VIGNETI: Tutte le uve impiegate per la produzione del Lagrein provengono dalla zona di Villa vicino a Egna dove la viticoltura è praticata ormai da oltre due secoli. Contraddistinta dalla presenza di terreni caldi ma anche dall'alternarsi di nottate fresche, la zona assicura la produzione di viti dall'eccellente equilibrio acido-saccarino.
VINIFICAZIONE: Diraspate con cura, le uve vengono lasciate ammostare a temperatura controllata all'interno di autoclavi di inox. Il vino viene quindi sottoposto a malolattica e ad un primo invecchiamento in piccole botti francesi di rovere (barriques) per poi passare ad una successiva conservazione in grandi botti di rovere. Imbottigliato dopo 14 mesi, il vino viene conservato in bottiglia per un altro anno prima di essere infine destinato al commercio.
NOTE SENSORIALI: Dalle cupe tonalità violacee, questo vino si caratterizza per un bouquet dall'aroma intenso di frutti di bosco. Corposo e robusto al palato, presenta una marcata veste tannica che ne accompagna il lungo retrogusto. Eccellente accompagnamento per i piatti di selvaggina, i formaggi, le minestre più saporite o le pizze cotte nel forno a legna.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2011 Doctorwine:
87 of 100 Points.
"Doctorwine" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 04.09.2013 con 87 di 100 punti.
a. 2011 Vinum Wine Magazine:
17 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 01.02.2015 con 17 di 20 punti.
a. 2011 Falstaff Magazin:
89 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 25.06.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2010 Luca Gardini:
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 02.11.2012 con 89 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff Magazin:
92 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 12.10.2012 con 92 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff Magazin:
90 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 12.10.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2007 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 il 01.05.2011 con 17 di 20 punti.
a. 2007 Falstaff Magazin:
91 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 il 15.09.2010 con 91 di 100 punti.
a. 2003 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2003 il 01.04.2006 con 16 di 20 punti.
a. 2000 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2000 il 01.03.2004 con 15 di 20 punti.
Gradazione alcolica: 13.00 % Gradazione alcoolica: 13.00 %
a. 2016 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.10.2019 con 93 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2019 con 91 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.10.2012 con 92 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.10.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2007 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2007 il 01.09.2010 con 91 di 100 punti.
a. 2008 Vinum Wine Magazine:
18 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2008 il 01.12.2019 con 18 di 20 punti.
a. 2015 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.05.2019 con 16 di 20 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Termeno - Kellerei Tramin Selections 'Urban' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2013 con 89 di 100 punti.
La Cantina Tramin è una rinomata azienda vinicola nel cuore della regione vinicola dell'Alto Adige, nel nord Italia. Fondata nel 1898, l'azienda vanta una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità da vitigni autoctoni e internazionali. La cantina si trova nell'omonimo villaggio di Termeno, vicino a Bolzano, e si estende su una superficie di circa 190 ettari, coltivando principalmente vitigni di Gewürztraminer, Lagrein, Pinot Grigio e Sauvignon. L'azienda si affida a metodi di coltivazione sostenibili e lavora a stretto contatto con i viticoltori locali per garantire la migliore qualità delle uve. La vinificazione a Tramin viene effettuata con le più moderne tecnologie, ma sempre nel rispetto dei metodi tradizionali. L'attenzione è rivolta a preservare gli aromi naturali e le caratteristiche del terroir delle uve. I vini di Tramin sono caratterizzati da un equilibrio di freschezza, fruttuosità e struttura e presentano un'inconfondibile mineralità dovuta al loro terroir. Nel corso degli anni, la cantina Tramin ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi vini ed è considerata uno dei produttori leader della regione. Particolarmente degni di nota sono il Gewürztraminer, considerato uno dei migliori al mondo, e il Lagrein, un vino rosso autoctono dell'Alto Adige noto per il suo colore scuro e profondo e i suoi potenti aromi. Nel complesso, la Cantina Tramin è un'eccellente azienda vinicola che si distingue per il suo impegno verso la qualità, la sostenibilità e la tradizione, producendo vini di altissima qualità.
Il Pinot Nero Elena Walch si presenta di color rubino brillante, e si caratterizza per gli aromi di frutti a bacca rossa, ciliegie e lamponi, ed una nota speziata di pepe bianco sullo sfondo. Al palato convince con la sua struttura decisa e la sua invitante sapiditá , grazie ai suoi tannini delicati, l'aroma speziato ed un fresco finale.
>> dettaglio
Colore: giallo chiaro brillante con riflessi verdognoli, Profumi: presenta aromi fruttati di mela e delicati sentori floreali, Gusto: note di freschezza, piacevolmente minerali sottolineano la freschezza del palato. Note: uno dei più tipici vini bianchi altoatesini, ricco di carattere
Il colore colpisce per quel rosso granato intenso, il profumo, assai delicato, per le sue note caratteristiche di viola e di ciliegia, e il gusto per gli aromi pieni e fruttati di una struttura impreziosita da una gradevole impronta di legno di quercia. I tannini bene integrati e un misurato livello di acidità rendono ancora più vivo e persistente questo vino tipico dell'Alto Adige.
Un magnifico esempio delle più grandi potenzialità del più elegante dei vitigni autoctoni altoatesini, da uve provenienti da un'area ad altissima vocazione.
Di colore rubino-granato denso e profondo, ha profumi estremamente tipici di sottobosco, di piccoli frutti e di marasche dolci e suadenti. Caldo, armonico, coerente, rotondo, ricco di sfumature, ben solido e fine in bocca.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.