La raccolta tardiva e la completa maturazione delle uve determinano profumi dominati da frutta matura (sambuco, more) e cioccolato. Alla beva incontriamo un vino potente, ricco in tannini roubsti e allo stesso tempo morbidi. Il vino non nega la sua origine da un vitigno vecchio, robusto, leggermente rustico e pieno di vita e di energia.
Un vino prodotto con uve originarie dell'Alto Adige contrassegnato dagli intensi toni violetto, da un bouquet di fiori di bosco e violetta con un corpo vellutato e generoso che lo rende vino d'elezione per le occasioni conviviali. Anche invecchiato, questo vino è delizioso in abbinamento a saporite preparazioni a base di carne e si rivela un ottimo compagno nei momenti di meditazione.
Dalle cupe tonalità violacee, questo vino si caratterizza per un bouquet dall'aroma intenso di frutti di bosco. Corposo e robusto al palato, presenta una marcata veste tannica che ne accompagna il lungo retrogusto. Eccellente accompagnamento per i piatti di selvaggina, i formaggi, le minestre più saporite o le pizze cotte nel forno a legna.
Colore rosso granata scuro, profumo fruttato con un complesso di aromi di liquirizia, cuoio, ciliegie e cioccolato amaro. Il sapore si presenta con ben strutturati tannini, con sfumature salate e con un morbido ed elegante retrogusto persistente.
Un rosso di gran razza, esclusivamente altoatesino, da abbinare agli arrosti di carne, ai formaggi stagionati, ma anche un vino da meditazione, specialmente se consumato dopo una paziente stagionatura in bottiglia.
Colore rosso rubino a rosso granato scuro con sfumature violacee, bouquet tipico con densi profumi di violetta, vaniglia e note di frutti di bosco, sapore gradevole e pieno con tannini morbidi.
colore: rosso granato scuro con sfumature violacee, profumo: di viole e spezie, terra bagnata con note di frutti di bosco e cacao, sapore: gradevole, pieno, morbido
colore: rosso granato intenso profumo: eterico, maturo, ricorda la mora e i frutti di bosco neri sapore: corposo, potente, tannico - un vino con una grande personalitá. Da abbinare a: pietanze forti in genere, arrosti di carne, selvaggina e ai formaggi piccanti
Un viandante nel mondo ma, pur sempre, un "autoctono" del Sud Tirolo. Denso e piacevolmente tipico, si svela all'assaggiatore con un tocco di accentuata eleganza.
Il Lagrein scuro è un vino corposo, strutturato, di bouquet caratteristico, con leggeri sentori di mammola, vaniglia e frutti di bosco. E' lievemente tannico, pieno e vellutato, con un aroma di delicata eleganza.
Questo vino si presenta con un colore rosso molto carico ed in alcune annate il colore tende al violaceo. I profumi sono molto intensi ed ampi e ricordano bacche rosse, erba fresca e la viola mammola. In bocca si presenta con molta personality e carattere con una buona componente tannica. Il vino si abbina splendidamente a delle grigliate di carni rosse molto gustose.
La posizione ideale per i vigneti del Lagrein nella storica zona di coltivazione di Gries a Bolzano favorisce la formazione di aromi speziati e di frutta matura, ciliegie e cioccolato. Il calore della conca di Bolzano promuove la sua eleganza vellutata, il gusto morbido e pieno, la vivace freschezza e tannini ben integrati. Il finale fruttato lo rende perfetto con le pietanze a base di agnello e selvaggina e gli arrosti di carne rossa.
Rosso scuro intenso, all'olfato presenta un delicato aroma di bacche scure, come la mora di gelso, abbinato a lievi note di terra. Corposo, con tannini giovani, di facile beva; lunga persistenza al palato.
I profumi sono intensi, molto puliti e netti e evocano i frutti di bosco come lampone e mora. Il colore è rosso intenso, quasi violaceo. Ha tannini presenti, rotondi, il vino ha corpo e tanta freschezza.
Uve selezionate e curati affinamenti in botte conferiscono note particolari: un seducente rosso rubino intenso, profumi vivaci che ricordano frutti di bosco con delicate note di cioccolato. Convince nel palato con una struttura robusta, piena e vellutata. Si consiglia con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Lagrein Villa Karneid Castelfeder unisce tutte le caratteristiche di un Lagrein Alto Atesino: colore rosso granato intenso, profumo tipico di viola mammola, frutti di bosco, caffè e cioccolata e il palato particolarmente corposo e vellutato. Il Castelfeder Lagrein Villa Karneid si accompagna in modo eccellente sia ai formaggi, sia alle carni arrostite o grigliate di bovino, agnello e selvaggina.
Porpora carico con riflessi violacei che scurisce fino al nero. Sentore di frutti di bosco scuri, di mirtilli, avvolgente al gusto, con note di grafite, tannicità decisa e vellutata. Intenso. Carni stufate e arrosto; si accompagna ottimamente alla selvaggina ed ai formaggi.
Colore rosso rubino molto scuro, accenni di maturità e un gradevole accento di legno di quercia. Ricco e vigoroso al palato con un ottimo equilibrio tra fruttato ed asprigno, piacevole essenza di tannino, elegante sul finire. Un vino rosso con una personalità robusta.
Roblinus de' Waldgries è una novità. Un vino diverso. È sicuramente il migliore prodotto in Tenuta. Nella zona di produzione del cru nascono vini che restano nella memoria. E raccontano le migliori annate.
Rosso rubino scuro, profumo di mirtilli rossi e neri maturi, morbido e pieno al palato. Un vino eccellente con un carattere decisamente fruttato e una nota dolce e vellutata di tannino.
