Zona d'origine: Marribiu - Sepi, Sardegna
Tipo latte: latte di pecora
Tipologia formaggio: Formaggio a taglio
Periodo di produzione: tutto l' anno
Gli abbinamenti ed usi consigliati da DeGust: Vino rosso: Monica
Gli usi: Con carciofi sott'olio
Descrizione generale: Un classico Pecorino sardo.
Il nostro esame organalettico: Facce piane con un diametro di 15-20 cm e spessore di 6-13 cm. Crosta sottile di colore bruno-nocciola, tendente a tonalità più scure nelle forme più stagionate. Pasta bianca, compatta e con rada occhiatura, dal sapore dolce, aromatico.
Pomodori secchi di Sicilia pronti a condire ogni tua creazione! Pomodori secchi, olio di semi di girasole, basilico, aglio, sale.
>> dettaglio
Le migliori olive verdi per un paté buono da spalmare e utile per condire. Olive verdi, olio di semi di girasole, prezzemolo, menta, origano, aglio, sale, aromatizzati all’aceto.
I pomodori San Marzano hanno un sapore come i pomodori freschi, gustosi molto fruttati, aromatici ed unici. Anni fa quasi estinto, il pomodoro San Marzano cresce oggi nuovamente grazie al Presidio Slow Food sui terreni fertili del Vesuvio.
Il suo sapore pieno, maltato, si riallaccia idealmente alle antiche tradizioni birrarie conventuali.
Una birra, nella quale si evidenziano i sentori di malto, forti e suadenti allo stesso tempo.
Birra morbida all'assaggio, con richiami decisi di malto, miele ed acacia, con una nota amara molto delicata, percepibile nel retrogusto.