Vini sostenibili hanno un grande potenziale, il quale peró non si manifesta, quando vengono bevuti troppo giovani. Dopo ca. 8 mesi di affinamento in bottiglia, questo vino inizia ad emozionare. Il colore si presenta molto carico, dovuto da una breve macerazione a freddo, e si propere in modo lineare fino alla corona. Nel naso si presenta con una grande freschezza e complessitá di note floreali e mediteranee. Vini sostenibili mantengono in bocca quello che promettono nel naso. Il passaggio in bocca si presenta molto lineare, succoso, sapido e vibrante. Lottima armonia ed un finale persistente fanno di questo vino un piccolo fuoco dartificio. Abbinamento: Crostacei, moluschi e in generale alla grande cucina mediteranea.
Alla vista colpisce per brillantezza e luminosità; il colore è giallo paglierino con una sfumatura verdognola. Il profumo è molto variegato ed elegante; note floreali (biancospino e magnolia) e note fruttate (pompelmo e ananas) legate ed amalgamate da sentori vanigliati su cui si innestano con l'invecchiamento le caratteristiche note minerali. Al gusto si rivela fragrante, polposo e strutturato, articolato nei sentori che rimandano alle sensazioni olfattive, ma ben bilanciato con retrogusto persistente che sfuma verso note ammandorlate.
I profumi intensi ed eleganti spaziano da note fruttate di mele e floreali di acacia a quelle più complesse, salmastre e minerali (pietra focaia). Al gusto è strutturato e avvolgente, con piacevole freschezza e sapidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva.