Amore e Passione per l'olio di oliva dal 1895
Nel Veneto la coltivazione dell'ulivo, grazie al clima favorevole delle colline e della zona del Garda, ha una tradizione che dura ormai da secoli, da cui prendono vita prodotti che sono oggi particolarmente apprezzati dai numerosi turisti stranieri presenti sul territorio, e da tutti coloro che ricercano nell'olio caratteristiche organolettiche più delicate e meno decise rispetto a quelle dei prodotti del sud Italia.
L'Olio Extraevrgine di Oliva qualità "Integrale" è un olio particolarmente gustoso dal sapore dolce, corposo efragrante. Ottenuto con l'estrazione a freddo di olive di particolare qualità che permette all'olio di mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche naturali, l'Integrale e' un alimento sano, ricco di oligoelementi preziosi per la nostra salute.
>> dettaglio
Colore: L’olio si presenta alla vista di colore giallo dorato con riflessi verdi. Odore: all’olfatto presenta un fruttato verde intenso e lievi sentori di oliva verde. Il fruttato è esaltato da complesse note vegetali tra le quali si ritrovano la foglia, l’erba, il carciofo, il pomodoro verde e la mela. Sapore: al gusto l’amaro ed il piccante appaiono decisi ma gradevoli ed equilibrati; note di mandorla verde in chiusura rendono l’olio di elevata fragranza e qualità. Media la fluidità, buona l’armonia tra naso e bocca.
La qualità "Extra" nasce da un' attenta selezione di olive sane raccolte a mano alla giusta maturazione e lavorate in giornata nei frantoi di produzione per ottenere quest'olio extravergine di oliva dal sapore fruttato, fragrante d'oliva e con un leggero retrogusto di mandorla. Presenta un colore verde intenso con rifless i dorati. Le cultivar sono: frantoio, leccino, maurino, pendolino.
Alla vista è di colore giallo dorato intenso con leggere sfumature verdi, limpido. Al naso è ampio ed elegante, con spiccati sentori vegetali di carciofo e cicoria, arricchiti da note aromatiche di basilico e mentuccia. Al gusto è fine e avvolgente, dotato di toni di lattuga, pepe nero e decisa mandorla dolce in chiusura. Amaro e piccante armonici. Perfetto accompagnamento per antipasti di fagioli, carpaccio di salmone, insalate di farro, risotto con carciofi, pesci ai ferri, seppie alla piastra, marinate di trota, passati di verdure, primi piatti con crostacei, pesci bolliti, tartare di orata, formaggi freschi a pasta molle, biscotti da forno.
Viene prodotto in Umbria. Il gusto ricorda il pomodoro e la mandorla ed è medio/leggero al contempo ricorda la varietà taggiasca. È ideale da abbinare con carne bianca, pesce, insalate, bruschette e carpacci. Con tappo antirabbocco.