Denominazione: Alto Adige Riesling DOC
Vino fruttato con delicati sentori di pesca e albicocca, al palato caratterizzato da una fresca acidità ben amalgamato dalla mineralità nel retrogusto.
Posizione e caratteristiche del terreno: trova le condizioni ottimali nelle zone di San Paolo collocate più in alto su terreni profondi e calcarei (500 m.s.l.m.)
Forma di allevamento: Guyot
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in INOX, affinamento per 5 - 7 mesi sui lieviti fini, senza fermentazione malolattica
Abbinamenti consigliati: frutti di mare, ostriche, ricette asiatiche, primi piatti
Temperatura di servizio: 6° - 8°C
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2019 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Riesling Alto Adige" dalla vendemmia 2019 il 01.07.2020 con 89 di 100 punti.
a. 2018 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Riesling Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.09.2019 con 90 di 100 punti.
a. 2013 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Riesling Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2014 con 90 di 100 punti.
La Cantina San Paolo, nota anche come Cantina San Paolo, è una rinomata cooperativa vinicola nel cuore dell'Alto Adige, in Italia. La cantina è stata fondata nel 1907 da 23 viticoltori che si sono uniti per commercializzare insieme i loro vini. Oggi la cooperativa conta più di 200 soci e coltiva un totale di circa 190 ettari di vigneti. La cantina St. Pauls è nota per i suoi vini di alta qualità prodotti con vitigni autoctoni della regione come Vernatsch, Lagrein e Gewürztraminer, ma anche con vitigni internazionali come Chardonnay, Pinot Nero e Merlot. I vigneti della cantina si trovano a un'altitudine compresa tra i 250 e i 750 metri sul livello del mare e beneficiano delle condizioni climatiche della regione, caratterizzate da temperature miti, molto sole e notti fresche. Una particolare attenzione della Cantina St. Pauls è rivolta alla produzione sostenibile del vino. La cooperativa si è impegnata a rispettare il principio guida "qualità anziché quantità" e si affida a un'attenta coltivazione dei vigneti per preservare le risorse naturali e ridurre al minimo l'inquinamento ambientale. Vengono inoltre utilizzate tecnologie moderne per garantire una vinificazione delicata. I vini della Cantina St. Pauls sono pluripremiati e attirano l'attenzione internazionale. Particolarmente degni di nota sono il Gewürztraminer, considerato uno dei migliori di tutto l'Alto Adige, e il Pinot Nero, considerato uno dei migliori d'Italia. I vini della Cantina St. Pauls sono caratterizzati da un raffinato equilibrio tra fruttato ed eleganza e si distinguono per l'alta qualità e l'autenticità. Nel complesso, la Cantina St. Pauls è una delle principali cooperative vitivinicole dell'Alto Adige ed è sinonimo di vini di alta qualità, caratterizzati dalla diversità e dalla bellezza della regione. Con il suo impegno per la sostenibilità e la produzione di vini delicati, la cantina è anche un esempio di tutela dell'ambiente e di agricoltura responsabile.
"448 s.l.m" vuole esprimere la tipicità dei vini bianchi della nostra zona di produzione. Freschezza e profumi delicati, acidità ed equilibrio con una leggera nota aromatica contraddistinguono questo vino.
>> dettaglio
Colore: rosso granato carico. Odore: invitante, ampio e versatile con note di violetta, cioccolato, prugne mature, chiodi di garofano. Sapore: elegante dalla struttura vellutata, tannini morbidi, lievi note di mandorla amara, freschezza giovane, eleganza rustica, autoctono e aperto al mondo: una perfetta simbiosi fra tradizione e modernità
Formaggio a pasta dura di latte vaccino crudo, Aspetto: crosta castano, Odore: frutti secchi, Gusto: smaccato - leggermente salato - corposo, Consistenza: burroso - friabile, Stagionatura: 12-24 mesi nel bunker De Gust