Vitigno: Pinot Bianco
Colore: giallo brillante Profumo e gusto: sentori di mela matura e fiori bianchi, sensazioni minerali come di calcare bagnato. Al palato sapido con vibrante acidità minerale, lungo finale con fruttato persistente.
Posizione e terreno: tenuta Lieben Aich a Terlano, vigna Eichhorn: microclima caldo, vigneto esposto a sud-ovest a 300 m slm, con terreno sabbioso, porfirico di origine vulcanica.
Vinificazione: l'uva diraspata è rimasta a macerare per dodici ore nella pressa onde attingere aroma e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta in parte in botti di legno, in modo spontaneo grazie a lieviti indigeni. Durante i quattro mesi dell'affinamento in botti di rovere con i lieviti si sono affinati sia aroma che gusto.
Temperatura di servizio: 11 - 13 °C
Abbinamenti: piatti di pesce, crostacei e frutti di mare, piatti vegetariani; ottimo con formaggio speziato.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2012 Doctorwine:
92 of 100 Points.
"Doctorwine" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 13.07.2013 con 92 di 100 punti.
a. 2014 Wine Enthusiast:
87 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 04.01.2016 con 87 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff Magazin:
91 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 24.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2012 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 01.05.2014 con 16 di 20 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 06.01.2014 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 06.01.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2011 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 01.09.2012 con 16 di 20 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 03.01.2012 con 88 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 13.50 %
a. 2018 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2021 con 93 di 100 punti.
a. 2017 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2017 il 01.06.2021 con 93 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2018 con 92 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Eichhorn' Pinot Bianco Alto Adige Terlano" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2014 con 91 di 100 punti.
La Cantina Manincor è un rinomato produttore di vini della regione dell'Alto Adige, nel nord Italia. La cantina si trova a Caldaro sul Lago, una delle più belle regioni vinicole dell'Alto Adige. L'azienda è stata fondata nel XVII secolo dalla famiglia von Enzenberg e da allora è sempre stata di proprietà della famiglia. Nel 1991, la cantina è stata rilevata da Michael Graf Goëss-Enzenberg e da allora, sotto la sua direzione, si è sviluppata in una delle cantine più note dell'Alto Adige. La cantina Manincor si concentra sulla viticoltura naturale e biodinamica, il che significa che le uve vengono coltivate senza l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Al contrario, vengono utilizzati metodi naturali come la concimazione verde, il compostaggio e l'uso di insetti benefici per mantenere in salute il terreno e l'uva. L'agricoltura biodinamica incorpora anche i ritmi cosmici e le fasi lunari nella viticoltura. La cantina dispone di un'ampia gamma di varietà di uve, tra cui varietà locali come Vernatsch e Lagrein e varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot. Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con cura per produrre vini di altissima qualità. I vini di Manincor sono caratterizzati da eleganza, finezza e complessità e sono molto apprezzati dagli amanti del vino e dai critici di tutto il mondo grazie alla loro elevata qualità. Inoltre, la cantina è impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell'ambiente e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi sforzi ecologici. La cantina Manincor è un esempio di produttore di vino di successo che ha trovato un equilibrio tra tradizione e innovazione, rispettando e proteggendo l'ambiente.
L'Abbagnac è un distillato ottenuto da un accurato assemblaggio di vinacce di varietà aromatiche, affinato per almeno 6 mesi in barrique di rovere che gli conferiscono un colore ambrato. Si presenta con bouquet fruttato e spettro aromatico molto ricco.
>> dettaglio
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
A un perlage straordinario e vivace fa subito riscontro un bouquet particolare e complesso dove si compongono note floreali, accenni di miele e cioccolato bianco e frutta secca. Allo stesso tempo si fa notare una componente di frutta esotica giocata su ananas, pompelmo e mango completata da sfumature speziate e tostate conferite dall'affinamento in legno di parte dei vini che compongono la cuvée. In bocca lo spumante mostra subito la sua ambizione di ampiezza e importanza grazie ad una struttura fitta ed ad una materia non ancora imbrigliata e inquieta che si fa apprezzare in ogni fase della sua degustazione opulenta e persistente per la sua freschezza, la sua ricca sapidità.
La Rose de Manincor - eleganza assoluta per occasioni speciali: la primavera e l'estate sono le stagioni ideali per questo vino fruttato, corposo e intenso, il cui colore già mette le ali alla fantasia.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.