Uvaggio: 100% Pinot Grigio. Zona: Vigneti in collina a Cortaccia (400 - 600 m s.l.m.) ed in pianura a Magrè (210 m s.l.m.) Resa: 45 - 55 hl per ettaro. Vinificazione: dopo 6 - 8 ore di macerazione fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 20°C; affinamento del vino sui lieviti finali per 6 mesi; il 50% ha fermentato e maturato per 6 mesi sui lieviti principali nelle botti grandi di rovere. Descrizione: Alla vista questo Pinot Grigio risulta giallo paglierino tendente allo zafferano, con un delicato bouquet che rivela note fruttate di pera e canditi. Il corpo espressivo ed armonico sottolinea un sorso pieno ed asciutto, con un finale rotondo. Abbinamenti: si addice molto bene ai primi piatti, pietanze di pesce, specialità altoatesine Temperatura di servizio: 10 - 12°C. Invecchiamento possibile: 6 - 8 anni. Bottiglia da: 0,75 litri.
Nota allergia: contiene sulfiti a. 2014 Wine Enthusiast: 89 of 100 Points. "Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 04.01.2020 con 89 di 100 punti. a. 2014 Wine Spectator: 88 of 100 Points. "Wine Spectator" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 31.10.2015 con 88 di 100 punti. a. 2011 Wine Spectator: 91 of 100 Points. "Wine Spectator" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 30.04.2013 con 91 di 100 punti. a. 2011 Falstaff Magazin: 88 of 100 Points. "Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 11.07.2012 con 88 di 100 punti. a. 2010 Vinous Antonio Galloni: 88 of 100 Points. "Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 01.09.2011 con 88 di 100 punti. a. 2010 Stephen Tanzer: 88 of 100 Points. "Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 con 88 di 100 punti. Gradazione alcoolica: 12.50 % a. 2014 Wine Enthusiast: 89 of 100 Points. "Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 04.01.2016 con 89 di 100 punti. a. 2014 Wine Spectator: 88 of 100 Points. "Wine Spectator" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 31.10.2015 con 88 di 100 punti. a. 2011 Wine Spectator: 91 of 100 Points. "Wine Spectator" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 30.04.2013 con 91 di 100 punti. a. 2011 Falstaff Magazin: 88 of 100 Points. "Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 11.07.2012 con 88 di 100 punti. a. 2010 Vinous Antonio Galloni: 88 of 100 Points. "Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 01.09.2011 con 88 di 100 punti. a. 2010 Stephen Tanzer: 88 of 100 Points. "Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 con 88 di 100 punti. a. 2017 Falstaff: 92 of 100 Points. "Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.07.2020 con 92 di 100 punti. "Intensives, satt leuchtendes Strohgelb. Offenherzige und knackige Nase nach kandierter Zitrone, grüner Apfel, etwas Birne, weiße Blüten, zarter Rauch. Am Gaumen sehr harmonisch mit ausgeprägtem Säure-Frucht-Spiel, saftig im Trunk, gute Länge mit leicht salzigem Finale. Othmar Kiem, Simon Staffler" a. 2018 Wine Enthusiast: 90 of 100 Points. "Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 90 di 100 punti. a. 2011 Falstaff: 88 of 100 Points. "Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.07.2012 con 88 di 100 punti. a. 2011 Andreas Larsson - Tasted: 87 of 100 Points. "Andreas Larsson - Tasted" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2011 con 87 di 100 punti.
a. 2014 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 04.01.2020 con 89 di 100 punti.
a. 2014 Wine Spectator:
88 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 31.10.2015 con 88 di 100 punti.
a. 2011 Wine Spectator:
91 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 30.04.2013 con 91 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 11.07.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Vinous Antonio Galloni:
"Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 01.09.2011 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 con 88 di 100 punti.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 04.01.2016 con 89 di 100 punti.
a. 2017 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.07.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2018 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 90 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.07.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2011 Andreas Larsson - Tasted:
87 of 100 Points.
"Andreas Larsson - Tasted" ha valutato il vino "Tiefenbrunner Turmhof Pinot Grigio Alto Adige" dalla vendemmia 2011 con 87 di 100 punti.
La Cantina Tiefenbrunner è una rinomata azienda vinicola dell'Alto Adige conosciuta per i suoi vini e spumanti di alta qualità. La cantina è stata fondata nel 1848 da Josef Tiefenbrunner ed è ora gestita dalla quinta generazione, Christof Tiefenbrunner. La cantina Tiefenbrunner possiede un totale di 70 ettari di vigneti nelle migliori località dell'Alto Adige, tra cui le note zone vinicole di Bolzano, Caldaro e Termeno. I vigneti si estendono ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 1.000 metri sul livello del mare, offrendo le condizioni ideali per la coltivazione di uve con caratteristiche diverse. La cantina Tiefenbrunner attribuisce grande importanza alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. Ad esempio, tutti i vigneti sono gestiti secondo i principi della viticoltura integrata, al fine di conservare le risorse naturali e promuovere la biodiversità. Anche in cantina si presta attenzione alla produzione a basso consumo di risorse. I vini della cantina Tiefenbrunner si distinguono per l'alta qualità e gli aromi caratteristici. I vini bianchi ottenuti dal vitigno Gewürztraminer sono particolarmente conosciuti e apprezzati per il loro intenso sapore fruttato e speziato. Anche il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Pinot Grigio sono tra i vini di punta della cantina. Un punto di forza particolare sono gli spumanti Tiefenbrunner, prodotti secondo i metodi tradizionali e caratterizzati da un perlage elegante e da un aroma raffinato. Nel complesso, la cantina Tiefenbrunner è un eccellente rappresentante della viticoltura altoatesina ed è uno dei migliori produttori di vino della regione. La combinazione di tradizione e innovazione e l'applicazione coerente dei principi di sostenibilità rendono i vini di Tiefenbrunner un'esperienza speciale di piacere.
Kofler Speck è un'azienda familiare altoatesina caratterizzata dalla passione per lo speck, per i salumi e per la carne. Da oltre 30 anni ci avvaliamo di tradizionali e raffinate ricette, tramandate da generazioni utilizzando tecniche di lavorazione avanzate per produrre saporito speck, salame affumicato, carne salmistrata e altre specialità di prima qualità.
>> dettaglio
Il moscato giallo è un vino fine ed aromatico, di colore da giallo paglierino. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa. Il vino è caratterizzato da un sapore dolce, morbido e molto sapido. Questo vino si abbina con krapfen, strudel e torte.
Colore: giallo paglierino lucente. Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale. Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
Caratteristiche organolettiche: vino bianco delicato, aromatico, di colore giallo paglierino, lo distingue il suo caratteristico profumo di sambuco, molto morbido e di grande persistenza aromatica in bocca.
un Rose´nuovo stile, un vino morbido e fruttato perfetto per gli antipasti e i primi piatti della cucina italiana
Colore: paglierino intenso e brillante; Profumi: un complesso gioco di sfumature tra profumi floreali e fruttati; Gusto: Gli aromi fruttati si rincorrono sul palato, sorretti da grande ricchezza, concentrazione, da un'acidità vivace e bilanciata e da un leggero accenno vanigliato. Note: un vino eccitante, dal grande potenziale d'evoluzione