Caratteristiche: Vitigno chiamato in onore del genetista svizzero del Cantone Thurgau che lo ha creato, il dott. Müller appunto, che fu illustre botanico, ricercatore e studioso della vite e dei problemi viticoli. Il vitigno in questione é un incrocio tra Riesling renano e Gutedel. Vitigno: Müller Thurgau Sistema di coltura: pergola o controspalliera. Produzione media: 90q/ha. Alcol: 12,5 % Vol. Estratto secco: 20,70 gr/l. Zucchero residuo: 2,9 gr/l. Acidità: 5,7 gr/l. Caratteristiche organolettiche: vino bianco saporito con carattere deciso. Colore: da giallo verdognolo a giallo paglierino. Profumo: intenso, fragrante, delicato in una perfetta melange che ricorda il profumo di un cesto pieno di frutta appena colta. Sapore: secco, fresco asciutto, delicatamente aromatico, con leggero sapore di moscato. Tenuta all'invecchiamento: 2-3 anni. Delicato aperitivo. Prima annata di produzione: 1971. Numero di bottiglie prodotte annualmente: 150.000. Comuni di produzione: Villandro, Chiusa, Bressanone, Velturno, Renon, Barbiano, Fié, Castelrotto, Laion, Funes, Varna. Uve: Müller Thurgau 100%. Esposizione ed altimetria: pendio verso sud-est, 500-900 m.s.l.m. Epoca e conduzione della vendemmia: metà-fine settembre/vendemmia a mano.
abbinamenti consigliati: con antipasti leggeri, minestre, soprattutto creme, piatti a base di uova, primi piatti con salse, a base di pesce, piatti di pesce con salse bianche e pesce.
Temperatura di servizio: 10 - 12° C.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 12.50 %
a. 2010 Huon Hooke:
86 of 100 Points.
"Huon Hooke" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Muller-Thurgau Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2010 il 01.11.2011 con 86 di 100 punti.
a. 2011 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Muller-Thurgau Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2011 con 86 di 100 punti.
Cantina Valle Isarco - Tradizione e innovazione in armonia Introduzione: La Eisacktaler Kellerei, fondata nel 1961, è una cooperativa di viticoltori nel cuore dell'Alto Adige, in Italia, ricca di tradizione e al contempo innovativa. Nell'idilliaca Valle Isarco, una delle più antiche regioni vitivinicole d'Europa, la cantina si dedica alla produzione di vini di alta qualità che esprimono il terroir unico della regione. Grazie a un mix di tradizione artigianale, tecnologia all'avanguardia e sostenibilità ambientale, la cantina Valle Isarco si è guadagnata negli anni un'ottima reputazione. Posizione e terroir: La Valle Isarco si estende dal Brennero alla città storica di Bolzano e offre condizioni ideali per la viticoltura grazie alla varietà del paesaggio e al clima alpino. I ripidi vigneti, che si trovano a un'altitudine compresa tra i 450 e i 950 metri, sono caratterizzati da terreni poveri e ricchi di minerali e da un'elevata dinamica delle temperature tra il giorno e la notte. Questi fattori contribuiscono allo sviluppo di vini dall'aroma e dall'eleganza spiccati. Vitigni e vini: La Eisacktaler Kellerei pone particolare attenzione ai vitigni autoctoni e tipici della regione, come Kerner, Sylvaner, Müller-Thurgau e Grüner Veltliner per i vini bianchi e Lagrein, St. Magdalener e Vernatsch per i vini rossi. Inoltre, vengono coltivati anche vitigni internazionali come Chardonnay, Pinot Grigio e Gewürztraminer. I vini sono caratterizzati da freschezza, fruttuosità e finezza e riflettono le caratteristiche autentiche della Valle Isarco. Sostenibilità e innovazione: La Cantina Valle Isarco attribuisce grande importanza a una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. I soci della cooperativa lavorano costantemente per ridurre l'impronta ecologica delle loro cantine e per conservare le risorse naturali. Ciò si riflette nell'uso di pesticidi organici, nella promozione mirata della biodiversità e nell'integrazione dell'energia solare nel processo produttivo. La cantina combina l'artigianato tradizionale con la tecnologia più avanzata e punta sempre alla massima qualità. L'utilizzo delle più moderne tecniche di cantina e la collaborazione con rinomati enologi producono vini che deliziano sia gli intenditori che gli amanti del vino. Conclusioni: La Eisacktaler Kellerei è un ottimo esempio di come tradizione e innovazione possano essere combinate con successo. Con la sua filosofia sostenibile, l'attenzione ai dettagli e la passione per la viticoltura, la cooperativa ha creato una gamma di prodotti che gode di grande riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Una visita alla Eisacktaler Kellerei vale sicuramente la pena se vi trovate nella zona di Brixen - Eisacktal!
Durante la stagione calda, che non consentiva la stagionatura all’aria, nei tempi passati si è cominciato ben presto a cuocere prima la carne, per poi affumicarla leggermente: in questo modo si otteneva una buona durata di conservazione e un prodotto alimentare dal sapore e dall’aroma straordinari.
>> dettaglio
É ottenuto dal mosto d'uve bianche, acetificato e maturato in botti di Rovere, in modo da ottenere un colore giallo oro. La sua caratteristica più evidente é quella di lasciare invariato il colore delle pietanze regalando profumi e sapori fruttati delicatamente acidi (validissimo sostitutivo dell'aceto di vino).
Krakauer ca. 290 gr. - Hackerhof Lanz Bernhard
Aceto balsamico di modena classico per uso quotidiano.
Questo vino dimostra un colore giallo con leggeri riflessi verdi, un vino frescho e aromatico con un leggero sentore di noce moscata, retrogusto lungo e speziato.