vino altoatesino e ha contribuito con i suoi vini ad affermare la regione come area di coltivazione di vini di livello mondiale.
>> dettaglio
Il nostro pinot bianco cresce nella vigna Trifall a 450 m di altitudine. Dopo la vendemmiata effettuata con vari passaggi successivi, per due settimane ha luogo la fermentazione controllata a bassa temperatura in fusti di acacia. La successiva maturazione avviene pure in legno di acacia locale, per conferire a questo vino i suoi freschi e fruttati aromi di mela e miele.
È un vino dal piacevole colore giallo paglierino brillante, con un equilibrato timbro floreale di mela, banana e vaniglia. Di gran carattere e ben strutturato, sa accattivarsi i favori del palato con la sua piacevole sapidità. Il parziale affinamento in botti di rovere lo rende pieno, elegante e molto persistente.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.
Colore: giallo paglierino lucente. Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale. Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.