Lo spumante di Crimea è stato prodotto per la prima volta nel 1799 nelle città crimeane di Sudak e Alushta. Una regione nota per il suo clima mite. Fino ad oggi, lo spumante di Crimea è prodotto in cantine tradizionali, che garantiscono l'alta qualità dello spumante di Crimea attraverso l'uso di uve selezionate e la tradizionale fermentazione in bottiglia.
Formaggio a pasta morbida di latte caprino termizzato, Aspetto: guarnito con la caratteristica testa di capra - crosta con muffe bianche - pasta bianco brillante, Odore: funghi bianchi - latte di capra, Gusto: carattere pronunciato - intenso - aroma di capra - persistente - pieno, Consistenza: tenera - cremosa, Stagionatura: 5 settimane nella cella d'affinamento
Questo articolo verrà spedito sotto frigo.
Formaggio di pasta morbida, Aspetto: piccolo cilindro, Odore: vegetale - animale, Gusto: dolce - salato, Consistenza: morbida, Stagionatura: 14 giorni
Questo articolo verrà spedito sotto frigo.
Formaggio a pasta morbida di latte caprino, Aspetto: crosta con muffe bianche ed erbe - pasta bianco porcellana, Odore: funghi bianchi - profumo di capra e di erbe di montagna, Gusto: saporito - salato - vellutato - elegante, Consistenza: tenera - cremosa, Stagionatura: 2 settimane nella cantina naturale
Questo articolo verrà spedito sotto frigo.
Formaggio a pasta morbida di latte caprino, in primavera affinato con aglio orsina, in estate affinato con basilico, in autunno affinato con funghi porcini, in invervo affinato con tartufo, Stagionatura: 30 giorni
Questo articolo verrà spedito sotto frigo.
Formaggio a pasta morbida di latte caprino, Aspetto: piccolo camembert di capra - uniforme crosta di muffe bianche - pasta bianca porcellana, Odore: funghi bianchi - chiari sentori di capra, Gusto: tendenzialmente sapido - nobile al palato - vellutato - elegante, Consistenza: tenera - cremosa, Stagionatura: 2 settimane nella cantina naturale
Questo articolo verrà spedito sotto frigo.
Il colore è di un bellissimo giallo dorato pallido con leggeri riflessi verdi, la veste è brillante e luminosa. L'effervescenza vivace si sprigiona in modo persistente. Il primo esame olfattivo rivela una grande intensità, con note di frutta fresca, in particolare di agrumi maturi. Al secondo esame il vino si presenta delicato e floreale, con note di fiori e frutti bianchi (pesca bianca). L'attacco al palato è morbido, armonioso, di grande rotondità. La vinosità è senza eccessi, supportata da una freschezza superba. Emergono note di pescanoce, agrumi e una piacevole mineralità finale. Il finale è molto persistente e rinfrescante.
Il colore è di un rosa granato delicato dai riflessi leggermente aranciati. L'effervescenza è vivace e leggera, con un perlage persistente. Si presenta al naso fresco e delicato, offrendo dapprima una tavolozza di frutti esotici (guava, litchi) e di piccoli frutti rossi (lampone, ciliegia, fragolina di bosco). Le note di rosa e di melagrana completano il profilo aromatico complesso e intenso, dominato da aromi primari non eccessivamente affermati. Alla degustazione l'attacco è nitido e pieno, allietato da una dolce effervescenza. Gli aromi di frutti rossi appena colti si esprimono pienamente. In questo equilibrio si coniugano una rotondità golosa e una piacevole freschezza, che si esprime con un tocco elegante e corroborante di menta e di pompelmo rosa.