|
Kellerei Terlan - Bozen - Südtirol - Italia |
|
|
Filtrare & ordinareNota: l`attuale selezione di filtri non ha riscontri!
|
Chardonnay Kreuth - 2018 - cantina Terlano - 0,75 lt.
Colore: giallo verdolino; Profumo: bouquet intenso e fruttato con profumo di albicocca e frutti tropicali, speziato con leggero sentore di legno; Sapore: equilibrato, corposo, con acidità ben integrata, lungo retrogusto
Gewürztraminer Lunare - 2021 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: giallo oro chiaro e scintillante. Profumo: Il profumo di questa selezione di Traminer aromatico ha una struttura raffinata, con note tropicali ed esotiche di pompelmo, limetta, lici e arancia, arricchite da aromi intensi di petali di rosa canditi e zenzero. Sapore: Gli aromi fruttati che si ripropongono anche al palato rendono assai gradevole questo Traminer aromatico, secco grazie alla vinificazione classica, complesso, ma anche salato e morbido.
Lagrein Gries Riserva - 2018 - 0,75 lt. - cantina Terlano Alto Adige
Colore: rosso rubino - granato intenso con delicata velatura violacea. Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena e marmellata di prugne. Sapore: Anche al palato, queste note fruttate e dal sentore di torba, aromatiche e nel contempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa.
Lagrein Gries Riserva Magnum - 2020 - 1,50 lt. - cantina Terlano Alto Adige
Colore: rosso rubino - granato intenso con delicata velatura violacea. Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena e marmellata di prugne. Sapore: Anche al palato, queste note fruttate e dal sentore di torba, aromatiche e nel contempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa.
Lagrein Riserva Porphyr - 2018 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: rosso rubino carico e impenetrabile con riflessi viola Profumo: Il bouquet di questa selezione di Lagrein si presenta subito molto carico e ricco di sfaccettature, con una velatura di liquirizia, chicchi di caffè, baccelli di vaniglia, chiodi di garofano e tè nero. Un profumo aromatico ma anche fruttato, con sentori di marasca e mirtillo nero. Sapore: Il profilo gustativo è armonico, con aromi decisamente compatti, concentrati e variegati, caratterizzati non solo da un gusto fruttato, ma anche da aromi speziati e da una leggera nota dolciastra di cioccolato fondente, impreziosita dai tannini molto raffinati.
Merlot Riserva Siebeneich - 2017 - cantina Terlano - 0,75 lt.
Colore: rosso rubino scintillante e saturo. Profumo: Alle note fruttate di prugna secca e mirtillo rosso si aggiungono aromi di erbe come la menta e l'eucalipto, arricchite da una velatura di pepe nero. Nel complesso, quindi, un bouquet assai variegato. Sapore: Grazie alla sua struttura tannica stabile e agli aromi fruttati pronunciati, questo Merlot al palato si presenta ottimamente sviluppato, con una struttura complessa e un retrogusto persistente.
Pinot Bianco Vorberg - 2018 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: giallo paglierino lucente. Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale. Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
Pinot Nero Riserva Monticol - 2018 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: rosso rubino-granato lucente. Profumo: Il profumo di questo Pinot Noir si presenta ricco di sfaccettature, proponendo non solo aromi fruttati di more e frutti di bosco, ma anche un profumo delicato di tabacco e pietra focata, affiancato da sentori di funghi bianchi di prato. Sapore: Piacevolmente equilibrato e con una spiccata eleganza minerale, questo rosso ammalia il palato, gratificandolo con un retrogusto complesso e persistente.
Sauvignon Asparagi - 2022 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo: caratteristico, buona complessità con sentori floreali di sambuco ed ortica e note di peperoni verdi. Sapore: asciutto, fresco ed equilibrato con lunga persistenza.
Terlaner Classico - 2019 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Terlaner Nova Domus - 2017 - 0,75 lt. - cantina Terlano
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
Terlano Classico Magnum - 2022 - 1,50 lt. - Cantina Terlano
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Terlano Nova Domus Riserva Magnum - 2020 - 1,50 lt. - Cantina Terlano
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
Torilan - 2016 - 0,75 lt. - cantina Terlano Alto Adige
Colore: rosso granato intenso con riflessi rubino. Profumo: Alla degustazione si avvertono gli aromi di ribes nero e ciliegia tipici del Merlot, combinati al profumo aromatico e fumoso caratteristico del Cabernet, facendo emergere una nota di pepe verde e baccello di vaniglia. A dare il tocco finale intervengono le eleganti note di mora tipiche del Pinot nero. Sapore: Quest'uvaggio avvince il palato con una simbiosi accattivante tra il sapore fruttato del Pinot nero, il gusto aromatico e tannico del Cabernet, la pienezza e la complessità del Merlot.
|
|
Mostra 1 fino 26 (di un totale 26 Articoli) |
Pagine: |
|
La Cantina di Terlano, conosciuta anche come Cantina Terlano, è una rinomata cooperativa vinicola nel cuore della regione italiana dell'Alto Adige. La storia della cantina risale al 1893, quando 24 viticoltori si unirono per unire le forze e migliorare la produzione di vino. Oggi Terlano è una delle regioni vitivinicole più famose d'Italia e la Cantina di Terlano è considerata uno dei migliori produttori di vino del Paese.
L'area di Terlano, che si estende tra Bolzano e Merano, è caratterizzata da condizioni geologiche e climatiche uniche. I vigneti della Cantina di Terlano si trovano a un'altitudine compresa tra i 250 e i 900 metri sul livello del mare e beneficiano delle giornate calde e delle notti fresche influenzate dalla dorsale alpina principale. I terreni sono caratterizzati da rocce porfiriche calcaree, che conferiscono ai vini la loro caratteristica mineralità.
La Cantina di Terlano è conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, in particolare per il Terlaner Sauvignon, che da molti anni è uno dei migliori vini d'Italia. Il Terlaner Sauvignon è un vino complesso ed elegante che affascina con i suoi aromi di uva spina, peperone e fiori di sambuco e con la sua raffinata struttura acida. Ma anche gli altri vini bianchi della cantina, come il Terlaner Pinot Bianco o il Terlaner Chardonnay, sono di qualità eccezionale e si distinguono per la loro freschezza e vivacità.
Oltre ai vini bianchi, la Cantina di Terlano produce anche alcuni vini rossi, tra cui il Terlan Lagrein e il Terlan Cabernet Sauvignon. Questi vini sono caratterizzati dalla caratteristica mineralità di Terlano e dagli aromi fruttati tipici della regione.
La Cantina di Terlano è una cooperativa di viticoltori composta da circa 200 soci che insieme coltivano circa 190 ettari di vigneti. I soci lavorano secondo rigorosi criteri di qualità e si sforzano di ottenere il meglio dai loro vigneti. La Cantina di Terlano si affida a metodi di coltivazione dolci e sostenibili e lavora a stretto contatto con i viticoltori per migliorare costantemente la qualità dei loro vini.
I vini della Cantina di Terlano sono conosciuti in molti Paesi del mondo e sono apprezzati da appassionati e critici. L'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è considerata una delle principali cooperative vitivinicole italiane.
Ordinate le vere specialità altoatesine, lo speck, i formaggi, i vini e le specialità italiane comodamente da casa vostra!
|