Caratteristiche: Il vitigno KERNER é il risultato di un incrocio fra i vitigni Riesling renano e la Schiava e fu creato da Herold nel 1929 nella stazione sperimentale di Weinsberg/ Württemberg in Germania. Le caratteristiche più spiccate del Kerner sono la sua elevata resistenza al freddo e la sua attitudine ad assicurare buone gradazioni anche in zone marginali per viticoltura, come appunto la Valle Isarco che é la regione vitivinicola più settentrionale d'Italia con vigneti di montagna situati dai 500 ai 900 m.s.l.m. È stato introdotto in Alto Adige nel 1984 ed ha ottenuto la DOC Valle Isarco nel 1993. I primi impianti di questo interessante vitigno sono stati realizzati nella zona di Bressanone, nell'Oltradige e in Val Venosta. Vitigno: Kerner oppure Riesling (bianco) x Trollinger (rosso=Schiava). Sistema di coltura: Guiot. Produzione media: 70 q/ha. Alcol: 14,0 Vol. %. Estratto secco: 22,40 gr/l. Acidità: 7,1 gr/l. Zucchero residuo: 3,5 gr/l. Caratteristiche organolettiche: vino bianco secco. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo: delicato, aromatico, fruttato con un fine bouquet. Sapore: secco pieno con leggero sapore di moscato. Tenuta all'invecchiamento: 3-4 anni. Notizie sul vino: Prima annata di produzione: 1993. Numero di bottiglie prodotte annualmente: 20.000. Comuni di produzione: Chiusa, Velturno, Funes. Uve: Kerner 100%. Esposizione ed altimetria: pendio verso sud-est, 600-800 m.s.l.m. Epoca e conduzione della vendemmia: fine settembre/vendemmia a mano.
abbinamenti consigliati: con antipasti leggeri, crostacei, cucina rustica, carni bianche; anche come aperitivo.
Temperatura di servizio: 10 - 12° C.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 14.00 %
a. 2017 Wine Spectator:
89 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Kerner Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2017 il 01.08.2018 con 89 di 100 punti.
a. 2014 Wine Enthusiast:
87 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Kerner Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2014 il 01.01.2016 con 87 di 100 punti.
a. 2006 Wine Spectator:
88 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Kerner Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2006 il 01.11.2007 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Stephen Tanzer:
91 of 100 Points.
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Kerner Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2010 con 91 di 100 punti.
a. 2018 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Kerner Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2018 con 89 di 100 punti.
a. 2011 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Kerner Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2011 con 88 di 100 punti.
Cantina Valle Isarco - Tradizione e innovazione in armonia Introduzione: La Eisacktaler Kellerei, fondata nel 1961, è una cooperativa di viticoltori nel cuore dell'Alto Adige, in Italia, ricca di tradizione e al contempo innovativa. Nell'idilliaca Valle Isarco, una delle più antiche regioni vitivinicole d'Europa, la cantina si dedica alla produzione di vini di alta qualità che esprimono il terroir unico della regione. Grazie a un mix di tradizione artigianale, tecnologia all'avanguardia e sostenibilità ambientale, la cantina Valle Isarco si è guadagnata negli anni un'ottima reputazione. Posizione e terroir: La Valle Isarco si estende dal Brennero alla città storica di Bolzano e offre condizioni ideali per la viticoltura grazie alla varietà del paesaggio e al clima alpino. I ripidi vigneti, che si trovano a un'altitudine compresa tra i 450 e i 950 metri, sono caratterizzati da terreni poveri e ricchi di minerali e da un'elevata dinamica delle temperature tra il giorno e la notte. Questi fattori contribuiscono allo sviluppo di vini dall'aroma e dall'eleganza spiccati. Vitigni e vini: La Eisacktaler Kellerei pone particolare attenzione ai vitigni autoctoni e tipici della regione, come Kerner, Sylvaner, Müller-Thurgau e Grüner Veltliner per i vini bianchi e Lagrein, St. Magdalener e Vernatsch per i vini rossi. Inoltre, vengono coltivati anche vitigni internazionali come Chardonnay, Pinot Grigio e Gewürztraminer. I vini sono caratterizzati da freschezza, fruttuosità e finezza e riflettono le caratteristiche autentiche della Valle Isarco. Sostenibilità e innovazione: La Cantina Valle Isarco attribuisce grande importanza a una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. I soci della cooperativa lavorano costantemente per ridurre l'impronta ecologica delle loro cantine e per conservare le risorse naturali. Ciò si riflette nell'uso di pesticidi organici, nella promozione mirata della biodiversità e nell'integrazione dell'energia solare nel processo produttivo. La cantina combina l'artigianato tradizionale con la tecnologia più avanzata e punta sempre alla massima qualità. L'utilizzo delle più moderne tecniche di cantina e la collaborazione con rinomati enologi producono vini che deliziano sia gli intenditori che gli amanti del vino. Conclusioni: La Eisacktaler Kellerei è un ottimo esempio di come tradizione e innovazione possano essere combinate con successo. Con la sua filosofia sostenibile, l'attenzione ai dettagli e la passione per la viticoltura, la cooperativa ha creato una gamma di prodotti che gode di grande riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Una visita alla Eisacktaler Kellerei vale sicuramente la pena se vi trovate nella zona di Brixen - Eisacktal!
La pancetta di Speck Villgrater viene prodotta da baffe selezionate, salate a secco e speziato delicatamente, affumicata al legno di faggio e stagionata per ca. 4-5 settimane. La pancetta affumicata trova uso nella cucina altoatesina per i Canederli di Speck, Carbonara, Zuppa d'Orzo o per raffinare l'arrosto.
>> dettaglio
Marmellata di arance amare 340 gr. - Buongargano
Marmellata di limoni 340 gr. - Buongargano
Per i buongustai, si raccomanda il delizioso prosciutto di cinghiale. La carne del cinghiale non è paragonabile a quella del maiale domestico. È aromatico e di colore rosso scuro. Inoltre, la carne è più magra e soda di quella del maiale domestico.
Gli olii aromatici sono lavorati con il nostro olio extra vergine di oliva quattrociocchi. La particolarità di questi olii è che l’aroma si ottiene con la molitura contemporanea delle olive con agrumi o spezie. Ogni nostro prodotto, si basa su un una lavorazione antica e ingredienti di qualità, realizzando un alimento biologico ad Hoc.
Il colore va´dal giallo verdognolo al giallo chiaro. I profumi sanno leggermente di mela e di limone. Il vino è sottolineato dalla sua sapidità in bocca e dalla sua mineralità. Vigneti: Vigneto di ca. 50 anni di età denominato Kühebene di Caldaro. Situato su un altipiano di ca. 500 metri sopra il livello del mare.