Vino di colore rosso rubino, dal profumo delicato con sentori di bacche di bosco, cocco e amarena , al palato si presenta ampio e di corpo, intenso e di lunga persistenza.
vino robusto con sfumature di colore dal rosso rubino al melagrana, ricco di raffinati tannini e con delicate note di violetta. Al palato risulta equilibrato e pieno, inizialmente vellutato. L'affinamento in piccole botti di rovere conferisce al Lagrein carattere e pregiate note aromatiche.
Il Lagrein è un vigneto autoctono dell'Alto Adige e si presenta in un colore rosso rubino e rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more. Il gusto è pieno, avvolgente di buona struttura. Il Lagrein si abbina con cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
Colore: intenso rosso rubino con leggeri riflessi viola Profumo: elegante, molto speziato e fruttato con note di cioccolato fondente, tabacco e pepe; arricchito con profumo di amarene e una leggera trasparenza di profumo di legno. Sapore: elegante e fresco, morbido integrando i tannini, fruttato, salato e succoso con una piacevole acidità; elegante e lusinghevole bouquet finale. Abbinamento: ottimo con carne alla griglia e selvaggina; ideale anche servito con formaggi stagionati
Caratteristiche: - Colore: rosso granato scuro - Profumo: bouquet estremamente complesso con aroma intenso di more, frutti di bosco e vaniglia - Gusto: ricco di corpo, buona profondità, con un persistente gusto fruttato al palato, forte acidità e presenza evidente di tannin.
rosso granato intenso. Sentore fruttaro ricordando i piccoli frutti di bosco e la ciliegia. Note speziate di cioccolato con sfumature di aromi tostati. Vino rosso intenso caratterizzato da un tannino morbido ben equilibrato. Molto armonioso con finale persistente.
colore rosso intenso con riflessi rubino. Aroma molto persistente e fruttato con sentore di prugne e ciliegie; note speziate di cuoio e cioccolata amara abbinate ad un elegante profumo di legno e di viola. Corpo ricco, carnoso e pieno sul palato. Sapore persistente di frutta fresca con tannini in evidenza e lungo retrogusto con carattere terroso. Se ben conservato questo vino si presenterà in beva ottimale nei prossimi 8 - 10 anni.
Questo vino dal colore rosso granato intenso è particolarmente corposo e vellutato. Si presenta compatto e denso con il suo tipico profumo di viola mammola, frutti di bosco, caffè e cioccolata e un gioco d'acidità e tannini maturi al palato.
Colore: rosso rubino - granato intenso con delicata velatura violacea. Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena e marmellata di prugne. Sapore: Anche al palato, queste note fruttate e dal sentore di torba, aromatiche e nel contempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa.
Colore: rosso rubino intenso e scuro. Odore: complesso e versatile, aromi di bacche mature con ciliegia e crespino, note speziate di tabacco e cuoio, un po' di liquirizia ed eucalipto, terreno di bosco, intenso e pieno. Sapore: struttura convincente, finezza e carattere, morbidezza e setosità unite a concentrazione ed estratto, acidità ben integrata, tannini persistenti, dall'effetto fresco e invitante di pronta beva, lunga persistenza - indubbiamente una delle interpretazioni più autentiche e riuscite delle uve autoctone altoatesine del Lagrein
Caratteristiche: Fermentazione controllata in acciaio e maturazione di dodici mesi in grandi botti di rovere. Colore: Rosso intenso con riflessi violacei; Profumo: varietale - viole, frutti di bosco, spezie; Sapore: morbido ed elegante; tannini nobili, bacche rosse.
Nel Sudtirolo, tra Bolzano e il Lago di Garda, i vitigni Lagrein-Teroldego-Marzemino, appartenenti alla stessa famiglia, hanno da sempre trovato il loro terreno ideale. A Bolzano, in particolare, alla confluenza dei fiumi Talvera, Isarco e Adige, si coltiva da oltre 600 anni il Lagrein. Usato un tempo principalmente per la produzione di vino rosato o per il rinforzo di altri vini, il Lagrein e riuscito a conquistare negli ultimi anni un posto fra i migliori vini rossi d'Italia. La fermentazione avviene in botte d'accaio, l'affinamento in grandi botti di legno.
Macerazione in grandi tini di legno per 3 settimane, fermentazione malolattica e affinamento per 18 mesi sulle fecce fini in tonneau di rovere. Imbottigliato non raffinato e non filtrato a fine aprile 2022. Maturazione in bottiglia per almeno 6 mesi.
Colore rosso rubino intenso e brillante, profumo ampio e complesso, aroma e sapore di frutti di bosco e viola, caldo e persistente di palato, tannini fini e strutturati, acidità piacevole e tipica.
Colore: rosso-granata Profumo: intenso di cioccolata amara, frutti di bosco e ciliegia. Sapore: pieno e robusto con un´aciditá equilibrata, molto persistente,vino di lunga vita e di grandi soddisfazioni.
Un viandante nel mondo ma, pur sempre, un "autoctono" del Sud Tirolo. Denso e piacevolmente tipico, si svela all'assaggiatore con un tocco di accentuata eleganza.
Rosso scuro brillante con riflessi granata, presenta un caratteristico aroma fruttato con note speziate di tabacco. Dal sapore complesso e intenso, presenta tannini fini. Elegante, di lunga persistenza al palato.
Mostra 53 fino 104 (di un totale 118 Articoli)
Pagine: 2
Ordinate le vere specialità altoatesine, lo speck, i formaggi, i vini e le specialità italiane comodamente da casa vostra!