Uve: Lagrein
VINO: Colore: rosso ciliegia chiaro e vivo Odore: fruttato e chiaro con note di ciliegia, lampone e ribes rosso, fresco e amabile Sapore: struttura piena, acidità piacevolmente delicata, gradevole freschezza, giovane e vinoso, succoso e di pronta beva, un rosato con carattere di vino rosso, dal retrogusto lungo e fresco
Vigneti: Bolzano, 260 metri sul livello del mare / terreni alluvionali sabbiosi e profondi con esposizione a sud / potatura Gujot e a pergola
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in recipienti d'acciaio inossidabile a 19°C per 8 giorni, di cui il 50 % pressato in modo tradizionale e vinificato come un vino bianco e il 50 % sottoposto a salasso (Saignée), affinamento in botti d'acciaio inossidabile
Abbinamenti: con salumi (speck, mortadella ...), pasta e riso, pizza, ricette leggere di pesce (cocktail di gamberetti ...), molti piatti della cucina altoatesina ...
Temperatura di servizio: 10-12°C
Conservabilità: entro 2 anni
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 11.00 %
a. 2015 Falstaff Magazin:
88 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2015 il 06.07.2016 con 88 di 100 punti.
a. 2015 Vinous Antonio Galloni:
90 of 100 Points.
"Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2015 il 01.04.2016 con 90 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff Magazin:
89 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 23.06.2015 con 89 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 01.02.2015 con 15 di 20 punti.
a. 2013 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 24.06.2014 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 11.07.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
87 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 07.01.2012 con 87 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 13.07.2011 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 01.05.2011 con 14 di 20 punti.
a. 2009 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 08.07.2010 con 87 di 100 punti.
a. 2008 Wine & Spirits Magazine:
91 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 01.08.2009 con 91 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2005 il 30.06.2007 con 87 di 100 punti.
a. 2007 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 con 90 di 100 punti.
a. 2010 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Muri-Gries Lagrein Kretzer Rosato Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 con 89 di 100 punti.
La Kellerei Muri Gries è una rinomata cantina della regione dell'Alto Adige, in Italia. La cantina si trova in un monastero dell'XI secolo e vanta una lunga storia di produzione vinicola. La Cantina Muri Gries è nota per i suoi vini di alta qualità, in particolare per i suoi vini bianchi a base di Chardonnay, Sauvignon Blanc e Gewürztraminer. Anche i vini rossi a base di Lagrein e Pinot Nero sono molto apprezzati. L'azienda è orgogliosa di praticare l'agricoltura biodinamica e di utilizzare metodi naturali per la vinificazione. Il risultato sono vini che riflettono l'essenza del terroir e della regione. La cantina di Muri Gries è anche una destinazione popolare per gli amanti del vino e per i turisti che vogliono conoscere la splendida architettura del monastero e la storia della cantina. Vengono organizzate regolarmente visite guidate e degustazioni in cui i visitatori possono assaggiare i diversi vini e conoscere meglio il processo di produzione. Nel complesso, l'azienda vinicola Muri Gries è un eccellente produttore di vini con una lunga tradizione enologica. Il suo impegno per l'agricoltura biodinamica e la sua passione per i vini di alta qualità le hanno conferito un posto speciale nel mondo del vino.
Il Lagrein ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola. Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno. Si conserva a lungo. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
>> dettaglio
vino bianco armonico,fruttato, piacevolmente speziato; COLORE: da verdognolo a giallo chiaro; PROFUMO: delicato, fruttato con nota floreale ed erbacea; SAPORE: secco, speziato, fresco, leggermente aromatico
Aristos - Il nobile tra i vini bianchi. La Cantina Valle Isarco ha puntato alla coltivazione di questo nobile vitigno solo negli ultimi anni. La produzione controllata consente di ottenere un vino fruttato, molto elegante che lo fa vantare della fama di re dei vini bianchi.
Questo vino che si abbina sia a formaggi piccanti che alla carne rossa, è perfetto anche come vino da gustare alla sera.
vino bianco fruttato, gradevolmente aromatico. Colore: da giallo verdognolo a giallo chiaro. Profumo: delicato, gradevole. Sapore: secco, aromatico, fruttato, decisamente citrino, snello di corpo ma molto armonioso. Abbinamenti consigliati: con formaggi molli e saporosi, antipasti a base di pesce (bollito o alla griglia), fricassee di carni bianche; ottimo anche come aperitivo.
prodotto secondo la ricetta tradizionale, che prevede l'impiego di esclusivo e freschissimo latte vaccino. Il formaggio caratterizzato da un sapore aromatico e piccante è riconoscibile per la foratura piccola e da una maturazione minima di 5 mesi.