Alcuni particolari prodotti di origine altoatesina che vengono abitualmente gustati nelle baite di montagna e giungono direttamente a noi dalle antiche tradizioni dell'Alto Adige. Grado alcolico 38 Vol. %
La distilleria L. Psenner è un'azienda tradizionale a conduzione familiare che ha sede a Termeno, in Alto Adige, dal 1951 e si dedica alla produzione di liquori di alta qualità. La distilleria è nota per le sue grappe e i suoi liquori eccezionali, prodotti con ingredienti selezionati e secondo metodi antichi. La storia della distilleria risale al 1947, quando Ludwig Psenner costruì la sua prima piccola distilleria a Termeno. Da allora, l'azienda si è sviluppata costantemente ed è diventata uno dei principali produttori di liquori dell'Alto Adige. Oggi la distilleria è gestita in seconda generazione dal figlio di Ludwig Psenner, Luis, che continua a dirigere l'azienda con grande passione e spirito innovativo. L'assortimento della distilleria comprende un'ampia gamma di grappe, tra cui pregiate gocce di vitigni Chardonnay, Sauvignon e Gewürztraminer. Particolarmente degne di nota sono anche le grappe monovitigno prodotte con le uve dei vitigni autoctoni altoatesini Vernatsch e Lagrein. Inoltre, la distilleria offre una vasta gamma di liquori, tra cui il famoso "Lagrein-Kraeuter", ottenuto da una miscela segreta di erbe e dal succo dell'uva Lagrein. La distilleria L. Psenner è un'azienda con elevati standard di qualità e una forte attenzione alla sostenibilità. Ad esempio, le vinacce prodotte durante la produzione della grappa vengono utilizzate come fertilizzante nei campi circostanti. Inoltre, la distilleria si affida a ingredienti regionali e lavora a stretto contatto con i viticoltori locali per ottenere le migliori uve possibili per i suoi liquori. Nel complesso, la distilleria L. Psenner è un esempio eccezionale di azienda familiare tradizionale che si è dedicata alla produzione di liquori di alta qualità con grande passione e impegno. Con la sua ampia gamma di grappe e liquori, i suoi elevati standard qualitativi e la sua attenzione alla sostenibilità, la distilleria si è guadagnata un'ottima reputazione nel settore.
Per una piccola merenda si offre questa variazione. Dimezzando di lungo questo pezzo di Speck, si può tagliarlo in piccoli pezzi con un coltello, come si pratica nella merenda tipica Altoatesina. Più pratico questa forma trova posto su ogni tipo di affettatrice.
>> dettaglio
Portatevi a casa un pezzo di Alto Adige! Nei cofanetti regalo troverete prodotti tipici dell'Alto Adige. Ideale per regalare o divertirsi!
Durante la stagione calda, che non consentiva la stagionatura all’aria, nei tempi passati si è cominciato ben presto a cuocere prima la carne, per poi affumicarla leggermente: in questo modo si otteneva una buona durata di conservazione e un prodotto alimentare dal sapore e dall’aroma straordinari.
É ottenuto dal mosto d'uve bianche, acetificato e maturato in botti di Rovere, in modo da ottenere un colore giallo oro. La sua caratteristica più evidente é quella di lasciare invariato il colore delle pietanze regalando profumi e sapori fruttati delicatamente acidi (validissimo sostitutivo dell'aceto di vino).
Krakauer ca. 290 gr. - Hackerhof Lanz Bernhard
Aceto balsamico di modena classico per uso quotidiano.