Vitigno: Pinot Nero
Zona di produzione: Bolzano/Leitach
Inizio vendemmia: settembre
Tipo di vinificazione: Fermentazione classica in rosso maturazione in barrique
Caratteristiche: Colore: rosso rubino intenso Profumo: di frutti di bosco, ciliegie mature, prugne e note di vaniglia Sapore: morbido, persistente, tannini sottili e nobili
Da servire: 17 °C; con carni, formaggi, volatili
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.00 %
a. 2017 Raffaele Vecchione - WinesCritic.com:
93 of 100 Points.
"Raffaele Vecchione - WinesCritic.com" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Pinot Nero Riserva Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.01.2020 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Pinot Nero Riserva Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.01.2015 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Wine & Spirits Magazine:
91 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Pinot Nero Riserva Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.08.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2009 Wine & Spirits Magazine:
92 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Pinot Nero Riserva Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.08.2012 con 92 di 100 punti.
a. 2004 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Pinot Nero Riserva Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2004 il 01.01.2007 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Pinot Nero Riserva Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2009 con 89 di 100 punti.
La Cantina Bolzano è una rinomata cooperativa vitivinicola nel cuore dell'Alto Adige, in Italia. La cantina è stata fondata nel 1908 e da allora si è sviluppata fino a diventare una delle cantine più importanti della regione. La cantina si trova nella città di Bolzano, nota per la sua posizione pittoresca nel mezzo delle Dolomiti. La Cantina di Bolzano ha una superficie di circa 230 ettari, su cui vengono coltivati principalmente vitigni autoctoni come Lagrein, Vernatsch e Gewürztraminer. I vigneti della cantina sono situati in alcune delle migliori località dell'Alto Adige, tra cui Santa Maddalena, Gries, Grieser Platz e Rentsch. La posizione dei vigneti sui ripidi pendii delle Dolomiti offre le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva. La Cantina di Bolzano è nota per i suoi vini di alta qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina è orgogliosa di produrre solo vini artigianali che riflettono il terroir dei suoi vigneti. La vinificazione avviene sotto la direzione dell'esperto enologo Stephan Filippi, noto per la sua filosofia di qualità senza compromessi. La Cantina di Bolzano è anche impegnata nella sostenibilità e ha adottato diverse misure per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Tra queste, l'utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione del consumo di acqua e di energia e la promozione della biodiversità nei vigneti. Nel complesso, Cantina Bolzano è un rappresentante di spicco della viticoltura in Alto Adige. Con la sua produzione vinicola di alta qualità, il suo impegno per la sostenibilità e la sua attenzione per i vitigni autoctoni della regione, Cantina Bolzano è un importante ambasciatore delle tradizioni vinicole e del terroir regionali.
Per una piccola merenda si offre questa variazione. Dimezzando di lungo questo pezzo di Speck, si può tagliarlo in piccoli pezzi con un coltello, come si pratica nella merenda tipica Altoatesina. Più pratico questa forma trova posto su ogni tipo di affettatrice.
>> dettaglio
Portatevi a casa un pezzo di Alto Adige! Nei cofanetti regalo troverete prodotti tipici dell'Alto Adige. Ideale per regalare o divertirsi!
Durante la stagione calda, che non consentiva la stagionatura all’aria, nei tempi passati si è cominciato ben presto a cuocere prima la carne, per poi affumicarla leggermente: in questo modo si otteneva una buona durata di conservazione e un prodotto alimentare dal sapore e dall’aroma straordinari.
É ottenuto dal mosto d'uve bianche, acetificato e maturato in botti di Rovere, in modo da ottenere un colore giallo oro. La sua caratteristica più evidente é quella di lasciare invariato il colore delle pietanze regalando profumi e sapori fruttati delicatamente acidi (validissimo sostitutivo dell'aceto di vino).
Krakauer ca. 290 gr. - Hackerhof Lanz Bernhard
Aceto balsamico di modena classico per uso quotidiano.