VITIGNO: 100 % PINOT NERO
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneti selezionati nelle zona di Gleno (una piccola frazione di Montagna) a 550 - 700 m s.l.m. Il microclima unico in questa altitudine consente la raccolta tardiva di uve sanissime. Le elevate escursioni termiche (15 ° tra giorno e notte) nell' ultima fase di maturazione aumentano il potenziale aromatico su questa variety delicatissima.
COLTIVAZIONE: I vigneti con esposizione a sud-sudovest, sono coltivati sia in impianti a Guyot (density di impianto elevata con 2016 ceppi/ha) che a Pergola (density bassa 3000 ceppi/ha). Negli impianti a Guyot la resa per ceppo e minima, i vini più densi e compatti. I vigneti vecchi allevati sul sistema di pergola tradizionale sono integrati perfettamente nel loro habitat naturale ed offrono ogni anno vini di eleganza e finezza ad alta quality.
TERRENI: Nei maestosi pendii che raggiungono fino al 50 % di pendenza si trovano soprattutto terreni profondi e argillosi a diverso contenuto di sabbia.
VINIFICAZIONE: Dopo il conferimento i grappoli vengono immediatamente diraspati, dopo tre giorni di macerazione a freddo, per affinare il suo bouquet fruttato, il vino fermenta (a seconda dello stato sanitario con o senza lieviti selezionati) per circa 15 giorni a temperatura costante (28-30° C). Durante la fermentazione il mosto viene a contatto con le bucce per travaso e leggera pigiatura a intervalli regolari. Si ottiene cos! un ottimale prelievo dei pigmenti coloranti(antociani) dalle bucce e si esalta il profumo fruttato del vino. Dopo due prudenti spillature due terzi del vino subiscono un lento processo di maturazione per 18 mesi in barrique.
DESCRIZIONE: Le sfumature rosso rubino e granato di questo Pinot vanno amabilmente a braccetto col suo profumo delicato, dal sentore di mora e ciliegia, ma con piacevoli impronte di vaniglia conferite dall'affinamento in barrique. In bocca si rivela equilibrato, morbido e pieno, esprimendo tutta l'energia e la robustezza di questo vitigno.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°-20°C
TENUTA ALL'INVECCHIAMENTO: 5-6 ANNI
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 13.00 %
a. 2012 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Castelfeder Glener Pinot Nero Sudtirol - Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 06.01.2015 con 88 di 100 punti.
a. 2018 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Castelfeder Glener Pinot Nero Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 91 di 100 punti.
La Cantina Castelfeder è un rinomato produttore di vini di qualità della regione italiana dell'Alto Adige. L'azienda è stata fondata nel 1969 da Alfons Giovanett, che all'epoca aveva già molti anni di esperienza nella produzione di vino. Oggi l'azienda di famiglia è gestita da Günther Giovanett, figlio del fondatore. La cantina si trova vicino a Neumarkt, in Alto Adige, e si estende su un totale di 50 ettari di vigneti. I vigneti sono situati ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 700 metri sul livello del mare e sono piantati su diversi tipi di terreno, il che conferisce ai vini una diversità unica. I vitigni coltivati nella tenuta sono principalmente varietà autoctone come Lagrein, Vernatsch, Gewürztraminer e Pinot Nero. Castelfeder attribuisce grande importanza alla coltivazione delicata e sostenibile dei vigneti per garantire l'alta qualità delle uve. Anche in cantina si presta attenzione a metodi di lavorazione delicati per preservare al meglio gli aromi e i sapori naturali delle uve. I vini di Castelfeder sono caratterizzati da eleganza, finezza e complessità e sono apprezzati a livello internazionale per la loro alta qualità. Castelfeder è particolarmente noto per i suoi vini Lagrein, ottenuti dal vitigno autoctono Lagrein. Questi vini sono caratteristici per la loro struttura potente e i loro aromi speziati di frutti di bosco e cioccolato. Ma anche gli altri vini della cantina, come il fresco Vernatsch o il corposo Pinot Nero, convincono per il loro fine equilibrio e la loro spiccata personalità. Nel complesso, Castelfeder è una cantina con una lunga tradizione e una profonda conoscenza della produzione vinicola in Alto Adige. I vini della cantina sono di alta qualità e riflettono il paesaggio e la cultura unici della regione.
Il Classico Quattrociocchi appare alla vista di colore giallo dorato intenso con sfumature verdoline, limpido. All’olfatto è fine e avvolgente, dotato di toni ampi fruttati di pomodoro acerbo, lattuga e carciofo, cui si accompagnano freschi sentori di menta, basilico e salvia. Al palato è elegante e vegetale, con ricordo di cicoria, lattuga e sedano. Amaro presente e piccante armonico.
>> dettaglio
La Bresaola è un prosciutto di manzo essiccato all’aria di origine italiana. Per la sua produzione utilizziamo esclusivamente carne bovina di nostra macellazione.