Vernatsch Alte Reben Sonntaler DOC - Kellerei Kurtatsch
a. 2018 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2018 il 01.05.2020 con 16 di 20 punti.
a. 2016 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2016 il 01.05.2018 con 16 di 20 punti.
a. 2013 Wine Enthusiast:
87 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2015 con 87 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2013 il 01.08.2014 con 16 di 20 punti.
a. 2009 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2009 il 01.10.2010 con 15 di 20 punti.
a. 2018 Tim Atkin:
93 of 100 Points.
"Tim Atkin" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2018 il 01.10.2020 con 93 di 100 punti.
a. 2019 Wine & Spirits Magazine:
91 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2019 il 01.08.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2017 Tim Atkin:
"Tim Atkin" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2017 il 01.12.2019 con 93 di 100 punti.
a. 2019 CellarTracker:
90 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Sonntaler' Grauvernatsch" dalla vendemmia 2019 con 90 di 100 punti.
La Cantina Kurtatsch è una delle più importanti cooperative vinicole dell'Alto Adige e si trova nel piccolo comune di Kurtatsch, nel cuore della regione dell'Überetsch. La storia della cantina risale al 1900, quando alcuni viticoltori locali si unirono per produrre vino insieme. Oggi, l'azienda vinicola Kurtatsch conta circa 200 soci che coltivano oltre 20 varietà di uve diverse su un totale di circa 190 ettari di vigneti. L'azienda si basa su una coltivazione sostenibile dei vigneti, supportata dall'uso di tecnologie moderne e da un attento lavoro manuale dei viticoltori. Il risultato sono vini di altissima qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina Kurtatsch è particolarmente nota per i suoi vini bianchi, primi fra tutti il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Ma anche i vini rossi della cantina, come il Lagrein o il Vernatsch, convincono per la loro intensità e la loro struttura equilibrata. Oltre all'alta qualità dei suoi vini, la Cantina Kurtatsch si distingue anche per la sua forza innovativa. Ad esempio, ha ricevuto un premio per il progetto "Cantina fredda", che ha ridotto in modo significativo il consumo energetico della cantina con l'aiuto di pannelli solari ed energia geotermica. Nel complesso, la Cantina Kurtatsch è uno degli indirizzi più importanti per i vini dell'Alto Adige ed è sinonimo di una riuscita combinazione di tradizione e modernità, lavoro manuale e tecnologia, nonché di qualità e sostenibilità.
La Schiava è un vitigno antico tipico dell'Alto Adige. Il suo vino ha un raffinato aroma molto delicato. Grazie al suo gusto non invasivo esalta tutte le pietanze saporite. La zona viticola Gschleier si distingue per la presenza di vigne vecchie più di cento anni.
>> dettaglio
Colore: giallo paglierino lucente. Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale. Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.