È il vino simbolo dell'Alto Adige e della nostra cantina in particolare. Giallo corallino, un bianco che racchiude tutta la sua grande razza; equilibrato negli aromi di frutta matura, altrettanto ben amalgamato nei sapori, con una buona acidità e una piacevole morbidezza. S'abbina a moltissime pietanze, pesce e carni bianche e può sopportare con grazia una breve stagionatura.
INDICAZIONE DEI VIGNETI: Diversi vigneti nella zona di Appiano Monte.
VINIFICAZIONE: Fermentazione ed affinamento in acciaio.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 10.50 %
a. 2014 Falstaff:
88 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.07.2015 con 88 di 100 punti.
a. 2014 Wine Spectator:
87 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.12.2015 con 87 di 100 punti.
a. 2012 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.09.2013 con 88 di 100 punti.
a. 2008 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2008 il 01.08.2009 con 88 di 100 punti.
a. 2007 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2007 il 01.08.2008 con 87 di 100 punti.
a. 2006 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2006 il 01.11.2007 con 88 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Weissburgunder - Pinot Bianco Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.11.2006 con 86 di 100 punti.
Dall'accurata raccolta e molitura di olive provenienti dalle migliori zone di produzione, nasce questo Olio Extra Vergine di Oliva che usato crudo, esalta il gusto delle pietanze.
>> dettaglio
La qualità "Extra" nasce da un' attenta selezione di olive sane raccolte a mano alla giusta maturazione e lavorate in giornata nei frantoi di produzione per ottenere quest'olio extravergine di oliva dal sapore fruttato, fragrante d'oliva e con un leggero retrogusto di mandorla. Presenta un colore verde intenso con rifless i dorati. Le cultivar sono: frantoio, leccino, maurino, pendolino.
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli Sentore: fruttato con profumi di mele gialle, pere, pesche e leggermente di ananas Sapore: fresco, con un bel finale al palato
e' una birra speciale, dal sapore pieno e aromatico di malto, un colore giallo dorato e una leggera e fine nota di luppolo. Nel retrogusto si avverte una lieve fragranza erbacea che, unitamente ad un dolce ricordo sulle labbra, spinge irresistibilmente a riassaporarla. Questa birra di antica ricetta rappresenta la soddisfazione di ogni aspettativa del vero intenditore di birra