Sui freschi pendii calcarei d'Appiano il Sauvignon "Prail" sviluppa un'inconfondibile eleganza ed un'appagante pienezza sprigionando aromi di fiori di sambuco, biancospino e frutti bianchi.
Descrizione: Luminoso giallo con riflessi verdolini. Intense note fruttate di sambuco, fiori di acacia e salvia. In bocca schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale. Invecchiamento: 3-5 anni Abbinamento: Indicato in particolare per piatti a base di asparagi. Accompagnamento ideale, e portate a base di pesce e erbe aromatiche. Eccellente anche come aperitivo.
Temperatura di servizio: 14°
Vitigno: 100% Sauvignon da impianti a spalliera di 10 anni
Zona: Prail/Appiano Monte Collina e pendii a 500 msldm con terreni morenici ricchi di minerali.
Vinificazione: Prima della pigiatura le uve subiscono una macerazione a freddo di alcune ore. Fermentazione controllata a 18° e maturazione in tini di acciaio sui lieviti.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 10.50 %
a. 2013 Vinous Antonio Galloni:
89 of 100 Points.
"Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 01.05.2015 con 89 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff Magazin:
88 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2013 il 24.06.2014 con 88 di 100 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
91 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 06.01.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff Magazin:
90 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 25.06.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2011 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 07.01.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 03.01.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff Magazin:
86 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 13.07.2011 con 86 di 100 punti.
a. 2007 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 il 03.01.2009 con 88 di 100 punti.
a. 2007 Wine Spectator:
87 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 il 31.08.2008 con 87 di 100 punti.
a. 2006 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2006 il 15.11.2007 con 90 di 100 punti.
a. 2005 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2005 il 09.01.2007 con 88 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2005 il 15.11.2006 con 90 di 100 punti.
a. 1999 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1999 il 31.05.2001 con 87 di 100 punti.
a. 2002 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc, Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2002 con 86 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2017 con 90 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2019 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2019 il 01.07.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2017 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2017 il 01.08.2019 con 91 di 100 punti.
a. 2014 Jeannie Cho Lee:
85 of 100 Points.
"Jeannie Cho Lee" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2014 il 01.07.2017 con 85 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2014 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Prail Sauvignon Blanc" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2011 con 86 di 100 punti.
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
>> dettaglio
vino fresco ed intenso, con tutte le pietanze a base di asparagi, anche adatto come aperitivo
Caratteristiche organolettiche: vino bianco delicato, aromatico, di colore giallo paglierino, lo distingue il suo caratteristico profumo di sambuco, molto morbido e di grande persistenza aromatica in bocca.
Formaggio a pasta morbida di latte vaccino termizzato, Aspetto: camembert affinato con farina di pere, Odore: aromi fruttati e tostati, Gusto: mosso, Consistenza: cremosa - morbida, Stagionatura: 3 settimane in farina di pere.
Formaggio a pasta morbida di latte vaccino, Aspetto: crosta affinata con crusca, Olfatto: fruttato, profumo di paglia, gusto e aroma: mela, aromi di pasticceria, Consistenza e struttura: cremosa, morbida, Stagionatura: ca. 20 giorni, distillato di mela e crusca.
Sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della Cantina di Terlano: vini fruttati e corposi, di notevole pienezza e longevità.