L'Amarone della Valpolicella Ferragù RISERVA ha il pregio di avere in sé tutte le caratteristiche tipiche dellAmarone Ferragù: è un vino strutturato, assai complesso, elegante, equilibrato, ricco ed intenso, con una straordinaria sfumatura di colore rosso impenetrabile ed un profumo impareggiabile quanto il suo sapore. In più, la confezione di pregio ed il fatto che si tratta di una tiratura limitatissima di ca. 400 bottiglie è valore aggiunto al corollario. Al naso, sono assolutamente percepibili le fragranze delluva passita che ricordano una dolce confettura con una lieve nota speziata. In bocca , risulta pieno, morbido e persistente. Ottima la morbidezza tannica.
Amarone Selezione Antonio Castagnedi è il risultato di un'attenta ricerca e selezione delle uve, per garantire nella bottiglia la massima espressione del territorio e dell'arte enologica di Famiglia Castagnedi. Caratterizzato dal colore rosso rubino intenso dai riflessi porpora, il profumo è tipico dell'Amarone che si compone di frutta rossa matura, aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. I sapori sono ben equilibrati, dai tannini rotondi morbido, caldo, leggermente sapido ed elegante, dal finale lungo e fresco grazie alle note balsamiche che lo contraddistinguono.
Amarone Selezione Antonio Castagnedi è il risultato di un'attenta ricerca e selezione delle uve, per garantire nella bottiglia la massima espressione del territorio e dell'arte enologica di Famiglia Castagnedi. Caratterizzato dal colore rosso rubino intenso dai riflessi porpora, il profumo è tipico dell'Amarone che si compone di frutta rossa matura, aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. I sapori sono ben equilibrati, dai tannini rotondi morbido, caldo, leggermente sapido ed elegante, dal finale lungo e fresco grazie alle note balsamiche che lo contraddistinguono.
Campo Dei Gigli è l'Amarone della Valpolicella storico e simbolo della cantina, frutto della tradizione ma allo stesso tempo iconico e caratteristico del terroir che la cantina rappresenta. Dal colore impenetrabile rosso rubino dai riflessi porpora, presenta una leggera nota granata data dal passaggio in legno e dall'invecchiamento. Il profumo è tipico di frutti rossi selvatici con un immancabile tocco boisè, sentori minerali su aromi di liquirizia, pepe nero, tabacco, spezie e cioccolato. In bocca il sapore è equilibrato molto intenso, persistente e robusto di corpo, da consumarsi oltre il 5° anno successivo alla vendemmia.
Una delle migliori annate che hanno avuto in Musella negli ultimi 20 anni. Primavera molto regolare, lento sviluppo delle gemme e più tardi dei grappoli, poi nelle due settimane più calde in Luglio l'uva cominciò ad invaiare. Agosto fu straordinario per l'inusuale escursione termica tra il giorno, caldo e la notte, più che fresca, fatto che diede una fantastica complessità aromatica, dovuta appunto alla migliorie conservazione dell'acidità. La vendemmia lunga e sempe assolata ci rese possibile la surmaturazione di alcuni grappoli sulla vigna. Semplicemente un'annata perfetta.
Il colore rubino rapisce per il suo timbro e la sua intensità. La frutta è esuberante con una piacevolissima amarena che si fonde con note di cioccolato e spezie dolci. La finezza eleva la componente floreale e la rosa purpurea. Note balsamiche emergono sempre più convintamente, con note di anice stellato e mentuccia selvatica. Gli elementi terziari sono sottili e lasciano percepire piacevoli note di arabica e tabacco gentile.
Amarone della Valpolicella D.o.c. Classico Vigneto Monte Sant'Urbano Simbolo indiscusso dell'az. Speri, l'Amarone Monte Sant'Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità. Dopo un'accurata selezione dei migliori grappoli del prestigioso vigneto Monte Sant'Urbano le uve vengono appassite per un lungo periodo (3-4 mesi a seconda dell'annata): si costruisce così la base per un vino di notevole struttura e morbidezza che avrà certamente una lunghissima vita.
Prodotto da uve di Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot, dopo una maturazione di circa 9 mesi in piccoli fusti di rovere, questo vino si presenta con un'ottima struttura, morbidezza e grande carattere.
Colore: trama profonda e riflessi bluastri. Al naso: note di macchia mediterranea e frutta rossa matura. In bocca: potente e caldo con tannino levigato ed elegante. Si accompagna con cacciagione, stufati, e formaggi stagionati.