Carattere: Lo Chardonnay coltivato a Cornaiano ha dato risultati eccellenti e ha consentito la realizzazione di un vino con particolare finezza e complessità. Dopo la fermentazione e maturazione in carati di rovere francese da 225 litri per 11 mesi, il vino affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il colore è un giallo dorato e cristallino, il profumo è spiccato con delicate note di vaniglia e frutta esotica mentre il sapore è sapido e pulito con un raffinato finale di mandorla tostata e mela Golden. Un vino di grande eleganza
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.00 %
a. 2018 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2017 Falstaff:
95 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.06.2019 con 95 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2018 con 91 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2017 con 92 di 100 punti.
a. 2015 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.03.2017 con 16 di 20 punti.
a. 2016 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2016 con 91 di 100 punti.
a. 2015 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Chardonnay Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2015 con 91 di 100 punti.
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
Colore: rosso rubino-granato lucente. Profumo: Il profumo di questo Pinot Noir si presenta ricco di sfaccettature, proponendo non solo aromi fruttati di more e frutti di bosco, ma anche un profumo delicato di tabacco e pietra focata, affiancato da sentori di funghi bianchi di prato. Sapore: Piacevolmente equilibrato e con una spiccata eleganza minerale, questo rosso ammalia il palato, gratificandolo con un retrogusto complesso e persistente.
>> dettaglio
Il colore è un rosso rubino molto carico con riflessi violacei,il profumo intenso ricorda i ribes, frutti del sottobosco. Al palato si presenta ricco di tannini, concentrato é molto persistente. Un vino di grande struttura con un potenziale d'invecchiamento dai 10 ai 15 anni ed oltre.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.
Colore: giallo paglierino lucente. Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale. Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
Finalmente troviamo nella linea S. Valentin il vitigno più importante della nostra cantina nonché dell'Alto Adige. Al naso troviamo un bellissimo aroma di frutta matura, che ci ricorda le mele e pere con un bel fondo vanigliato. In bocca ricco, maestoso con tanta di polpa, ma anche grande finezza.Un Pinot Bianco che, e di questo siamo convinti, si farà la strada e sarà uno dei nostri gioielli più preziosi.
Delicatamente amarognola, dal fine perlage e dalla schiuma compatta, è semplicemente adatta in ogni occasione.