Grissini tradizionali Schüttelbrot - Una delizia del panificio Kerschbaumer di Vintl, in Val Pusteria. Scoprite il gusto unico dei Grissini Schüttelbrot del rinomato panificio Kerschbaumer nella pittoresca Vintl in Val Pusteria. Questi grissini croccanti e aromatici sono una vera delizia per il palato e interpretano in modo del tutto nuovo la tradizionale cucina altoatesina. Realizzati con ingredienti di alta qualità e secondo ricette tramandate, i grissini Schüttelbrot incarnano l'artigianalità e la passione per il gusto autentico. Il panificio Kerschbaumer si affida a metodi di produzione tradizionali e utilizza solo ingredienti locali per garantire un prodotto di altissima qualità. Ogni morso di Schüttelbrot Grissini rivela un'affascinante combinazione di sapori speziati. La consistenza croccante si armonizza perfettamente con il sapore intenso dello Schüttelbrot, una specialità tipica dell'Alto Adige. I grissini vengono accuratamente modellati a mano e poi cotti in forno per ottenere uno splendido colore dorato e una consistenza croccante. Questi deliziosi grissini non sono solo una delizia per il palato, ma anche un'attrazione per qualsiasi tavola. Come accompagnamento ad antipasti, taglieri di formaggi o semplicemente gustati da soli, i grissini Schüttelbrot sono versatili e arricchiscono ogni pasto con il loro gusto unico. Il panificio Kerschbaumer è sinonimo di tradizione, qualità e innovazione. Con i suoi Schüttelbrot Grissini, dimostra ancora una volta la sua capacità di combinare vecchie tradizioni e nuove idee. L'azienda attribuisce grande importanza alla sostenibilità e alla creazione di valore regionale, che si riflette in ogni singolo prodotto. Immergetevi nel mondo culinario dell'Alto Adige e provate una sensazione di gusto che non dimenticherete presto con i Grissini Schüttelbrot del panificio Kerschbaumer di Vintl in Val Pusteria. Provate questa combinazione unica di tradizione e innovazione e lasciatevi incantare da queste delizie croccanti.
>> dettaglio
Il Salame Bengalino verrà prodotto di carne magra, macinatura grossa.
Una birra, nella quale si evidenziano i sentori di malto, forti e suadenti allo stesso tempo.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
La coppa è conosciuta in Italia anche con il nome di "capocollo". razie alla composizione leggermente mista della sua carne, la coppa ha un gusto particolarmente delicato e succulento. L'ideale è tagliarla a fette sottilissime, dona alle insalate un tocco di raffinatezza.
Lo Speck Cotto Tirolese Villgrater viene prodotto in maniera tradizionale, lavorato a mano, si tratta di un prosciutto cotto saporito ed aromatico, salmistrato secco ed affumicatato fortemente.