Descrizione: Il colore del Cereseto é vivace, giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli. All'olfatto gli aromi ricordano l'uva spina e ribes nero, lieve sentore di sambuca e un lieve tocco di ortica e pietra focaia. Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere.
Caratteristiche organolettiche: vino bianco delicato, aromatico, di colore giallo paglierino, lo distingue il suo caratteristico profumo di sambuco, molto morbido e di grande persistenza aromatica in bocca.
colore: giallo verdognolo profumo: aromatico, floreale, ricorda i fiori di sambuca e ribes sapore: complesso, fresco, aromatico. Da abbinare a: pesce, frutti di mare, asparagi e come aperitivo
Colore giallo paglierino luminoso con riflessi verdognoli. Bouquet molto pronunciato, con profumo di latte di fico e ribes. Un vino dal gusto minerale, ben strutturato e dall'acidità invitante; secco.
Le uve, raccolte delicatamente a mano e trasferite in piccoli recipienti, vengono sottoposte a una pressatura soffice immediata. Il mosto è lasciato fermentare a temperatura controllata (18-19° C) in autoclavi d'acciaio inossidabile. Dopo la maturazione per 7 mesi in serbatoi d'acciaio e una piccola parte in botte grande, è stato imbottigliato a metà maggio. Note sensoriali: Il Pepi è un vino raffinato e molto fruttato, di colore giallo paglierino con aromi di sambuco, frutti esotici, pompelmo e litchi, come anche aromi di peperoni maturi. La mineralità e la fresca acidità si equilibrano con corpulenza e aromi nel gusto. Abbinamento: Il Sauvignon Pepi si abbina molto bene con asparagi, piatti di pesce e carni bianche.
Sui freschi pendii calcarei d'Appiano il Sauvignon "Prail" sviluppa un'inconfondibile eleganza ed un'appagante pienezza sprigionando aromi di fiori di sambuco, biancospino e frutti bianchi.
Il colore è giallo paglierino dorato con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta fruttato, con sentori di uva spina matura, mela e pesca. Al palato è succoso e pastoso, con una elegante nota minerale e di frutto nel finale.
Di un colore giallo brillante ingentilito da riflessi verdolini, questo vino sa sedurre l'olfatto col suo bouquet intenso e variegato dai sentori d'ortica, fiori di sambuco, peperone verde, salvia e menta. E' un vino minerale, elegante, piacevolmente sapido sulla lingua e ambizioso nel retrogusto. S'addice molto bene ai piatti a base d'asparagi, a diversi primi, ma anche a piatti di pesce, crostacei, molluschi, pollame e carni di maiale e vitello.
Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli. Al naso troviamo intense note fruttate che ricordano luva spina, fiori di sambuco, erbe aromatiche, raffinati sentori lignei. Sapore pieno, robusto e armonico con un’acidità ben bilanciata.
Non è solo vino del momento, quello che affascina anche per il suo fascinoso nome, ma è un bianco di alta scuola enologica, frutto di vendemmie che non ammettono errori e che nulla concedono alla resa quantitativa. Ha un colore leggermente verdognolo, aromi di sambuca selvatica e di fichi, leggermente speziato, convincente. In bocca si rivela fine, secco e persistente, deciso. Un bianco per antipasti, per pesce con salse, per formaggi nostrani. Vinificato con tutti i carismi della tradizione enologica, rispettandone al massimo la sua intensità globale; al punto che sicuramen - te sarà in grado di .... sfidare i più grandi bianchi del mondo.
Non è solo vino del momento, quello che affascina anche per il suo fascinoso nome, ma è un bianco di alta scuola enologica, frutto di vendemmie che non ammettono errori e che nulla concedono alla resa quantitativa. Ha un colore leggermente verdognolo, aromi di sambuca selvatica e di fichi, leggermente speziato, convincente. In bocca si rivela fine, secco e persistente, deciso. Un bianco per antipasti, per pesce con salse, per formaggi nostrani. Vinificato con tutti i carismi della tradizione enologica, rispettandone al massimo la sua intensità globale; al punto che sicuramen - te sarà in grado di .... sfidare i più grandi bianchi del mondo.
Colore: paglierino dorato, con tenui riflessi verdognoli; Profumi: intensamente aromatici e complessi con note di sambuco, uva spina e ribes, accenni vegetali e di pietra focaia; Gusto: carattere minerale e discretamente aromatico, pieno e compatto, ben rilevato al palato, ben strutturato e dalla notevole lunghezza e persistenza. Note: un Sauvignon dallo stile molto elegante
Sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della Cantina di Terlano: vini fruttati e corposi, di notevole pienezza e longevità.
Il Silvaner è un vino bianco gradevolmente fresco con un colore che sfuma dal giallino al verdognolo. Il profumo fresco e fruttato ricorda il fieno appena tagliato, mentre il sapore rimanda all'uva spina e alla pesca.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi muschiati. Il bouquet si presenta ricco, con note che richiamano gli agrumi, petali di rosa, albicocche e la vaniglia. Sapore dolce, pastoso e persistente nel finale.
Nella bottiglia giace un vino solare, il quale proviene da una zona assolutamente speciale, l entrata della val Pusteria. Di fatto la varietà Solaris è robusta e non teme le malattie. Il vino è molto originale e caratterizzato da una freschezza e fruttuosità che non ha simili. Il vino convince grazie alla sua accentuata fruttuosità, la quale ricorda la pesca e frutti esotici. Un appropriata acidità dona al vino una lunga vita. Il gusto è elegante e pulito, la struttura equilibrata dal finale armonico. Solaris è un prodotto innovativo ed ecologico, il suo consumo e un raro godimento.
Il vino è molto originale e caratterizzato da una freschezza e fruttuosità che non ha simili. Il vino convince grazie alla sua accentuata fruttuosità, la quale ricorda la pesca e frutti esotici. Un'appropriata acidità dona al vino una lunga vita. Il gusto è elegante e pulito, la struttura equilibrata dal finale armonico. Solaris è un prodotto innovativo ed ecologico, il suo consumo e un raro godimento.
Gli aromi, di natura complessa, ricordano il limone, con un gusto pepato di moscato e di ananas, miele e pesca, nonché una leggera vena di fieno d'alpe ed erbe selvatiche. Il vino è concentrato, minerale con una leggera acidità che lo contrad - distingue e possiede una struttura armonica con tanta forza e pienezza ed un finale perdurante. Rappresenta un vino da aperitivo eccezionalmente pieno e corposo.
La bocca è magnifica nelle sue intense memorie di frutto bianco e fieno e fiori. Ha una vena mandorlata piacevolissima, sottesa, e finale tannico e una struttura che impressiona.
Vino di colore giallo chiaro tendente al verdognolo, con profumo fresco, fruttato, di corpo armonico e gusto decisamente secco. Si accompagna bene con affettati, paste con sughi aromatici di verdure, pesci medio grassi (Cernia, Tinca) al forno o in umido, formaggi caprini.
vino bianco nobile gradevolmente fresco con corpo armonioso. Colore: da giallo chiaro a verdognolo. Profumo: delicato, caratteristico, fruttato di pesca, mela verde, albicocca. Sapore: secco, citrino, aromatico, fruttato. Abbinamenti consigliati: con antipasti leggeri, asparagi, zuppa di vino, pesce (bollito o alla griglia); anche come aperitivo.
vino bianco elegante e robusto, COLORE da giallo verdognolo a giallo chiaro, PROFUMO fruttato con sentore di pesca e mela verde, SAPORE secco, robusto, persistente, fresco
Colore che va dal verde-giallo al giallo brillante. Aroma fruttato dai toni esotici, paragonabile al fieno appena seccato. Corpo importante e pieno dall'ottima struttura.