Vitigni: Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc
Caratteristiche: Giallo intenso con riflessi verdognoli. Aroma fresco di mele, albicocche, con sentori di salvia. Di corpo, elegante e suadente. Di lunga persistenza.
Vigneti: I vigneti di Castello Campan (Caldano) e Aichhorn (Terlano), in zone calde tra i 300 e 500 metri s.l.m., danno origine a vini di corpo con bassa acidità.
Terreno: A Caldaro, argilloso e con presenza di loess e calcare; a Terlano argilloso con presenza di sabbia su base di porfido
Vendemmia: Da inizio fino a metà settembre
Vinificazione: Dopo una chiarificazione naturale, il mosto fermenta spontaneamente in grandi botti di legno. Il vino matura poi sui lieviti sino all'imbottigliamento. Segue un periodo di affinamento in bottiglia di un mese.
Temperatura di servizio: 10 -12 °C
Abbinamenti: Con antipasti, pesce e carne bianca
Nota allergia: contiene sulfiti Gradazione alcolica: 12.00 %
a. 2019 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2019 il 01.07.2021 con 91 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2011 il 01.07.2012 con 91 di 100 punti.
a. 2013 Luca Gardini:
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2015 con 91 di 100 punti.
a. 2012 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2012 il 01.02.2014 con 16 di 20 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2012 il 01.01.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
89 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2011 il 01.01.2013 con 88 di 100 punti.
a. 2011 Luca Gardini:
93 of 100 Points.
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2011 il 01.11.2012 con 93 di 100 punti.
a. 2010 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2010 il 01.09.2012 con 89 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2011 con 88 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2010 con 89 di 100 punti.
a. 2018 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2018 con 91 di 100 punti.
a. 2016 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2016 con 90 di 100 punti.
a. 2017 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2017 con 90 di 100 punti.
a. 2011 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2011 con 89 di 100 punti.
a. 2013 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2013 con 89 di 100 punti.
a. 2012 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2012 con 88 di 100 punti.
a. 2005 Stephen Tanzer:
87 of 100 Points.
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Manincor 'Reserve della Contessa' Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2005 con 87 di 100 punti.
La Cantina Manincor è un rinomato produttore di vini della regione dell'Alto Adige, nel nord Italia. La cantina si trova a Caldaro sul Lago, una delle più belle regioni vinicole dell'Alto Adige. L'azienda è stata fondata nel XVII secolo dalla famiglia von Enzenberg e da allora è sempre stata di proprietà della famiglia. Nel 1991, la cantina è stata rilevata da Michael Graf Goëss-Enzenberg e da allora, sotto la sua direzione, si è sviluppata in una delle cantine più note dell'Alto Adige. La cantina Manincor si concentra sulla viticoltura naturale e biodinamica, il che significa che le uve vengono coltivate senza l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Al contrario, vengono utilizzati metodi naturali come la concimazione verde, il compostaggio e l'uso di insetti benefici per mantenere in salute il terreno e l'uva. L'agricoltura biodinamica incorpora anche i ritmi cosmici e le fasi lunari nella viticoltura. La cantina dispone di un'ampia gamma di varietà di uve, tra cui varietà locali come Vernatsch e Lagrein e varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot. Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con cura per produrre vini di altissima qualità. I vini di Manincor sono caratterizzati da eleganza, finezza e complessità e sono molto apprezzati dagli amanti del vino e dai critici di tutto il mondo grazie alla loro elevata qualità. Inoltre, la cantina è impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell'ambiente e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi sforzi ecologici. La cantina Manincor è un esempio di produttore di vino di successo che ha trovato un equilibrio tra tradizione e innovazione, rispettando e proteggendo l'ambiente.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
>> dettaglio
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
Birra speciale Pustertaler Freiheit, questa birra viene prodotta con malto d'orza della Valle Pusteria.
Questo vino che si abbina sia a formaggi piccanti che alla carne rossa, è perfetto anche come vino da gustare alla sera.
Caratteristiche: colore: rosso granato scuro, impenetrabile profumo: caratteristico; sentori di vaniglia, cacao, ciliegia matura, humus, eucalipto sapore: pieno, armonico, tannini nobili, lungo Da servire: 18 °C; con carni, salumi e formaggi stagionati
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.