Rosso rubino intenso con aromi di frutti di bosco, amarene e una pronunciata speziatura alle erbe. Il vino è elegante e voluminoso allo stesso tempo. Ha una struttura complessa con tannini ben sviluppati e sapidi.
Da giovane è ancora indomito. Una volta raggiunta la maturità sa ammaliare con un delicato frutto di mela di montagna e con erba cedrina. Il bouquet di aromi è discreto e ricorda il delicato profumo di fiori che spuntano dalle fessure di roccia al di sopra del limite della vegetazione arborea. Grazie a unaccorto passaggio in legno il vino rafforza il suo tessuto morbido che si sposa armoniosamente con la struttura acida sempre fresca.
Proprio per la sua estrema pendenza, questo piccolissimo vigneto è chiamato Himalaya. Le piccole terrazze possono essere lavorate solo a mano. All'ombra del "Königswiese" e sul ripido pendio esposto a ovest, il Pinot Nero trova la sua seconda casa. I cloni francesi piantati nel 2007 producono acini molto piccoli e la resa non supera i 4.000 kg/ha. L'uva matura all'inizio di settembre. La fermentazione avviene in acciaio. Il vino viene poi affinato per 18 mesi in barrique.
Rosso rubino scuro con riflessi granata ed aromi leggermente dolci di ciliegia e caramelle alla frutta, accompagnati da note di legno di rovere ed eucalipto. Il gusto è rotondo, fresco, con una fine nota tannica; persistente al palato con un finale lungo.
Classico della nostra zona. Vino da pasto. Sviluppa aromi floreali, di mela golden e note minerali. Aperitivo, vino estivo ed abbinamento ad antipasti e pesce.
Fermentazione spontanea con uve parzialmente intere in tonneau aperti, fermentazione malolattica e affinamento per 18 mesi sulle fecce fini in tonneau di rovere con diversi strati di uva.
macerazione spontanea con il 30% di raspi in tonneau aperto per tre settimane. Fermentazione malolattica e affinamento per 24 mesi sulle fecce fini in tonneau di rovere. Imbottigliamento non raffinato e non filtrato nel novembre 2020. Affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi.
Lo Chardonnay barricato nasce da uva raccolta ad un alto livello di maturazione; tale condizione non gli impedisce di mantenere una acidità fine che lo rende particolarmente adatto alla barrique, in cui rimane a maturare per 18 mesi. Gli aromi di frutta esotica come il mango e l'ananas sono il risultato di questo processo.
Rosso rubino scuro con riflessi granata, presenta un bouquet intensamente fruttuato, con note di mirtillo rosso e viola. Corposo e ben strutturato, con tannini morbidi e rotondi; persistente al palato.
Colore rosso ciliegia molto intenso. Aroma fine, molto fruttato (ciliegia, ribes nero) con eleganti note speziate e un delicato sentore di legno (barrique) e di tostatura. Al palato l'impatto è intenso e deciso, il fruttato marcato, compatto ed equilibrato. La lunga persistenza è caratterizzata da tannini vivaci e da una fresca e piacevole acidità.
E' la vigoria mista ad una classe ancora indomita che caratterizzano questo vino, importante seppur giovane. Meravigliosamente affinato in piccole botti di rovere, si presenta con un colore rubino, profondo, seducente. Convince e attira l'attenzione con una polpa soavemente aromatica, un fruttato vanigliato, per un corpo vellutato, promettente, con una persistenza gustativa che richiama il cacao, della frutta sciroppata con spezie, armonico e perfettamente amalgamato nel gusto e nell'olfatto. Una giusta permanenza in bottiglia ne esalterà ulteriormente le già esclusive caratteristiche.
Il vino base dell’Isaras Brut è vinificato da due tipici vitigni della Valle Isarco: Müller Thurgau e Sylvaner. Il metodo Charmat è stato utilizzato per la seconda fermentazione che preserva gli aromi primari e la freschezza.
I nostri vini della linea UPUPA hanno in comune la loro originalità - senza far parte del solito coro. Il metodo di coltivazione tradizionale "gemischter Satz" per il nostro Upupa Bianco è già stato pensato e applicato dal nonno Johann Abraham più di cinquanta anni fa. Riscoperto adesso, lo abbiamo interpretato secondo la nostra filosofia. La fermentazione spontanea e l'affinamento in botti di legno usate permettono al vino di mantenere la sua vivacità. I nostri vini UPUPA per quanti amano vini veri e di carattere!
Colore giallo paglierino e grande potenziale di profumi con sentori minerali di pietra focaia e un frutto assolutamente chiaro. Al palato si presenta con grande profondità, precisione e un retrogusto deciso e persistente
colore giallo paglierino intenso. Profumo con delicati aromi di frutta come pere mature, mele Golden Delicious, ananas e note decisamente piú leggere di frutti esotici. Un vino bianco dal sapore elegante ma corposo, con una forte nota acida, un carattere molto deciso. Aromatico al palato e dal finale molto persistente.
Colore giallo dorato brillante, con profumi fruttati ed aromatici arricchiti dal legno di rovere. Vino corposo di acidità mineralico-salina. Persistente, secco.
