Vitigno: Sauvignon
Posizione e terreno: Rovine Laimburg, pendici sud e sudorientali tra i 300 e i 350 m di altitudine, suolo argilloso calcareo e suolo porfirico
Sistema di allevamento: A spalliera
Vinificazione: Fermentazione a bassa temperatura in serbatoi d'acciaio inox e successivo affinamento su lieviti per 4 mesi
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo chiaro con riflessi verdognoli ed un bouquet che richiama un fine e delicato aroma di foglie d'edera e fiori di sambuco, ben strutturato con una vivace acidità e buona persistenza; secco.
Consigli gastronomici: Va servito ad una temperatura di 10 °C, è consigliato in abbinamento ad antipasti leggeri e a piatti di asparagi e pesce.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.50 %
a. 2012 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
87 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2015 con 87 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2014 con 87 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
89 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2012 con 89 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
86 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2011 con 86 di 100 punti.
a. 2005 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2005 il 01.01.2007 con 87 di 100 punti.
a. 2001 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Laimburg Riesling Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2001 con 89 di 100 punti.
È piacevole, fresco e fragrante come deve essere un bianco vinificato tradizionalmente in fusti d'acciaio e non elevato in legno. È rivolto ad una fascia di consumatori affezionati a bianchi profumati ma senza eccessi. Questo Chardonnay, color paglierino di buona intensitá con sottili sfumature verdognole, é tipico con le sue note fruttate di mela golden. La buona aciditá, unita ad una solida polpa e ad una solida persistenza al gusto, rappresenta le giuste credenziali per puntare sulla possibilitá di evoluzione di questo vino e sulla sua capacitá di esprimersi al meglio senza flessioni per due anni almeno dalla data della vendemmia.
>> dettaglio
La specialità del "Marinushof" è il Pinot Nero, invecchiato in piccole botti di rovere. Una resa molto bassa in vigna ci porta un vino più intenso, più aromatico e più completo. Le botti di rovere, sono in parte nuove e in parte già utilizzate, di modo che l'uva di Pinot Nero possa avere priorità. Un Pinot che ci soddisfatta e può essere conservato a lungo.
Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne..
Questo vino rosso, che tra i vini dello Stroblhof è certamente quello di più ricca tradizione, dopo un'iniziale fermentazione della durata di 10 giorni viene fatto maturare per un anno in botti di rovere, e quindi invecchiato per un ulteriore anno in bottiglia. Un delicato bouquet di amarene ne sottolinea il nobile carattere. Al palato si presenta con tannini ben equilibrati ed una piacevole corposità. Un vino dal sapore gradevole e di lunga persistenza.
Colore rosso rubino intenso, ha profumi precisi e tipici, con sentore di mora e chiodo di garofano. In bocca ha un attacco morbido e succulento, tannini vellutati, e una buona persistenza.
Caratteristiche: Fermentazione controllata in acciaio e maturazione di dodici mesi in grandi botti di rovere. Colore: Rosso intenso con riflessi violacei; Profumo: varietale - viole, frutti di bosco, spezie; Sapore: morbido ed elegante; tannini nobili, bacche rosse.