Descrizione: Cuvée ottenute da uve selezionte tra le piú tipiche della Valle Isarco: Müller Thurgau, Sylvaner e Kerner. Il vino rispecchia con il suo carattere fresco, fruttato e intenso l’intero territorio della Valle Isarco. Colore giallo limone chiaro. Sapore secco con acidità fresca e vivace, frutti esotici, finale minerale. Profumo intenso, fruttato-floreale con note di pompelmo, mela, albicocca e sambuco. Uvaggio: Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner - Vigneti delle Dolomiti IGT. Zona: Valle Isarco su 550 - 610 m s.l.m. Terreni pietrosi contenenti diorite e quarzofillite, poveri e ricchi di scheletro. Vinificazione: Lavorazione e pigiatura delicate, fermentazione a temperatura controllata e maturazione sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica. Invecchiamento possibile: 3 - 5 anni. Abbinamento: Grazie alla sua mineralitá e alla sua giovinezza é ottimo come aperitivo, si abbina anche a primi piatti, pesce e carni bianche. Temperatura di Servizio: 8 - 10°C. Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt. Allergeni: Il vino puó contenere solfiti. Produttore: Cantina Valle Isarco Sebbene sia la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige, sorta in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, la Cantina Valle Isarco, con i suoi pregiati vini bianchi, ha conquistato grande fama anche all’estero. n Valle Isarco si riscontrano le condizioni climatiche ideali per la coltivazione delle uve bianche e per questo motivo la Cantina Produttori Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Grazie all’alta qualità delle uve e all’esemplare lavorazione, i bianchi della Cantina Produttori Valle Isarco sono annoverati fra i vini più apprezzati dell’Alto Adige. Nel moderno stabilimento di Chiusa vengono prodotte circa 950.000 bottiglie di vino all’anno. L’eleganza ed il carattere dei vini esprimono in modo chiaro la filosofia della Cantina e dei suoi 135 soci: “Qualità senza compromessi”!
tipico vino da aperitivo, come aperitivo, con piatti esotici e cucina asiatica
>> dettaglio
Il nome LOAM (dal tedesco LEHM = fango, argilla) assegnato a questo vino ricorda proprio la caratteristica del singolo terreno di coltura. Nella parlata locale, LOAM è la pronuncia data alla parola tedesca Lehm (it. fango, argilla). Cuvée nato dall'uvaggio delle uve Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 15% e Merlot 35% coltivate nella zona da oltre 150 anni.
Delicati aromi fruttati di noce moscata, piacere e freschezza - un ottimo vino da aperitivo. Indicato per antipasti speziati e svariati piatti di pesce
vino bianco nobile gradevolmente fresco con corpo armonioso. Colore: da giallo chiaro a verdognolo. Profumo: delicato, caratteristico, fruttato di pesca, mela verde, albicocca. Sapore: secco, citrino, aromatico, fruttato. Abbinamenti consigliati: con antipasti leggeri, asparagi, zuppa di vino, pesce (bollito o alla griglia); anche come aperitivo.
vino bianco secco. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo: delicato, aromatico, fruttato con un fine bouquet. Sapore: secco pieno con leggero sapore di moscato. Abbinamenti consigliati: con antipasti leggeri, crostacei, cucina rustica, carni bianche; anche come aperitivo.
Il dies è un vino fresco e fruttato, giallo verdognolo nel colore, con delicati profumi di pesca, noce moscata ed agrumi. Di gradazione alcolica contenuta, pensato e consigliato per un consumo quotidiano. Fresco e sapido al palato. Abbinamenti consigliati: Aperitivo ideale, si accompagna bene a piatti estivi ed insalate.