I vitigni Kerner trovano condizioni di sviluppo assolutamente ideali nelle aree prossime al limite delle colture. Il terreno magro e il clima più rigido, con notti fredde ma con abbondanza di sole durante il giorno, danno origine a un vino dal gusto intenso e speziato
VITIGNO: Kerner 100%
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
RESA MEDIA: 65 hl/ha
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2019
ZONA DI PRODUZIONE: Chiusa, Monastero di Sabiona
ALTIMETRIA: 750 m
VENDEMMIA: metà ottobre, a mano
CARATTERISTICHE: vino bianco aromatico, generoso, con elevato potenziale d'invecchiamento COLORE: giallo chiaro PROFUMO: intenso, aromatico, con sentori di albicocca e pesca SAPORE: aromatico, speziato, intenso; acidità vivace
SERVIRE A: 10-12 °C
ABBINAMENTI: antipasti, piatti di pesce, asparagi, risotto alle erbe, piatti a base di uova o funghi, ottimo come aperitivo
Nota allergia: contiene sulfiti Gradazione alcolica: 13.50 %
a. 2013 Falstaff Magazin:
90 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 06.07.2016 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 24.06.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 11.07.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2019 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco" dalla vendemmia 2019 il 01.07.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 91 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2016 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Sabiona Kerner Alto Adige Valle Isarco" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2012 con 90 di 100 punti.
Cantina Valle Isarco - Tradizione e innovazione in armonia Introduzione: La Eisacktaler Kellerei, fondata nel 1961, è una cooperativa di viticoltori nel cuore dell'Alto Adige, in Italia, ricca di tradizione e al contempo innovativa. Nell'idilliaca Valle Isarco, una delle più antiche regioni vitivinicole d'Europa, la cantina si dedica alla produzione di vini di alta qualità che esprimono il terroir unico della regione. Grazie a un mix di tradizione artigianale, tecnologia all'avanguardia e sostenibilità ambientale, la cantina Valle Isarco si è guadagnata negli anni un'ottima reputazione. Posizione e terroir: La Valle Isarco si estende dal Brennero alla città storica di Bolzano e offre condizioni ideali per la viticoltura grazie alla varietà del paesaggio e al clima alpino. I ripidi vigneti, che si trovano a un'altitudine compresa tra i 450 e i 950 metri, sono caratterizzati da terreni poveri e ricchi di minerali e da un'elevata dinamica delle temperature tra il giorno e la notte. Questi fattori contribuiscono allo sviluppo di vini dall'aroma e dall'eleganza spiccati. Vitigni e vini: La Eisacktaler Kellerei pone particolare attenzione ai vitigni autoctoni e tipici della regione, come Kerner, Sylvaner, Müller-Thurgau e Grüner Veltliner per i vini bianchi e Lagrein, St. Magdalener e Vernatsch per i vini rossi. Inoltre, vengono coltivati anche vitigni internazionali come Chardonnay, Pinot Grigio e Gewürztraminer. I vini sono caratterizzati da freschezza, fruttuosità e finezza e riflettono le caratteristiche autentiche della Valle Isarco. Sostenibilità e innovazione: La Cantina Valle Isarco attribuisce grande importanza a una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. I soci della cooperativa lavorano costantemente per ridurre l'impronta ecologica delle loro cantine e per conservare le risorse naturali. Ciò si riflette nell'uso di pesticidi organici, nella promozione mirata della biodiversità e nell'integrazione dell'energia solare nel processo produttivo. La cantina combina l'artigianato tradizionale con la tecnologia più avanzata e punta sempre alla massima qualità. L'utilizzo delle più moderne tecniche di cantina e la collaborazione con rinomati enologi producono vini che deliziano sia gli intenditori che gli amanti del vino. Conclusioni: La Eisacktaler Kellerei è un ottimo esempio di come tradizione e innovazione possano essere combinate con successo. Con la sua filosofia sostenibile, l'attenzione ai dettagli e la passione per la viticoltura, la cooperativa ha creato una gamma di prodotti che gode di grande riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Una visita alla Eisacktaler Kellerei vale sicuramente la pena se vi trovate nella zona di Brixen - Eisacktal!
>> dettaglio
Il GINiz di Capriz è un formaggio molle prodotto 100% di latte vaccino dei masi dell' Alto Adige, aromatizzato con ginepro. Durante la sua stagionatura di quattro settimane nella cantina di ardesia, viene lavato e girato ogni secondo giorno. Alla fine della stagionature verrà affinato con BLU Gin.
Il formaggio Goaserle di Capriz è un formaggio a pasta molle prodotto con latte di capra proveniente al 100% da allevamenti altoatesini. Durante le quattro settimane di stagionatura in cantina, il formaggio viene lavato e trattato ogni due giorni con caglio e girato: da questo deriva il suo inconfondibile sapore.
Piccolo formaggio rotondo bianco, ca. 200 gr, dal gusto piccante con una punta di amaro e un leggero aroma di funghi e capra.