Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne.
Vitigno: Pinot Nero
Zona di produzione: Mazzon "Trattmann"
Produzione: 6.000 bottiglie/ha
Vinificazione: in grandi botti di legno e in barrique
Temperatura di servizio: 18° C
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.50 %
a. 2017 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2017 il 01.07.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2017 Raffaele Vecchione - WinesCritic.com:
"Raffaele Vecchione - WinesCritic.com" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2017 il 01.01.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
94 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2019 con 94 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 92 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2016 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.07.2015 con 93 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2011 il 01.07.2014 con 92 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2013 con 92 di 100 punti.
a. 2010 Doctorwine:
90 of 100 Points.
"Doctorwine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2010 il 01.04.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2012 con 92 di 100 punti.
a. 2008 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2008 il 01.07.2011 con 92 di 100 punti.
a. 2007 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2007 il 01.07.2010 con 90 di 100 punti.
a. 2014 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2014 il 01.11.2017 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.10.2016 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.09.2015 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.01.2015 con 90 di 100 punti.
a. 2011 Wine & Spirits Magazine:
87 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2011 il 01.08.2014 con 87 di 100 punti.
a. 2009 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2009 il 01.08.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2004 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2004 il 01.06.2007 con 86 di 100 punti.
a. 2002 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2002 il 01.02.2005 con 15 di 20 punti.
a. 2000 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2000 il 01.01.2003 con 15 di 20 punti.
a. 1999 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Girlan Trattmann Mazon Pinot Noir Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 1999 il 01.01.2002 con 15 di 20 punti.
La Cantina Girlan è una rinomata azienda vinicola della regione italiana dell'Alto Adige. L'azienda è stata fondata nel 1923 e da allora vanta una lunga tradizione di produzione di vini di qualità con i vitigni della regione. La cantina si trova a Girlan, un piccolo paese vicino a Bolzano, ed è circondata dalle maestose montagne delle Dolomiti. Il paesaggio di questa regione è caratterizzato da ripidi pendii e terreni fertili che offrono condizioni ideali per la viticoltura. La Cantina Girlan punta su una produzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente e lavora a stretto contatto con i viticoltori locali per ottenere uve di alta qualità. La cantina produce una varietà di vini, tra cui vini rossi, bianchi e spumanti, nonché vini dolci e distillati. I vini più noti della Cantina Girlan sono il Sauvignon Blanc, il Pinot Grigio e il Vernatsch. I vini sono caratterizzati da freschezza, fruttuosità ed eleganza e riflettono le caratteristiche uniche del terroir della regione. Negli ultimi anni la Cantina Girlan ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è oggi uno dei principali produttori di vino dell'Alto Adige. L'azienda è rinomata anche per l'ospitalità e offre degustazioni e visite guidate ai vigneti e alle cantine. Nel complesso, la Cantina Girlan è un eccellente rappresentante della viticoltura in Alto Adige e un'azienda nota per la sua qualità, sostenibilità e tradizione.
Non è solo vino del momento, quello che affascina anche per il suo fascinoso nome, ma è un bianco di alta scuola enologica, frutto di vendemmie che non ammettono errori e che nulla concedono alla resa quantitativa. Ha un colore leggermente verdognolo, aromi di sambuca selvatica e di fichi, leggermente speziato, convincente. In bocca si rivela fine, secco e persistente, deciso. Un bianco per antipasti, per pesce con salse, per formaggi nostrani. Vinificato con tutti i carismi della tradizione enologica, rispettandone al massimo la sua intensità globale; al punto che sicuramen - te sarà in grado di .... sfidare i più grandi bianchi del mondo.
>> dettaglio
Il colore è un rosso rubino molto carico con riflessi violacei,il profumo intenso ricorda i ribes, frutti del sottobosco. Al palato si presenta ricco di tannini, concentrato é molto persistente. Un vino di grande struttura con un potenziale d'invecchiamento dai 10 ai 15 anni ed oltre.
Colore: giallo paglierino - dorato brillante e luminoso, Profumi: elegantemente aromatici e floreali, con sfumature di rosa passita e di litchi, Gusto: fresco ed elegante, succoso, sapido e piacevolmente secco nel finale
Colore: rosso rubino intenso e scuro. Odore: complesso e versatile, aromi di bacche mature con ciliegia e crespino, note speziate di tabacco e cuoio, un po' di liquirizia ed eucalipto, terreno di bosco, intenso e pieno. Sapore: struttura convincente, finezza e carattere, morbidezza e setosità unite a concentrazione ed estratto, acidità ben integrata, tannini persistenti, dall'effetto fresco e invitante di pronta beva, lunga persistenza - indubbiamente una delle interpretazioni più autentiche e riuscite delle uve autoctone altoatesine del Lagrein
Possenza e raffinatezza, per un vino che non teme confronti internazionali. Un rosso intenso, in tutti i sensi. Nel colore, nell'aroma e nel sapore. Variegato, complesso, marcatamente fruttato e con una bella nota di vaniglia, data dalla lenta vinificazione in piccole botti di rovere, per elevare al massimo tutte le sue qualità. Un vino come pochi altri, per convivi importanti, pietanze di carni alla griglia o arrosti, ma pure come vino da contemplazione, che sicuramente s' apprezza di più dopo qualche anno di stagionatura.