Carattere: Il pregiato vitigno Cabernet Sauvignon è il protagonista di questo grande vino. Le uve provengono dall'omonimo vigneto situato a Cornaiano. Il suo invecchiamento in carati di rovere francese da 225 litri dura circa 22 mesi. A ciò segue un affinamento in bottiglia di 12 mesi nelle nostre cantine. Uno dei gioielli della nostra produzione che colpisce con la sua grande struttura e lunga persistenza. Il colore è un rosso rubino molto carico con riflessi violacei,il profumo intenso ricorda i ribes, frutti del sottobosco. Al palato si presenta ricco di tannini, concentrato é molto persistente. Un vino di grande struttura con un potenziale d'invecchiamento dai 10 ai 15 anni ed oltre.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2013 Falstaff Magazin:
93 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 06.07.2018 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 10.07.2018 con 93 di 100 punti.
a. 2013 Luca Gardini:
89 of 100 Points.
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2018 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff Magazin:
91 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 24.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2010 Wine Spectator:
90 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 28.02.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Luca Gardini:
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 25.06.2013 con 91 di 100 punti.
a. 2009 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 30.04.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 11.07.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2007 Wine Enthusiast:
94 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 il 07.01.2012 con 94 di 100 punti.
a. 2001 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2001 il 09.01.2006 con 93 di 100 punti.
a. 1997 Wine Spectator:
92 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1997 il 15.05.2001 con 92 di 100 punti.
a. 2002 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2002 con 92 di 100 punti.
a. 2001 CellarTracker:
88 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2001 con 88 di 100 punti.
a. 1999 Stephen Tanzer:
87 of 100 Points.
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1999 con 87 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 13.00 %
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 06.07.2016 con 93 di 100 punti.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 10.07.2015 con 93 di 100 punti.
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2015 con 89 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2019 con 94 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2018 con 94 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2016 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.07.2015 con 93 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.06.2013 con 91 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Cabernet Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2012 con 90 di 100 punti.
"448 s.l.m" vuole esprimere la tipicità dei vini bianchi della nostra zona di produzione. Freschezza e profumi delicati, acidità ed equilibrio con una leggera nota aromatica contraddistinguono questo vino.
>> dettaglio
Colore: intenso rosso rubino con leggeri riflessi viola Profumo: elegante, molto speziato e fruttato con note di cioccolato fondente, tabacco e pepe; arricchito con profumo di amarene e una leggera trasparenza di profumo di legno. Sapore: elegante e fresco, morbido integrando i tannini, fruttato, salato e succoso con una piacevole acidità; elegante e lusinghevole bouquet finale. Abbinamento: ottimo con carne alla griglia e selvaggina; ideale anche servito con formaggi stagionati
Caratteristiche: colore: rosso granato scuro, impenetrabile profumo: caratteristico; sentori di vaniglia, cacao, ciliegia matura, humus, eucalipto sapore: pieno, armonico, tannini nobili, lungo Da servire: 18 °C; con carni, salumi e formaggi stagionati
Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne..
Tra le sfumature acromatiche spicca il rosso granato, nel naso dominano il ribes e il pepe nero, ma è soprattutto al palato che questo cabernet si esprime in tutta la sua pienezza, impreziosita da tannini bene integrati. Data la giovane età, il retrogusto è ancora piuttosto rampante, ma assai persistente.
Colore: rosso rubino carico e impenetrabile con riflessi viola Profumo: Il bouquet di questa selezione di Lagrein si presenta subito molto carico e ricco di sfaccettature, con una velatura di liquirizia, chicchi di caffè, baccelli di vaniglia, chiodi di garofano e tè nero. Un profumo aromatico ma anche fruttato, con sentori di marasca e mirtillo nero. Sapore: Il profilo gustativo è armonico, con aromi decisamente compatti, concentrati e variegati, caratterizzati non solo da un gusto fruttato, ma anche da aromi speziati e da una leggera nota dolciastra di cioccolato fondente, impreziosita dai tannini molto raffinati.