70 % Farina di segala, 30 % farina di kamut bio.
Un' occhiata nel forno ...
La produzione dello Schüttelbrot inizia con la preparazioni di un impasto molto soffice. Dopo breve riposo il panificatore impasta con mani sapienti delle piccole pagnotte rotonde, che a secondo della grandezza del prodotto finito possono pesare tra i 50 e 200 g. Queste piccole pagnotte devono lievitare per 30 - 45 minuti e nel frattempo si appiattiscono fino ad uno spessore di 3 cm.
La forma definitiva si ottiene roteando singolarmente ogni pagnotta. Si tratta di una tecnica estremamente affascinante che richiede dimestichezza e praticità. Così facendo ogni pagnotta viene posta su un' asticella rotonda di legno. Il panificatore la ruota velocemente e ad ogni roteazione getta in continuazione l'impasto leggermente verso l'alto. Tale movimento rotatorio rende soffice l'impasto e lo impiattisce sempre più. Già dopo qualche secondo si ottiene la grandezza desiderata e lo spessore richiesto di appena 0,5 cm, ed ora in forno! Lo Schüttelbrot viene cotto a 210° per circa 20 - 40 minuti. Dopa la cottura deve raffredarsi per bene e perdere l'umidità rimanente.
Pare ovviamente più razionale porre le pagnotte su un ripiano da forno oleato, sul quale poi senza essere scosse manualmente si allargono da sole. Ma dopo la cottura si nota la differenza tra le due tecniche. Infatto lo Schüttelbrot lavorato a mano, appare decisamente diverso e lo si riconosce dalla chiazza scura sul suo centro ("cuore"), dal rovescio non regolare ed infarinato e dal morso particolarmente croccante. Infine, visto che la lavorazione a mano ha il suo prezzo, lo Schüttelbrot prodotto tradizionalmente costa di norma di più rispetto a quello prodotto industrialmente.
Il Classico Quattrociocchi appare alla vista di colore giallo dorato intenso con sfumature verdoline, limpido. All’olfatto è fine e avvolgente, dotato di toni ampi fruttati di pomodoro acerbo, lattuga e carciofo, cui si accompagnano freschi sentori di menta, basilico e salvia. Al palato è elegante e vegetale, con ricordo di cicoria, lattuga e sedano. Amaro presente e piccante armonico.
>> dettaglio
La Bresaola è un prosciutto di manzo essiccato all’aria di origine italiana. Per la sua produzione utilizziamo esclusivamente carne bovina di nostra macellazione.