"'Torilan' riprende l'antico nome di Terlano, ed è il corrispondente in rosso dell'uvaggio bianco Terlaner. La novità di quest'uvaggio rosso è sicuramente la sua composizione varietale, che oltre alla coppia classica Merlot e Cabernet comprende anche il Pinot nero, che ne fa un vino assai elegante e raffinato." Rudi Kofler
Vinificazione Descrizione: Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del mosto in cisterne d'acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 7-10 mesi in botti di legno grandi. Assemblaggio sei mesi prima di imbottigliare.
Zona di produzione: Nome: Terlano Comune: Terlano Altitudine: 250 - 500 m s. l. m. Pendenza: 5 - 35 % Orientazione: Sud - Sudovest
Carattere del vino: Colore: rosso granato intenso con riflessi rubino. Profumo: Alla degustazione si avvertono gli aromi di ribes nero e ciliegia tipici del Merlot, combinati al profumo aromatico e fumoso caratteristico del Cabernet, facendo emergere una nota di pepe verde e baccello di vaniglia. A dare il tocco finale intervengono le eleganti note di mora tipiche del Pinot nero. Sapore: Quest'uvaggio avvince il palato con una simbiosi accattivante tra il sapore fruttato del Pinot nero, il gusto aromatico e tannico del Cabernet, la pienezza e la complessità del Merlot.
Abbinamenti semplici: Cotoletta alla griglia con ratatouille, medaglioni di cervo in crosta di schüttelbrot con gnocchetti di segale e frumento, cotoletta con verdura grigliata o spezzatino di cervo al riso pilaf.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 12.00 %
a. 2007 Wine Spectator:
90 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Classico Torilan Mitterberg IGT" dalla vendemmia 2007 il 01.10.2011 con 90 di 100 punti.
La Cantina di Terlano, conosciuta anche come Cantina Terlano, è una rinomata cooperativa vinicola nel cuore della regione italiana dell'Alto Adige. La storia della cantina risale al 1893, quando 24 viticoltori si unirono per unire le forze e migliorare la produzione di vino. Oggi Terlano è una delle regioni vitivinicole più famose d'Italia e la Cantina di Terlano è considerata uno dei migliori produttori di vino del Paese. L'area di Terlano, che si estende tra Bolzano e Merano, è caratterizzata da condizioni geologiche e climatiche uniche. I vigneti della Cantina di Terlano si trovano a un'altitudine compresa tra i 250 e i 900 metri sul livello del mare e beneficiano delle giornate calde e delle notti fresche influenzate dalla dorsale alpina principale. I terreni sono caratterizzati da rocce porfiriche calcaree, che conferiscono ai vini la loro caratteristica mineralità. La Cantina di Terlano è conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, in particolare per il Terlaner Sauvignon, che da molti anni è uno dei migliori vini d'Italia. Il Terlaner Sauvignon è un vino complesso ed elegante che affascina con i suoi aromi di uva spina, peperone e fiori di sambuco e con la sua raffinata struttura acida. Ma anche gli altri vini bianchi della cantina, come il Terlaner Pinot Bianco o il Terlaner Chardonnay, sono di qualità eccezionale e si distinguono per la loro freschezza e vivacità. Oltre ai vini bianchi, la Cantina di Terlano produce anche alcuni vini rossi, tra cui il Terlan Lagrein e il Terlan Cabernet Sauvignon. Questi vini sono caratterizzati dalla caratteristica mineralità di Terlano e dagli aromi fruttati tipici della regione. La Cantina di Terlano è una cooperativa di viticoltori composta da circa 200 soci che insieme coltivano circa 190 ettari di vigneti. I soci lavorano secondo rigorosi criteri di qualità e si sforzano di ottenere il meglio dai loro vigneti. La Cantina di Terlano si affida a metodi di coltivazione dolci e sostenibili e lavora a stretto contatto con i viticoltori per migliorare costantemente la qualità dei loro vini. I vini della Cantina di Terlano sono conosciuti in molti Paesi del mondo e sono apprezzati da appassionati e critici. L'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è considerata una delle principali cooperative vitivinicole italiane.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.
>> dettaglio
Formaggio erborinato di forma squadrata dalla crosta asciutta e rugosa di colore grigio ambrato. Presenta una pasta da cremosa a friabile di colore panna chiaro percorsa da venature blu. Il profumo presenta uno spunto lattico acido. Il sapore è distinto, mediamente intenso. Si percepisce la dolcezza del latte di bufala.
La miscela Rocchi Special Bar, è il risultato di una selezione accurata tra le migliori varietà di caffè crudi. Il gusto morbido e completo danno a questo caffè, l'aroma spiccamente personalizzato del vero espresso tostato all'italiana
i frutti più belli, garantite la provenienza regionale & la lavorazione artigianale dei frutti maturati dal sole dell' estate.
Il suo sapore pieno, maltato, si riallaccia idealmente alle antiche tradizioni birrarie conventuali.