Denominazione: Alto Adige Schiava Missianer DOC
La schiava è una varietà autoctona dell'Alto Adige, che per la sua semplicità conquista molti palati e sta prendendo sempre piú piede. Nella frazione di Missiano trova le condizioni ottimali per esaltare la sua eleganza e sapiditá. Posizione e caratteristiche del terreno su terreni argillosi e profondi attorno la frazione di Missiano (450 - 550 m.s.l.m.)
Forma di allevamento: Pergola
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in INOX, dopo la fermentazione malolattica prosegue la sua maturazione in botti grandi di rovere
Abbinamenti consigliati: in generale tutti i primi piatti, ma ancora di più per speck, salumi, formaggi, piatti tradizionali altoatesini, carne di vitello
Temperatura di servizio: 12°C -14°C
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13.00 %
a. 2013 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Vernatsch Missianer Alto Adige - Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 06.01.2015 con 89 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Vernatsch Missianer Alto Adige - Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 01.08.2014 con 14 di 20 punti.
a. 2019 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Vernatsch Missianer Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2019 il 01.05.2020 con 15 di 20 punti.
>> dettaglio
Il Hexenbichler trova la sua particolarità nella struttura tannica leggera con un colore scarico ma luminoso, nella gradevolezza del gusto fruttato e fresco. Si consiglia l'abbinamento con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese quali, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi dolci.
Colore: rosso rubino con tonalità viola Odore: ampio e fruttato con note di ciliegia durone e cioccolatini "Mon Chérie", un sentore di cannella e marzapane Sapore: morbido e fruttato, buona struttura con tannini morbidi, impegnativo ma invitante e di pronta beva, con la tipica leggerezza di uno Schiava, fruttato e lungo nel retrogusto
Colore: rosso rubino scuro e carico Odore: vellutato e fruttato con note di ciliegie mature, prugne, lamponi e cioccolato amaro Sapore: pieno e succoso, struttura tannica chiara e morbida, freschezza giovane e vellutata, invitante e stimolante nel retrogusto
Con questo vino vogliamo esprimere la tipicità dei vini rossi della nostra zona di produzione. Questo uvaggio rispecchia in pieno la freschezza e leggerezza della Schiava, la piacevolezza del frutto del Pinot Nero e del gusto pieno e vellutato del Lagrein. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.