Il paesaggio collinare della zona conferisce a questo Sauvignon uno stile inconfondibile, caratterizzato da un delicato equilibrio tra frutta e acidità. Contrassegnato nella sua giovinezza da una struttura duttile movimentata da una certa turbolenza, dopo un pluriennale affinamento in bottiglia, il Sauvignon blanc "Lafòa" si dimostra armonioso ed equilibrato senza perdere la propria caratteristica freschezza.
Descrizione: Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Invecchiamento: 5 - 7 anni. Vitigno: 100% Sauvignon blanc Zona: La tenuta Lafòa si trova a cavallo tra Cornaiano e Colterenzio ad un'altitudine di 430 msldm con una eccellente esposizione al sole. Si tratta di una zona piuttosto secca con terreni sabbiosi e ghiaiosi di origine morenica. I vigneti sono stati piantati nel 2020 con tre cloni diversi su impianti a guyot con una densità di 6000 piante per ettaro. Resa: 55 hl/ettaro Vinificazione: Dopo una breve macerazione si passa alla pigiatura le uve perfettamente mature. Il mosto fermenta per metà in acciaio mentre il resto in barriques.Solo quest'ultima subisce la malolattica. Dopo ca. 8 mesi di maturazione sui lieviti si procede all'assemblaggio dei due vini e all'accurato imbottigliamento. Valori analitici: Alcol Acidità Estratto secco 13,37 % Vol 5,8 g/l 20,3 g/l
Abbinamento: Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi. Temperatura di servizio. 12° - 14°
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 13.37 %
a. 2018 Falstaff:
94 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 94 di 100 punti.
a. 2017 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.06.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2018 con 92 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2017 con 91 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.07.2016 con 91 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2015 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2012 con 91 di 100 punti.
a. 2018 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 90 di 100 punti.
a. 2017 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.08.2020 con 88 di 100 punti.
a. 2016 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.09.2018 con 88 di 100 punti.
a. 2016 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.08.2018 con 90 di 100 punti.
a. 2015 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2017 con 16 di 20 punti.
a. 2013 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2016 con 89 di 100 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.01.2014 con 89 di 100 punti.
a. 2010 Luca Gardini:
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.11.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2009 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.01.2012 con 91 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2011 con 88 di 100 punti.
a. 2008 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2008 il 01.03.2010 con 93 di 100 punti.
a. 2006 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2006 il 01.11.2007 con 89 di 100 punti.
a. 2004 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2004 il 01.11.2006 con 90 di 100 punti.
a. 2002 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Lafoa Sauvignon Alto Adige" dalla vendemmia 2002 il 01.05.2004 con 88 di 100 punti.
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
All'occhio questo vino colpisce per il colore giallo paglierino brillante in cui si fondono bagliori verdi mentre nel suo bouquet si riconoscono spiccatamente le note di nocciola, frutta estiva matura e di frutti tropicali, cui si accompagnano anche lievi vene di aromi tostati. Al palato è robusto, pieno e ben proporzionato mentre il retrogusto è elegante e rotondo.
>> dettaglio
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
É ottenuto dal mosto d'uve bianche, acetificato e maturato in botti di Rovere, in modo da ottenere un colore giallo oro. La sua caratteristica più evidente é quella di lasciare invariato il colore delle pietanze regalando profumi e sapori fruttati delicatamente acidi (validissimo sostitutivo dell'aceto di vino).
Sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della Cantina di Terlano: vini fruttati e corposi, di notevole pienezza e longevità.
Giallo brillante con riflessi topazio. Un bouquet ricco con sentori di acacia e fiori di tiglio. Di corpo, con un impatto potente ed una struttura elegante e minerale. Espressivo e persistente. Un vino con grande potenziale di sviluppo e invecchiamento.