Zona d'origine: Taleggio - Arrigoni, Lombardia
Tipologia formaggio: Formaggio a taglio
Gli abbinamenti ed usi consigliati da DeGust: Vino bianco: Spumante di Franciacorta
Gli usi: Tagliato in dadini piccolissimi cosparso di erba cipollina.
Descrizione generale: Veniva un tempo prodotto nel mese di maggio per utilizzare le eccedenze di latte di quel periodo dell'anno. "Salva" quindi era il nome giusto per un formaggio che salvava l'economia di molti caseifici. La produzione segue gli schemi del quartirolo, ma lavorando il latte con un maggiore grado di acidità e rompendo la cagliata in minutissimi granuli.
Il nostro esame organalettico: Forma rettangolare di colore nocciola e bruno scuro con l'invecchiamento. Occhiatura minuta e quasi inesistente, con eventuale piccola sfogliatura, di colore bianco avorio nel sottocrosta e bianco gesso al centro. Delicato da giovane, acquista sapori aromatici e di sottobosco con la stagionatura. Piacevole retrogusto di caramello.
Questo speck si abbina bene agli antipasti. Una combinazione molto saporita è data dallo speck di fesa tagliato a fettine finissime con olio d'oliva, succo di limone, rucola e parmigiano.
>> dettaglio
Delicatamente amarognola, dal fine perlage e dalla schiuma compatta, è semplicemente adatta in ogni occasione.
Il suo sapore pieno, maltato, si riallaccia idealmente alle antiche tradizioni birrarie conventuali.
Una birra, nella quale si evidenziano i sentori di malto, forti e suadenti allo stesso tempo.
Birra morbida all'assaggio, con richiami decisi di malto, miele ed acacia, con una nota amara molto delicata, percepibile nel retrogusto.
Palline di formaggio fresco con pepe