Uvaggio: Chardonnay, Pinot bianco, Sauvignon e Gewürztraminer.
Zona: Vigneti selezionati nella zona di Colterenzio / Cornaiano ad un'altitudine di 400 - 550m s.l.m.
Vinificazione: Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta e matura in botti di rovere. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Descrizione: di colore giallo paglierino intenso, al naso è fruttato, con sentori esotici. Un palato di grande struttura e carattere. ''Produrre un vino esclusivo, capace di entusiasmare una clientela esigente e rafforzare l'immagine ed il prestigio di Colterenzio'', era questa l'idea di Luis Raifer (LR). Dopo alcuni anni e molte prove per individuare le giuste varietà, è finalmente nato LR. Chardonnay, Pinot bianco, Sauvignon e Gewürztraminer, varietà importanti per Coltereznzio, affinati sui lieviti e maturati in legno vanno a comporre questa cuvée. Nata per distinguersi, capace di entusiasmare e di mantenere un'eleganza femminile. Femminilità che vuole essere trasmessa anche con il packaging, unico nel suo genere per eleganza e ricercatezza.
Invecchiamento possibile: oltre 10 anni.
Temperatura di servizio: 12 - 14°C.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2013 Falstaff Magazin:
93 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR', Trentino- Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 06.07.2016 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Vinous Antonio Galloni:
89 of 100 Points.
"Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR', Trentino- Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 01.05.2016 con 89 di 100 punti.
a. 2012 Vinum Wine Magazine:
17 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR', Trentino- Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 01.02.2016 con 17 di 20 punti.
a. 2012 Falstaff Magazin:
92 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR', Trentino- Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 23.06.2018 con 92 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 13.00 %
a. 2016 Falstaff:
95 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2016 il 01.07.2020 con 95 di 100 punti.
a. 2018 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2018 il 01.06.2019 con 95 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2016 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2018 con 92 di 100 punti.
a. 2016 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2016 il 01.03.2021 con 16 di 20 punti.
a. 2016 Robert Parker The Wine Advocate:
"Robert Parker The Wine Advocate" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2016 il 01.07.2019 con 95 di 100 punti.
a. 2013 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'LR'" dalla vendemmia 2013 il 01.10.2018 con 93 di 100 punti.
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
Colore: paglierino intenso e brillante; Profumi: un complesso gioco di sfumature tra profumi floreali e fruttati; Gusto: Gli aromi fruttati si rincorrono sul palato, sorretti da grande ricchezza, concentrazione, da un'acidità vivace e bilanciata e da un leggero accenno vanigliato. Note: un vino eccitante, dal grande potenziale d'evoluzione
>> dettaglio
Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne..
Sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della Cantina di Terlano: vini fruttati e corposi, di notevole pienezza e longevità.
intenso e luminoso colore giallo-paglierino, questo vino sprigiona infatti note fragranti che sanno di petali di rosa, cannella, frutti tropicali maturi e garofani. Aromi gradevoli e note decisamente spezziate. Ottimo con i formaggi stagionati e i paté de fois gras, sorprendente con la cucina asiatica speziata.