Ha colore giallo paglierino con evidente sfumatura verdolina, molto luminoso. Impressiona al naso per un profumo poliedrico e fragrante, fresco e fruttato, nel quale si riconoscono sensazioni di frutta (uva e pesca soprattutto) e frutta tropicale (ananas, cedro e pompelmo). Anche al gusto si manifesta come un vino fresco, piacevolmente acidulo, secco, ma non secchissimo, con una lieve nota appena vanigliata.
Colore: paglierino con riflessi verdognoli. Profumo: intenso, asciutto, con retrogusto lievemente amarognolo, armonico, strutturato e ricco di personalitá.
Vino che esprime una precisa personalità legata a sensazioni fruttate e floreali, rotonde ed eleganti. Si notano la pesca gialla, la susina e sentori di fiori di macchia meditterranea. Al palato sapidità e morbidezza si uniscono in un piacevolissimo effetto.
L'impatto olfattivo si sviluppa con notevole finezza su note complesse che vanno dal fruttato di mela e agrumi al floreale di ginestra, il tutto adagiato su uno sfondo minerale. Al palato l'impressione gustativa è piena, sapida e morbida. Ottimo l'equilibrio.
È uno dei principali vini del Collio: colore giallo paglierino con lievi sfumature cenerine. Profumo elegante e complesso che tiene insieme fini note di frutta fresca, quasi esotica, con fiori d’acacia ed un sentore di crosta di pane. Al palato offre una solida struttura, determinata e delicata insieme.
Il TOCAI FRIULANO è un vino storico il cui nome è d'uso comune in Friuli da centinaia d'anni. E' da sempre il vino dei friulani: profumato, ricco di struttura, pieno ed equilibrato. Le sue caratteristiche principali sono da ricercarsi nel sentore di mandorla amara e nella sua armoniosa acidità.
Caratteristica delle colline della Valle del Belìce, la terra bianca è di media compattezza e presenta una componente altissima di calcare e gesso, che trae origine dalle numerose formazioni gessoso-solfifere presenti in zona.
Frutta e spezie nei profumi di questo Pinot Grigio ne fanno un vino da tutti i momenti e per tutti i palati. La vinificazione in bianco, la bassissima quantità utilizzata di anidride solforosa, il controllo della temperatura di fermentazione, lo rendono un vino fruttato, elegante, fresco, completo ed entusiasmante.
I profumi intensi ed eleganti spaziano da note fruttate di mele e floreali di acacia a quelle più complesse, salmastre e minerali (pietra focaia). Al gusto è strutturato e avvolgente, con piacevole freschezza e sapidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva.