e' una birra speciale, dal sapore pieno e aromatico di malto, un colore giallo dorato e una leggera e fine nota di luppolo. Nel retrogusto si avverte una lieve fragranza erbacea che, unitamente ad un dolce ricordo sulle labbra, spinge irresistibilmente a riassaporarla. Questa birra di antica ricetta rappresenta la soddisfazione di ogni aspettativa del vero intenditore di birra
Liquore all' uovo affinato con rum, creato per le ore più belle in compagnia, in montagna o a casa. Facilissimo nella preparazione, seducente nel gusto. Consiglio: "Bombardino": riscaldare lievemente il Bombardino e decorare con panna montata. "Calimero": riscaldare lievemente un caffè espresso con bombardino e decorare con panna montata.
L'anima delle erbe botaniche dà a questo gin secco il suo spirito. "Dalle alpi" nato nelle Alpi, di casa nei bar. Il gin Pircher si caratterizza per la tipica nota di ginepro, un accenno di scorza di agrumi e squisite erbe aromatiche come l'alloro, il coriandolo, il rosmarino e naturalmente.....l'ingrediente segreto.
L'anima delle erbe botaniche dà a questo gin secco il suo spirito. "Dalle Alpi" nato sulle Alpi, a casa nei bar. Il gin della casa di Pircher è caratterizzato dalla tipica nota di ginepro, da un accenno di scorza di agrumi e da erbe selezionate come l'alloro, il coriandolo, il rosmarino e naturalmente il sapore del frutto del pomelo.
Per la produzione del distillato di mele Caldiff usiamo l'aromatica e saporita mela Gravensteiner, che distilliamo secondo l'antichissimo procedimento in alambicco a bagnomaria. Il particolare gusto del Caldiff deriva dalla sua lenta maturazione in barrique.
Ottenuto per fermentazione della polpa di pere Williams. Il frutto raccolto maturo al momento giusto è accuratamente lavorato prima di essere distillato. Da bere fresco.
Selezionati lamponi di bosco, messi a macerare in finissimo alcol, distillati lentamente ed ad arte in piccole alambicchi di rame, sono la materia prima ed il segreto di questo Framboise. Questo raffinato procedimento conferisce al prodotto la sua alta qualità.
L'eccezionale sapore delle albicocche della Val Venosta dove l'aria frizzante e limpida del vicino Ortles rende il loro profumo ancora più intenso, si ritrova intatto in questo eccezionale Geist di albicocche.
Un'ampia gamma di acquaviti di eccelsa qualità che raccontano il sapore, gli aromi e la fragranza della frutta altoatesina. Grazie a un sapiente metodo di distillazione riportano le suggestioni intatte di raccolti generosi dell'Alto Adige, una terra ricca di forza e naturalezza.
Le radici di genziana, dopo l'infusione in alcool purissimo, vengono distillate delicatamente in piccoli alambicchi. Questo procedimento garantisce al prodotto l'aroma delicato ed il caratteristico sapore fino ed amarognolo.
Alcuni particolari prodotti di origine altoatesina che vengono abitualmente gustati nelle baite di montagna e giungono direttamente a noi dalle antiche tradizioni dell'Alto Adige.
Già i romani conoscevano ed apprezzavano le proprietà digestive e stimolanti delle bacche di ginepro. Usato in cucina in molte regioni, nell'area alpina è tradizione prendere a fine pasto il distillato al ginepro, robusto dall'aroma pulito, vigoroso e speziato.
Il cirmolo (pinus cembra) è l'unico pino ad alto fusto che cresce sopra i 1800 metri di altezza. Le sue gemme hanno proprietà digestive e balsamiche. La grappa è ottenuta grazie ad un'infusione a freddo per circa 45 giorni in grappa giovane di vinacce delle pigne e delle gemme di cirmolo che le donano un caratteristico colore rossastro. La nostra grappa al cirmolo ha un gusto deciso, avvolgente, con un netto riconoscimento dell'aromatizzazione.
Il cumino (carum carvi) è una spezia utilizzata nelle nostra regione per aromatizzare i cibi, tra cui pane, dolci, formaggi e crauti. Ha proprietà aromatiche, digestive ed aperitive. La grappa è ottenuta grazie ad un'infusione a freddo per circa 30 giorni in grappa giovane di vinacce dei semi di cumino. La nostra grappa al cumino ha un gusto speziato ed intenso, caratteristico dell'aromatizzazione.
Il ginepro (juniperus communis) è una pianta che cresce nelle radure dei boschi a circa 1000 metri di altezza. Le sue bacche hanno proprietà diuretiche, digestive e balsamiche. Le bacche mature del ginepro, raccolte fresche e poi leggermente pestate vengono subito poste in infusione per circa 45 giorni in grappa giovane di vinacce. La grappa così ottenuta viene poi imbottigliata con il suo caratteristico rametto. La nostra grappa al ginepro ha un gusto deciso e persistente.
Il miele ha proprietà energetiche ed antibatteriche. La grappa è ottenuta grazie ad un'infusione a freddo di miele di acacia, per circa 30 giorni, in grappa giovane, così da preservarne le caratteristiche organolettiche. La nostra grappa al miele ha un gusto finemente dolce, dovuto esclusivamente alle caratteristiche del miele utilizzato.
L'ortica (urtica dioica) è una pianta che cresce ai margini dei boschi e lungo le rive di fiumi e ruscelli. Ha proprietà digestive. Raccolta in primavera, viene messa fresca in infusione a freddo per circa 45 giorni in grappa giovane di vinacce e successivamente imbottigliata insieme ad una piantina fresca. La nostra grappa all'ortica ha un gusto leggermente pungente, finemente erbaceo.
Il pino mugo (pinus mughus) cresce sulle montagne dolomitiche tra i 1200 e i 2700 metri altezza ed è utilizzato, per le sue proprietà balsamiche e digestive, nella preparazione di diversi prodotti tra cui creme, olii ed infusi. Le pigne e le gemme fresche del mugo, raccolte tra maggio e giugno, vengono subito poste in infusione per circa 45 giorni in grappa giovane di vinacce. La nostra grappa al pino mugo ha un gusto intenso, leggermente resinoso, caratteristico delle pigne utilizzate nell'infusione ed ha un tipico profumo di bosco.
L'asperula misura da terra dai 10 ai 40 centimetri e porta su di un esile gambo delle foglioline disposte a palco e in numero da sei a otto. I fiori, minuti e delicati, sono bianchi e appaiono da maggio a luglio. L'asperula (galium odoratum) è una piantina del sottobosco che cresce a 600-700 metri di altezza ed ha proprietà digestive e stimolanti. Raccolta durante la fioritura di maggio, viene messa subito in infusione per circa 30 giorni in grappa giovane di vinacce e poi imbottigliata insieme ad una piantina fresca. La nostra grappa all'asperula ha un gusto finemente erbaceo, delicato e rinfrescante.
La radice di liquirizia (radix liquiritiae) ha proprietà digestive e rinfrescanti. La grappa è ottenuta grazie ad un'infusione a freddo per circa 30 giorni in grappa giovane di vinacce di radici di liquirizia essicate e sminuzzate. La nostra grappa alla liquirizia ha un gusto armonico e persistente ed è ottima anche bevuta fresca.
La ruta (ruta graveolens L.) è una pianta che cresce nei luoghi sassosi, nei vigneti e, a volte, è pure coltivata negli orti. Ha proprietà digestive e diuretiche Raccolta prima della fioritura di maggio, viene messa fresca in infusione a freddo per circa 30 giorni in grappa giovane di vinacce e successivamente imbottigliata insieme ad una piantina fresca. La nostra grappa alla ruta ha un gusto morbido e vellutato, finemente erbaceo.
Per realizzare questa grappa raccogliamo erbe e radici dolomitiche nel loro momento balsamico. Le erbe e radici vengono lasciate in infusione per circa 45 giorni in una grappa giovane di vinacce: l'infusione avviene a freddo per preservare i principi attivi e le proprietà delle materie prime. Per questa grappa dal gusto intenso, persistente e leggermente amaro utilizziamo bacche di ginepro, gemme di pino mugo e di abete bianco, piantine di asperula e radici di genziana e liquirizia.
Mostra 53 fino 104 (di un totale 257 Articoli)
Pagine: 2
Die echten Südtiroler Spezialitäten, Südtiroler Speck, Käse, Weine & italienische Feinkost bequem von zu Hause aus bestellen!