Descrizione: Vino dal colore rosso rubino, aromi fruttati di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi, e spezie fini, ben integrati a sentori di tostatura. Al palato è corposo, pieno, complesso con tannini morbidi e un finale lungo ed elegante. Questo Pinot Nero dal carattere deciso, è elegante e ricco di finesse. Gli intensi aromi fruttati sono ben integrati con i tannini morbidi, e con l'acidità, in un armonioso connubio. Un vino creato sul modello dei grandi Pinot Noir di Borgogna, complesso, equilibrato, persistente e con grande potenziale di invecchiamento. Uvaggio: Pinot Nero - Pinot Noir - Alto Adige DOC. Zona: I vigneti si trovano ad un'altitudine di ca. 400m s.l.m. La maggior parte delle uve proviene da terreni di origine morenica, composti da rocce porfiriche e dolomitiche. L'altra parte delle uve è coltivata su terreni ghiaiosi, argilloso-calcarei. Vinificazione: Fermentazione alcolica in botti di legno per ca. 3 settimane con una macerazione ad una temperatura controllata di 25 - 28°C. Fermentazione malolattica in botti di legno e successiva maturazione del vino per altri 12 mesi in parte in barriques nuove ed in parte in barriques di secondo/terzo passaggio. Abbinamento: Carni bianche, volatili, agnello. Temperatura di Servizio: 16°C. Invecchiamento possibile: 10 - 15 anni. Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt. Allergeni: il vino può contenere solfiti. Produttore: Cantina di Colterenzio Fondata nel 1960, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani cooperative altoatesine. I 28 viticoltori fondatori nel 1960 abbandonarono la storica Cantina di Cornaiano per fondare la loro propria Cantina sociale. Vignaioli che possono essere definiti ribelli ma al contempo pionieri, perché dopo la fondazione della propria cantina gettarono le basi per una viticoltura improntata alla qualità. Oggi i 300 viticoltori associati insieme al team di Colterenzio seguono rigorosamente questo percorso improntato alla qualità. I soci coltivano l’uva su 300 ettari di vigneti. I vigneti sono situati nella migliore area vitivinicola dell’Alto Adige, tra i 230 e i 650 metri. Crescono 12 diverse varietà di uve. Il 35% dei vini prodotti da quest’uva preziosa sono rossi, il restante 65% sono bianchi. La Cantina è anche molto attenta all’ambiente: la viticoltura è integrata, la raccolta avviene a mano. Gran parte dell’energia usata in cantina viene prodotta da un impianto fotovoltaico, il 100% dell’energia elettrica utilizzata è certificata “green”. Il 70% dell’energia termica viene prodotta da pannelli solare e la tecnica del recupero calore.
Gradazione alcolica: 11.00 % Gradazione alcoolica: 11.00 %
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
rosso rubino intenso. Aroma colmpesso con note di frutti di bosco maturi. Vino molto succoso, beverino con tannini fini e finale molto persistente.
>> dettaglio
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
Colore giallo oro. Un amplesso di aromi molto complesso con note di mela rossa, pera williams e melone con alla base una nota di legno molto decente. Corposo ed armonioso in bocca con un retrogusto fresco.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.