Le uve di questo inconfondibile Sauvignon provengono da Campodazzo, paesino vitivinicolo nella zona sud della Valle Isarco. Lo straordinario impegno nella coltivazione e il rispetto di severe direttive nella produzione danno vita ad un impareggiabile vino aromatico che convince per espressività e tipicità.
VITIGNO: Sauvignon Blanc
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2020
ZONA DI PRODUZIONE: Renon
ALTIMETRIA: 450 m
VENDEMMIA: metà settembre, manuale
CARATTERISTICHE: vino bianco elegante, aromatico COLORE: da verdognolo a giallo chiaro PROFUMO: nota erbacea molto intensa con sentore di ortica e uva spina SAPORE: fresco, intenso, pieno
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 °C
ABBINAMENTI: asparagi, pesce; ideale come aperitivo
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13.00 %
a. 2018 Raffaele Vecchione - WinesCritic.com:
91 of 100 Points.
"Raffaele Vecchione - WinesCritic.com" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Aristos Sauvignon Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2018 il 01.06.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2018 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Aristos Sauvignon Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2018 il 01.06.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2017 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Aristos Sauvignon Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2017 il 01.09.2020 con 90 di 100 punti.
a. 2014 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Aristos Sauvignon Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2014 il 01.01.2016 con 89 di 100 punti.
a. 2010 Stephen Tanzer:
87 of 100 Points.
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Eisacktaler Kellerei Cantina Valle Isarco Aristos Sauvignon Sudtirol - Alto Adige Eisacktaler" dalla vendemmia 2010 con 87 di 100 punti.
Cantina Valle Isarco - Tradizione e innovazione in armonia Introduzione: La Eisacktaler Kellerei, fondata nel 1961, è una cooperativa di viticoltori nel cuore dell'Alto Adige, in Italia, ricca di tradizione e al contempo innovativa. Nell'idilliaca Valle Isarco, una delle più antiche regioni vitivinicole d'Europa, la cantina si dedica alla produzione di vini di alta qualità che esprimono il terroir unico della regione. Grazie a un mix di tradizione artigianale, tecnologia all'avanguardia e sostenibilità ambientale, la cantina Valle Isarco si è guadagnata negli anni un'ottima reputazione. Posizione e terroir: La Valle Isarco si estende dal Brennero alla città storica di Bolzano e offre condizioni ideali per la viticoltura grazie alla varietà del paesaggio e al clima alpino. I ripidi vigneti, che si trovano a un'altitudine compresa tra i 450 e i 950 metri, sono caratterizzati da terreni poveri e ricchi di minerali e da un'elevata dinamica delle temperature tra il giorno e la notte. Questi fattori contribuiscono allo sviluppo di vini dall'aroma e dall'eleganza spiccati. Vitigni e vini: La Eisacktaler Kellerei pone particolare attenzione ai vitigni autoctoni e tipici della regione, come Kerner, Sylvaner, Müller-Thurgau e Grüner Veltliner per i vini bianchi e Lagrein, St. Magdalener e Vernatsch per i vini rossi. Inoltre, vengono coltivati anche vitigni internazionali come Chardonnay, Pinot Grigio e Gewürztraminer. I vini sono caratterizzati da freschezza, fruttuosità e finezza e riflettono le caratteristiche autentiche della Valle Isarco. Sostenibilità e innovazione: La Cantina Valle Isarco attribuisce grande importanza a una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. I soci della cooperativa lavorano costantemente per ridurre l'impronta ecologica delle loro cantine e per conservare le risorse naturali. Ciò si riflette nell'uso di pesticidi organici, nella promozione mirata della biodiversità e nell'integrazione dell'energia solare nel processo produttivo. La cantina combina l'artigianato tradizionale con la tecnologia più avanzata e punta sempre alla massima qualità. L'utilizzo delle più moderne tecniche di cantina e la collaborazione con rinomati enologi producono vini che deliziano sia gli intenditori che gli amanti del vino. Conclusioni: La Eisacktaler Kellerei è un ottimo esempio di come tradizione e innovazione possano essere combinate con successo. Con la sua filosofia sostenibile, l'attenzione ai dettagli e la passione per la viticoltura, la cooperativa ha creato una gamma di prodotti che gode di grande riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Una visita alla Eisacktaler Kellerei vale sicuramente la pena se vi trovate nella zona di Brixen - Eisacktal!
CARATTERISTICHE: vino bianco elegante, aromatico, corposo COLORE: da verdognolo a giallo ' PROFUMO: intenso, aromatico con sentori di chiodi di garofano e rosa SAPORE: aromatico, robusto, speziato ABBINAMENTI: gamberi, aragoste, paté di fegato d'oca, pietanze gratinate, formaggi piccanti;
>> dettaglio
vino bianco aromatico, di importante struttura; COLORE: da verdognolo a giallo paglierino; PROFUMO: fruttato, aromatico con sentore di pesca; SAPORE: secco, pieno, speziato con nota moscata
Delicati profumi caratterizzano questo vino da dessert dal colore giallo intenso, il cui corpo armonioso e pieno ricorda, con la lunga persistenza al palato, lievi aromi esotici. Consigliamo questo vino in chiusura di un riuscito pranzo, per il dessert e la pasticceria dolce, ma anche come aperitivo. Consigliamo questo vino in chiusura di un riuscito pranzo, per il dessert e la pasticceria dolce, ma anche come aperitivo.
Di spiccato carattere varietale, molto elegante e fruttato
È ideale se utilizzato a crudo come condimento per insalate, pinzimoni, bolliti e salse