Questo vino bianco aromatico è un incrocio tra Riesling e Gutedel e trova il suo ambiente ideale in colina medio-alta. Intensivo e tipico nel profumo con leggere note di moscato, fresco e aromatico al gusto.
Zona di produzione: Predonico, Apiano Monte, Spiegel. Il Müller Thurgau è una delle poche varietà che vengono coltivate in altezze di 500 agli 800 metri di altitudine.
Fermentazione: A temperatura controllata di 18° C in serbatoi d'acciaio INOX, maturazione di tre mesi su lievito fine senza fermentazione malolattica
Imbottigliamento: fine Gennaio
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.50 %
a. 2017 Vinum Wine Magazine:
17 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Muller-Thurgau Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.06.2018 con 17 di 20 punti.
a. 2015 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kellerei St. Pauls Muller-Thurgau Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.05.2016 con 14 di 20 punti.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
>> dettaglio
- giallo paglierino, - al naso colpiscono le fresche note di sambuco e uva spina si uniscono alle sensazioni della frutta esotica, - il palato è un'acquolina di frutta croccante che si stempera nella mineralità intensa; la lunga persistenza è un trionfo di frutta
Vino bianco pieno, elegante, di grande pregio con fine nota acidula.
Vino profumato e dall'aroma leggermente speziato e fresco; al palato risulta armonico e fruttato.
Si abbina molto bene a piatti a base di funghi, pesce e frutti di mare. Consigliato anche come vino da aperitivo.
Il Pinot Grigio dà grappoli piccoli dagli acini di color ruggine, quasi brunastro. Sullo stesso ceppo si trovano talvolta uve di Pinot Bianco e Grigio, che appartengono alla stessa famiglia dei Pinot della Borgogna. Il suo sapore è delicato e morbido. Si accompagna molto bene ad asparagi, pesce e carni delicate.