Il Paleo Rosso è quello che sento più mio, mi dà le sensazioni più forti. Sa sorprenderti piacevolmente. È colui dal quale ottieni, inaspettatamente, grandi emozioni.
Ti entra nell'anima in modo suadente e intrigante senza mai esagerare con le sue espressioni ma lasciando dentro di te un segno indelebile.
Solo vitigni autoctoni, Sangioveto, Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera,senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare rossonero il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
Amarone della Valpolicella D.o.c. Classico Vigneto Monte Sant'Urbano Simbolo indiscusso dell'az. Speri, l'Amarone Monte Sant'Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità. Dopo un'accurata selezione dei migliori grappoli del prestigioso vigneto Monte Sant'Urbano le uve vengono appassite per un lungo periodo (3-4 mesi a seconda dell'annata): si costruisce così la base per un vino di notevole struttura e morbidezza che avrà certamente una lunghissima vita.
Con questo vino vogliono sfruttare al massimo il potenziale del Sangiovese ed offrire agli amanti del vino un prodotto eccellente, frutto di un vitigno esigente.
Colore: rosso rubino brillante. Bouquet: nobile, completo. Sapore: aristocratico e vellutato con sentore di sottobosco, cuoio e lampone. Si accompagna con carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati.
Dai sei ettari che costituiscono il cuore dei vigneti di Siepi a circa 260 metri di altitudine, nasce questo "Cru" di Sangiovese e Merlot. Spessore e concentrazione ne fanno un vino dal temperamento unico ed originale.
E' uno splendido vino da dessert,che si sposa con i dolci tipici della tradizione veronese come il pandoro, il panettone, la pastafrolla, ma può essere abbinato felicemente anche con formaggi teneri e saporiti come il gorgonzola.
Con questo importante Chianti Classico i Mazzei, proprietari del Castello di Fonterutoli dal 1435, vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione "Chianti". Profilo: Strutturato, fresco, sentori di bosco, ricco in tannini, robusto ed elegante. Abbinamenti: Pasta con cacciagione, stufati, carni rosse alla griglia, formaggi a media stagionatura
Il colore intenso e sanguigno e la sua natura profumata e invitante rendono questo vino un ottimo compagno per cene di ogni genere, dalle più eleganti alle più frugali. Il Rosso di Montalcino Poggio Salvi sarà un'aggiunta di rilievo alla vostra cantina e potrete riscoprirlo negli anni, divertendovi a gustarne l'evoluzione.
varietá uva : 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon. Il Torrione è ottenuto prevalentemente da uve di Sangiovese le cui bucce subiscono ancora oggi una macerazione di oltre 14 giorni che regala a questo vino una corposità unica.
Fermentazione alcolica a temperature controllate, seguita da una macerazione statica sulle vinacce.
Fermentazione malolattica in barriques di rovere francese. Primi 12 mesi in barriques di Allier e successivi 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso violaceo. All'olfatto: profumi di frutta rossa ben amalgamati, molto intenso il sentore di mora e mirtillo nero, moderatamente speziato. Olfatto potente e penetrante con finale dolce. Al gusto: l'ingresso al palato è rotondo, morbido, sapido, con netta rispondenza ai i profumi. Tannini morbidi ed equilibrati. Vino pieno, molto lungo con sentori di liquirizia. Vino particolarmente ricco e corposo dove frutto e freschezza sono molto evidenti e di notevole armonia.