Un vino da dessert dal colore dorato, profumo intenso e gusto gradevole. L'uva cresce sui terreni direttamente sottostanti al maso, rivolti a Sud-Est, e alla raccolta viene disposta in casse. Dopo un periodo di essicazione in fienile di circa quattro mesi, i grappoli vengono pressati, ed il succo ottenuto è lasciato a fermentare in cisterne di acciaio. Dopo un anno il prezioso vino viene imbottigliato in piccole bottiglie. Un vino da assaporare in occasioni speciali.
il Grüner Veltliner è un vino bianco fruttato, piacevolmente speziato, dal colore giallo chiaro con riflessi verdolini e con aromi delicati di fiori ed erbe aromatiche.
La cantina di Caldaro ha invitato artisti e grafici all'ideazione e creazione di un'etichetta speciale che vestirà il primo dei vini kunst.stück. Claudio Paternoster, artista di passione, ha convinto sia la giuria sia il pubblico con la sua straordinaria interpretazione creativa.
l'aroma intenso di violetta, bacche rosse e nere è tipico dei nostri vigneti di Montagna, grazie a cui il Pinot Nero della Bassa Atesina presenta una sorprendente somiglianza con quello della Borgogna. Al palato ha un gusto pieno, equilibrato e persistente con brillanti sfumature di colore che spaziano dal rubino al rosso scuro.
Giocando amabilmente con quelle sue sfumature tra il giallo chiaro e il verdolino, questo vino sa stupire e sedurre con uno spettro di profumi quanto mai variegato ed intenso, con note floreali di salvia e rosmarino che si fondono in un'avvincente sinfonia aromatica. Raffinato e ben strutturato nel corpo, è dotato di un gradevole gioco d'acidità, ma anche di robustezza e bevibilità.
Colore porpora saturo quasi cupo. Al profumo sentori di piccoli frutti neri con note di susine mature; sciroppo di sambuco e liquirizia lasciano presagire già la ricca complessità nellevoluzione. I tannini sono vigorosi, ma si armonizzano al palato morbidi e vellutati.
Il Gewürztraminer rientra tra i vitigni autoctoni dellߦAlto Adige. Le sue uve danno vita a vini decisamente aromatici di gran qualità, dai sentori da leggeri a intensi e dagli aromi piacevolmente secchi e leggermente speziati. Oltre alle note speziate si percepiscono sentori di chiodi di garofano, rose e litchi. Il suo colore è un giallo paglierino luminoso, dai riflessi giallo dorati. Nonostante la sua acidità relativamente leggera, si tratta di un vino longevo. Il nostro Gewürztraminer ben si sposa con pietanze asiatiche, ma anche con la merenda tipica sudtirolese a base di speck.
Il colore del De Vite é vivace, giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli. All olfatto gli aromi sono molto chiari: sapori di mela fresca, erba limoncina con leggeri sentori di vaniglia. I profumi si evolvono nel bicchiere dopo una leggera ossigenatura, sprigionando un insieme floreale di notevole intensitá. Al palato e vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante aciditá ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere.
Il Marjon si presenta in veste rosso rubino con sfumature granate. Al naso, i sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia sono impreziositi da accenni speziati. In bocca, un piacevole nerbo di freschezza riconduce immediatamente allaltitudine alla quale si trovano i vigneti che danno origine a questo elegante Pinot Nero, i cui tannini, sostenuti da una briosa acidità, risultano soavi e seducenti. Finale fruttato e succoso con evidenti note di spezie.
Sul ripido pendio meridionale ai piedi del Renon, con terreni morenici profondi, costituiti da argille sabbiose e dal terreno superiore della Porphyrplatte di Bolzano, prosperano i vini minerali fruttati. Questa caratteristica è tipica della bassa valle dell'Eissacktal, alla quale appartiene anche la zona di coltivazione.
Colore rosso rubino intenso. Aroma di prugna e lampone, lieve sentore di cioccolato e le note eleganti e speziate della frutta matura. In bocca, un vino dalla beva facile con tannini evidenti, minerale, stimolante con retrogusto leggero.
Colore rosso rubino intenso. Sentore floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico profumo di mandorla amara e marzapane. Sapore pieno, vellutato e persistente.
I vini dell'Alto Adige sono conosciuti in tutto il mondo per la loro eccellente qualità e diversità. La regione vinicola si estende attraverso il pittoresco paesaggio delle Alpi altoatesine e comprende molte piccole comunità di viticoltori, apprezzate per le loro varietà di uve e i loro terroir unici.
I viticoltori dell'Alto Adige si impegnano a utilizzare metodi di coltivazione naturali per produrre vini di alta qualità dal gusto e dall'aroma inconfondibili. I vitigni più diffusi nella regione sono Vernatsch, Lagrein, Gewürztraminer e Pinot Grigio.
I vini altoatesini sono perfetti per molte occasioni, dalle cene di festa alle serate in casa. Sono anche perfetti per scoprire e vivere il ricco patrimonio culturale della regione.
Se siete alla ricerca di vini eccellenti prodotti da vignaioli impegnati in una splendida cornice, non mancate di provare i vini dell'Alto Adige.
Ordinate le vere specialità altoatesine, lo speck, i formaggi, i vini e le specialità italiane comodamente da casa vostra!